- Percorsi di studio
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
- MEDIA, DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA, GIORNALISMO SCIENTIFICO
MEDIA, DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA, GIORNALISMO SCIENTIFICO
- Insegnamento
- MEDIA, DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA, GIORNALISMO SCIENTIFICO
- Insegnamento in inglese
- MEDIA, DISSEMINATION OF SCIENCE, SCIENTIFIC JOURNALISM
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
Descrizione dell'insegnamento
Buona competenza orale e scritta nella lingua italiana; auspicabile competenza di base nella lingua inglese.
Il corso mira a presentare le caratteristiche specifiche del giornalismo scientifico e della comunicazione della scienza, mettendo in evidenza le peculiarità che li distinguono dal giornalismo generalista e dalla divulgazione culturale in altri ambiti, con lo scopo di fornire una solida preparazione teorica unitamente a specifiche competenze di immediata spendibilità. Si individueranno, inoltre, i principali problemi emersi negli ultimi anni, con riferimento anche al presentarsi di nuove modalità comunicative, favorite da una crescente importanza assunta dai media non tradizionali, che impongono importanti riflessioni di carattere etico e deontologico.
Conoscenza e capacità di comprensione:
- Fornire le competenze di base relative ai fondamentali della comunicazione della scienza, nelle sue differenti tipologie e con l’uso dei diversi mezzi.
- Comprendere il ruolo chiave della comunicazione della scienza nella società odierna e indagarne i principali problemi.
- Chiarire le ragioni profonde e strutturali che rendono la comunicazione della scienza e il giornalismo scientifico un caso peculiare nel settore comunicativo, con regole e specificità che lo distinguono dagli altri settori.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di mettere in pratica le basi dell’analisi delle fonti del giornalismo scientifico, di affrontare i problemi deontologici relativi al settore e di progettare e produrre testi destinati ai diversi media attraverso i quali si realizza la comunicazione della scienza.
Autonomia di giudizio:
Le importanti questioni sociologiche, storiche, deontologiche e comunicative affrontate forniranno a studentesse e studenti l’occasione per una riflessione attiva e profonda, che sarà un importante stimolo per la capacità critica.
Abilità comunicative:
Al termine del corso, la riflessione e le esercitazioni relative alle diverse occasioni e modalità comunicative consentiranno di consolidare le proprie capacità espressive e di conseguire le specifiche capacità di progettare testi efficaci, coerenti e coesi nelle diverse declinazioni della comunicazione della scienza.
Capacità di apprendere:
Il corso mira anche a consolidare la capacità di apprendimento autonomo, fornendo anche strumenti per la strutturazione di un percorso di aggiornamento e autoformazione, la cui importanza risulta fondamentale per una materia in continua evoluzione, quale è la scienza.
Le lezioni, dopo un inquadramento frontale di ciascuna questione, assumeranno il carattere della discussione partecipata, del dibattito e del confronto. Saranno presentati casi studio e problemi concreti che fanno parte del lavoro quotidiano del comunicatore della scienza, che studenti e studentesse saranno invitati ad affrontare, e saranno proposte esercitazioni pratiche relative a testi di diverso tipo.
La frequenza delle lezioni è consigliata.
Colloquio orale volto ad accertare il possesso di tutte le conoscenze essenziali relative al programma in tutte le sue parti e aspetti, nonché la padronanza del linguaggio tecnico e degli strumenti della disciplina. Presentazione di lavori individuali la cui struttura sarà concordata con la docente.
- Perché, dove e come si fa comunicazione della scienza. Come trattare notizie di scienza nel giornalismo scientifico e negli altri settori. I generi della comunicazione scientifica e rispettivi caratteri e motivazioni.
- La storia della comunicazione della scienza. Dalla divulgazione top-down alla cittadinanza scientifica. Lineamenti storici, geografici e sociologici del percorso.
- La formazione professionale del comunicatore della scienza e del giornalista scientifico: formazione di base e aggiornamento professionale.
- Principi dell’etica della comunicazione scientifica. Definizione, principali criticità, gestione dei conflitti d’interesse. La questione fondamentale del “per chi” e “perché” si comunica. Carte deontologiche e linee guida generali e specifiche. La comunicazione antietica e la disinformazione.
- I caratteri distintivi del giornalismo scientifico e della comunicazione della scienza. Il cosiddetto false balance e le sue conseguenze. L’indagine sulle fonti e la piramide delle evidenze. Il problema del cherry-picking. La ricerca dell’esperto e i problemi che comporta la gestione del suo ruolo. I “ferri del mestiere” e i principi fondamentali.
- La comunicazione di un evento ancora in evoluzione e dell’incertezza scientifica: come si affronta la più complicata tra le sfide della comunicazione della scienza. Casi studio: il caso Xylella fastidiosa in Puglia; la pandemia da COVID-19.
- L’uso dei dati, la loro presentazione e visualizzazione e i problemi specifici del cosiddetto “giornalismo di precisione”.
- «The medium is the message»: l’impatto del mezzo adoperato sulla comunicazione, tra criticità e opportunità. Potenzialità e limiti dei diversi canali attraverso cui si realizza la comunicazione scientifica.
- Influenza del ruolo ricoperto sulle caratteristiche e la qualità della comunicazione della scienza. Il redattore, il collaboratore freelance, l’addetto stampa, il creatore di contenuti per il web e i social media.
- Esercitazioni: scrivere una proposta, un articolo, un editoriale, un comunicato, un testo o una scaletta per il web, progettare un’intervista. La ricerca e la verifica di una notizia.
Per gli studenti frequentanti:
- Appunti relativi alle lezioni e materiali forniti contestualmente dalla docente.
- Silvia Kuna Ballero, Scrivere di scienza, Milano, Editrice Bibliografica, 2023.
- Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia, Comunicare la scienza, Roma, Carocci, 2013.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno la parte relativa agli appunti presi a lezione con materiale concordato con la docente (nel corso di un colloquio o, in caso di difficoltà, anche via email).
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario