- Percorsi di studio
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
- Insegnamento
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
- Insegnamento in inglese
- CONTEMPORARY ITALIAN
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO ALBANOFONI
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Il corso si propone di fornire agli studenti i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri con adeguata conoscenza dei testi dei principali scrittori. Una parte rilevante del corso sarà dedicata agli autori di area meridionale.
Conoscenze e comprensione
Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti i principali autori della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze apprese contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per un corretto approccio all’analisi del testo letterario
Autonomia di giudizio
Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.
Abilità comunicative
Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura letteraria.
Lezione frontale con ausilio di supporto multimediale
– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (54 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Modalità di prenotazione dell’esame
Prenotazione tramite VOL (Portale studenti)
Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).
Commissione
La commissione è composta da Simone Giorgino (Presidente), Andrea Scardicchio, Vincenzo Bianco, Annachiara Strafella (cultrice della materia)
16 gennaio 2025
30 gennaio 2025
20 febbraio 2025
15 maggio 2025
11 giugno 2025
25 giugno 2025
10 luglio 2025
18 settembre 2025
12 novembre 2025
Le date d'esame verranno riportate in bacheca.
Il corso si compone di 54 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti principali della letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo alle letterature degli Anni Zero e Dieci.
Saranno affrontati i maggiori poeti e narratori italiani del Novecento, insieme ai movimenti e alle correnti principali che hanno caratterizzato la nostra recente storia letteraria.
Si approfondiranno, inoltre, alcuni degli autori più significativi della letteratura di area meridionale e salentina, anche attraverso l’analisi di alcuni loro testi esemplari.
Una parte significativa delle lezioni sarà dedicata all’analisi laboratoriale dei testi letterari.
La frequenza al corso è caldamente consigliata.
1. Una storia e antologia del Novecento a scelta tra:
- M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008
- C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001
- G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013
- CLAUDIO GIUNTA, Cuori intelligenti, Tomi 3a e 3B (preferibilmente edizione Blu), Dea Scuola, 2016;
- qualsiasi altra antologia adottata nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente
N.B.: Gli studenti dovranno approfondire, sul manuale scelto, le sezioni introduttive ai movimenti e alle principali riviste nonché gli autori qui di seguito indicati, con lettura e commento di alcuni dei testi presenti nell’antologia (poesia e brani di prosa, almeno un brano per autore): D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Crepuscolarismo, Gozzano, Futurismo, Campana, Ungaretti, Saba, Montale, Ermetismo, Quasimodo, Caproni, Moravia, Gadda, Neorealismo, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Primo Levi, Calvino, Carlo Levi, Morante, Pasolini, Sciascia, Neoavanguardia, Zanzotto.
2. Lettura critica del seguente volume:
Simone Giorgino, Eretico barocco. Una linea meridiana nella poesia italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2024
3. Appunti delle lezioni.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario