- Percorsi di studio
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- LINGUAGGI SPECIALISTICI DELL'ITALIANO
LINGUAGGI SPECIALISTICI DELL'ITALIANO
- Insegnamento
- LINGUAGGI SPECIALISTICI DELL'ITALIANO
- Insegnamento in inglese
- ITALIAN SPECIALIST LANGUAGES
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/12
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO TRADIZIONALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DELL'ANNA Maria Vittoria
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza della grammatica italiana; nozioni di base per lo studio scientifico-accademico della lingua italiana (italiano contemporaneo, variazione linguistica, repertorio linguistico italiano; l’italiano e le altre lingue; i testi, la comunicazione; elementi di testualità; gli strumenti)
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
Linguaggi specialistici dell’italiano: descrizione, rapporto tra lingua, saperi, tecniche, professioni; aspetti di variazione.
Testi specialistici; strumenti e banche dati.
Il lessico specialistico; aspetti applicativi (didattica, traduzione).
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti e le studentesse acquisiranno le conoscenze di base su concetti, metodi e strumenti per lo studio dell’italiano specialistico. Le sezioni del programma forniranno a studenti e studentesse conoscenze generali sull’italiano specialistico contemporaneo, su aspetti grammaticali ricorrenti (con focus su singoli linguaggi), sui caratteri e sulle funzioni dei testi, anche attraverso presentazione e consultazione di strumenti e banche dati. Particolare attenzione verrà data al livello lessicale e ai correlati aspetti didattici e traduttivi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Studenti e studentesse acquisiranno o miglioreranno la capacità di riflessione metalinguistica e di comprensione delle difficoltà nell’affrontare l’analisi scientifica della lingua italiana in rapporto ai diversi rami del sapere, delle tecniche e delle professioni e alle implicazioni in contesti didattici e traduttivi.
Autonomia di giudizio
Il corso porterà studenti e studentesse a descrivere e interpretare i fatti linguistici contemporanei e ad individuare, osservare e valutare il ruolo dell’italiano nei differenti contesti disciplinari e professionali. Studenti e studentesse avranno i mezzi per formulare opinioni personali rispetto al dato linguistico-testuale specialistico e a utilizzarlo come strumento di conoscenza, interpretazione e valutazione del dato extralinguistico.
Abilità comunicative
A conclusione del corso studenti e studentesse avranno le conoscenze e i mezzi per presentare brevemente argomenti discussi in aula, per argomentare in modo ragionato con espressione linguistica chiara e appropriata, oralmente o per iscritto, su aspetti della disciplina considerati rilevanti sul piano teorico e metodologico.
Capacità di apprendere
A conclusione del corso studenti e studentesse acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari per proseguire in maniera autonoma nella conoscenza e nell’analisi scientifica dell’italiano specialistico, anche con riferimento alla capacità di reperire, valutare e selezionare le risorse bibliografiche adatte a singoli percorsi tematici di approfondimento.
Lezione frontale; lettura e commento linguistico di testi; discussione collettiva e di gruppo di materiali forniti dalla docente; consultazione di strumenti per la conoscenza dell’italiano specialistico e di materiale bibliografico. Sono previsti approfondimenti tematici su singoli linguaggi specialistici.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Per un migliore collegamento tra argomenti discussi a lezione e studio individuale, è preferibile che gli studenti e le studentesse frequentanti dispongano del manuale d’esame fin dal principio delle lezioni.
Modalità di valutazione
Prova orale. Il colloquio verterà sul programma d’esame segnalato nella sezione “Testi di riferimento” e valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione anche con riferimento al lessico tecnico della disciplina. N.B.: - Tutte le sezioni del programma saranno oggetto di almeno una domanda. - Esempi, quadri sinottici, passi antologici ecc. sono parte integrante del programma.
• Per gli studenti e le studentesse frequentanti è prevista una prova scritta intermedia (test a domande chiuse) su parte del programma d’esame; informazioni dettagliate verranno date nel corso delle lezioni. La prova intermedia non è obbligatoria, si svolgerà nella seconda metà del periodo di lezione, varrà come esonero e concorrerà all’attribuzione del voto finale d’esame.
Commissione d'esame: Maria Vittoria Dell'Anna, Immacolata Tempesta, Francesca Fusco
Con riferimento alle lezioni, il corso, per un totale di 36 ore, affronterà i seguenti argomenti:
- definizione di italiano specialistico; la comunicazione specialistica;
- descrizione dei principali livelli di analisi e fenomeni grammaticali rilevanti/ricorrenti;
- la variazione determinata dall’uso e dagli utenti;
- le forme testuali: registri, tipologie, generi;
- il lessico specialistico: definizione, formazione, neologia; rapporti con le altre lingue; semantica lessicale; aspetti didattici e traduttivi.
Nella trattazione dei vari argomenti si farà riferimento ai principali strumenti della disciplina (dizionari, archivi e banche dati, risorse digitali).
Si intende che non tutte le parti del programma saranno trattate a lezione e che alcune saranno oggetto soltanto dello studio individuale. Il programma per intero è consultabile nel campo “Breve descrizione” ed è ricavabile dalla sezione “Testi di riferimento”.
L’esame verificherà:
- la capacità di descrivere analiticamente i singoli contenuti del programma e di riferirli attraverso proprietà di linguaggio e il tecnicismo lessicale proprio della disciplina;
- la capacità di illustrare aspetti e fenomeni linguistici e testuali anche attraverso esempi e viceversa di risalire all’aspetto o al fenomeno linguistico e testuale a partire da un esempio dato;
- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nel corso delle lezioni.
• A - frequentanti
1) I contenuti delle lezioni e i materiali di volta in volta distribuiti e commentati.
2) Riccardo Gualdo, Introduzione ai linguaggi specialistici, Roma, Carocci, 2021.
• B - non frequentanti
2) Riccardo Gualdo, Introduzione ai linguaggi specialistici, Roma, Carocci, 2021.
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
LINGUAGGI SPECIALISTICI DELL'ITALIANO (LM57)