- Corsi di Laurea
- Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA
- ISTOLOGIA UMANA
ISTOLOGIA UMANA
- Insegnamento
- ISTOLOGIA UMANA
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- BIO/17
- Corso di studi di riferimento
- INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 12.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- SEDE TRICASE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE NUCCIO Francesco
Descrizione dell'insegnamento
Sono richieste conoscenze di base di biologia cellulare dei procarioti ed eucarioti, il ciclo cellulare, mitosi e meiosi. L’espressione genica, trascrizione e traduzione.
Il corso di Istologia Umana ha lo scopo di fornire la conoscenza della struttura microscopica e della funzione delle cellule specializzate, dei tessuti umani. L’organizzazione di cellule e tessuti sono analizzati in immagini al microscopio ottico, microscopia elettronica, istochimica e immunoistochimica dei tessuti normali. Gli obiettivi specifici son fornire i concetti fondamentali per la comprensione dell’anatomia microscopica e correlare la morfologia con la funzione di cellule e tessuti.
Il corso ha lo scopo di fornire i fondamenti sull'organizzazione dei tessuti. Ponendo particolare enfasi sul differenziamento e la specificità dei tipi cellulari che costituiscono i diversi tessuti. Con particolare attenzione saranno trattate le specializzazioni della matrice extracellulare e la relazione tra morfologia e funzione dei tessuti negli organi.
È previsto 1 CFU di lezioni frontale (12 ore). Le lezioni frontali saranno svolte con l’ausilio di presentazioni PowerPoint
Prova scritta relativa gli argomenti in programma, strutturata in 40 quiz a scelta multipla.
Obiettivi della prova scritta sono l'accertamento delle conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento e rielaborazione delle nozioni acquisite.
Tessuto epiteliale. Caratteristiche generali. Epiteli di rivestimento. Classificazione e funzioni. Specializzazioni
della superficie apicale: ciglia, microvilli, stereociglia. Specializzazioni delle superficie laterale: giunzioni strette,
giunzioni aderenti e desmosomi; giunzioni comunicanti. La superficie basale degli epiteli: rapporti con il tessuto
connettivo e la lamina basale.
Epiteli ghiandolari. Ghiandole endocrine e ghiandole esocrine: caratteristiche. Criteri di classificazione. La
secrezione: aspetti citologici, tipo e modalità di emissione del secreto.
Tessuto connettivo. I tessuti connettivi: caratteristiche generali e caratteristiche specifiche dei diversi tessuti
connettivi. Classificazione dei connettivi.
Il connettivo propriamente detto. Composizioni e funzioni della sostanza fondamentale amorfa. Fibre collagene,
reticolari ed elastiche: caratteristiche strutturali e funzionali. Le cellule del connettivo: cellule fisse e cellule
migranti. Tessuti connettivi particolari, il tessuto adiposo.
Il sangue. Il plasma: composizione e funzioni. Eritrociti e globuli bianchi: caratteristiche morfologiche e funzionali.
Linfociti B e T. Antigeni e anticorpi. Le piastrine: origine e funzione. Tessuti emopoietici. Ematopoiesi linfoide e
mieloide.
Tessuto cartilagineo. La matrice e i condrociti.
Tessuto osseo. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Funzione di sostegno e di omeostasi degli ioni calcio.
Osso spugnoso e osso compatto. Struttura microscopica dell'osso: l'osteone. Osteoblasti, osteociti, osteoclasti:
stabilità dinamica del tessuto osseo
Tessuto muscolare. Il tessuto muscolare liscio: distribuzione e funzioni. Giunzioni elettriche e sincronizzazione
della contrazione muscolare.
Tessuto muscolare striato scheletrico. Organizzazione istologica. Struttura e ultrastruttura della fibra muscolare.
Miofibrille e miofilamenti: il sarcomero. La contrazione muscolare.
Il tessuto muscolare striato cardiaco. Caratteristiche differenziali. Connessioni tra cellule: dischi intercalari,
struttura e funzione nella sincronizzazione della contrazione.
Tessuto nervoso Il sistema nervoso centrale e periferico. Sostanza bianca e sostanza grigia. Nervi. Morfologia
del neurone. Citoscheletro e flusso assoplasmatico: neurotubuli e neurofilamenti. L'assone e la fibra nervosa.
Fibre mieliniche e fibre mieliniche. La sinapsi e i neuromediatori. Ruolo delle proteine canale nella conduzione
nervosa e nella sinapsi. Neuroglia. La barriera emato-encefalica.
Testi consigliati:
- ELEMENTI DI ISTOLOGIA – a cura di A. Filippini - (Piccin)
- CELLULA E TESSUTI – a cura di Roberto Colombo e Ettore Olmo (edi-ermes)
- CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA - a cura di Damiano Zaccheo e Mario Pestarino (Pearson Editore)
Testi di consultazione:
- ATLANTE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA
- MICHAEL H. CASA EDITRICE AMBROSIANA
- ATLANTE DI ISTOLOGIA - Papaccio G, Tirino V (Ed. Idelson Gnocchi)
Semestre
Primo Semestre (dal 03/10/2024 al 20/01/2025)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA (LB51)