- Percorsi di studio
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Associazionismo e partecipazione politica: storia e teorie
Associazionismo e partecipazione politica: storia e teorie
- Insegnamento
- Associazionismo e partecipazione politica: storia e teorie
- Insegnamento in inglese
- Associationism and political participation: history and theories
- Settore disciplinare
- SPS/02
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Sviluppo territoriale e innovazione sociale
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente deve approfondire la storia delle dottrine politiche nelle sue correnti principali.
Il corso mira ad analizzare il funzionamento dei processi democratici fra Otto e Novecento attraverso un approccio di Storia del pensiero politico.
Conoscenza e comprensione
riuscire a comprendere, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dell’età contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di elaborare le dottrine apprese durante il corso in modo critico-maieutico;
Conoscenze applicate e capacità di comprensione:
lo studente deve essere in grado di applicarle le conoscenze acquisite in altri ambiti non solo del sapere ma anche all’interno della società in cui si trova ad agire;
Autonomia di giudizio:
lo studente, pur partendo dalle conoscenze acquisite durante il corso, deve riuscire a superare tale “sapere” attraverso forme di approfondimento autonome che gli permettono di dimostrare una maturità scientifica e critica delle categorie politiche apprese;
Abilità comunicative:
lo studente deve riuscire a possedere un linguaggio politico adeguato per riuscire a confrontarsi sul piano scientifico e istituzionale;
Capacità di apprendere:
lo studente deve dimostrare di sapere orientarsi nei meandri della ricerca universitaria, dando dimostrazione di autonomia nello studio;
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
lo studente deve dimostrare di comprendere il pensiero dell’autore studiato, attraverso le fonti dirette, in relazione al contesto in cui si trova ad agire.
Lezione frontale, laboratori didattici, seminari di approfondimento. Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Prenotazione tramite il sistema EssereTre
Modalità di valutazione degli studenti
Lo studente verrà valutato in base alle risposte date durante l’esame orale.
Verificate il sistema Essetre
Ricevimento studenti e laureandi:
Ogni mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 oppure qualsiasi altro giorno da concordare via mail
Commissione di esame: Anna Rita Gabellone (Presidente), Ughetta Vergari, Maria Lucia Tarantino, Maurizio Pagano.
Si affronteranno i seguenti argomenti: la partecipazione delle sinistre europee di fronte al sorgere nei totalitarismi. Un particolare riferimento sarà fatto alla partecipazione politica delle donne nelle istituzioni.
Fiorenza Taricone, Politica e cittadinanza. Donne socialiste fra Otto e Novecento, Milano, Franco Angeli, 2020.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario