- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in SCIENZE AMBIENTALI
- GEOMORFOLOGIA APPLICATA
GEOMORFOLOGIA APPLICATA
- Insegnamento
- GEOMORFOLOGIA APPLICATA
- Insegnamento in inglese
- APPLIED GEOMORPHOLOGY
- Settore disciplinare
- GEO/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE AMBIENTALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 50.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE
Descrizione dell'insegnamento
Le conoscenze e le competenze richieste per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono quelle di base fornite in corsi universitari di primo livello nelle discipline geologiche ed in quelle geografico-fisiche e gemorfologiche.
Il corso fornisce le conoscenze e le competenze per poter leggere un carta geomorfologica per l’acquisizione di dati sia morfologici che morfometrici. Per questo vengono richiamate ed approfondite conoscenze e competenze già acquisite nel campo della geologia e della geomorfologia.
Vengono infine illustrate diverse applicazioni dei dati ottenuti nel campo della pianificazione urbana, della mitigazione del rischio idrogeologico, di piani di prevenzione e protezione civile, ecc..
Il modulo di Geomorfologia applicata è rivolto alla: 1) comprensione della costituzione fisica di un paesaggio e della sua evoluzione nel tempo geologico; 2) comprensione dei problemi di carattere applicativo legati alla evoluzione più o meno rapida del paesaggio; 3) capacità di lettura ed interpretazione di una carta geomorfologica
Lezioni frontali, presentazioni multimediali, rilevamento geomorfologico sul terreno
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
La prova prevede la stesura di una relazione geomorfologica in cui vengono illustrate le caratteristiche geologiche e geomorfologiche di un’area assegnata dal docente tra quelle analizzate nel corso delle lezioni teoriche. La relazione verrà discussa in sede di esame orale con particolare riguardo alle possibili applicazioni dei dati ottenuti.
Il calendario esami è consultabile al seguente link:
https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Il docente riceve gli studenti su appuntamento da concordare via email (paolo.sanso@unisalento.it)
Il docente è tutor degli studenti riportati al seguente link: https://www.scienzemfn.unisalento.it/web/834089/1088
I suddetti studenti sono ricevuti dal docente su appuntamento da concordare via email (paolo.sanso@unisalento.it)
I sistemi morfogenetici attuali e relitti.
La ricostruzione della evoluzione del paesaggio fisico nel tempo geologico.
Lo studio delle forme endogene e applicazioni in campo neotettonico.
Lo studio delle forme esogene relitte.
I terrazzi fluviali e l’evoluzione della rete idrografica, risvolti applicativi.
I terrazzi marini e le variazioni relative del livello del mare, risvolti applicativi.
Problemi di geomorfologia applicata nei paesaggi carsici.
Problemi di geomorfologia applicata in aree costiere.
La lettura del paesaggio fisico mediante l’analisi della cartografia topografica e geologica.
Esempi di lettura su aree morfologicamente omogenee della Puglia.
Principi di cartografia geomorfologica, la cartografia esistente, la costruzione di una legenda di una carta geomorfologica.
La redazione di una carta geomorfologica di un’area campione del Salento.
La redazione di una relazione geomorfologica.
Metodi quantitativi per l’analisi del paesaggio fisico: metodo parametrico a punteggi e pesi per la
valutazione della pericolosità geomorfologica. Applicazione del metodo in un’area ad elevata pericolosità per frana.
Esempi di utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici in Geomorfologia Applicata
Il materiale didattico che accompagna le lezioni frontali e le attività di laboratorio è liberamente scaricabile dal MOODLE del corso:
https://elearning.unisalento.it/enrol/index.php?id=720
La preparazione dell'esame può essere utilmente integrata dalla lettura dei seguenti testi:
Bartolini C., Peccerillo A. -I fattori geologici delle forme del rilievo. Pitagora editrice, Bologna
Castiglioni G.B. -Geomorfologia. UTET, Torino
Strahler-Geografia fisica. Piccin editore
Pranzini E. -La forma delle coste. Zanichelli editore
Ciccacci S.-Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Geomorfologia. Mondadori Università, 2010
AA.VV. -Guida al rilevamento della Carta Geomorfologica d’Italia in scala 1:50.000
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario