- Corsi di Laurea
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- STORIA SOCIALE DEI MEDIA
STORIA SOCIALE DEI MEDIA
- Insegnamento
- STORIA SOCIALE DEI MEDIA
- Insegnamento in inglese
- MEDIA SOCIAL HISTORY MEDIA
- Settore disciplinare
- M-STO/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base della storia moderna.
Il Corso intende offrire i lineamenti di base di una storia dei mezzi di comunicazione dall’invenzione della stampa nel Quattrocento all’avvento della società di massa nell’Occidente moderno, contribuendo alla comprensione del ruolo centrale dei media nelle dinamiche della storia sociale (e culturale). Si partirà dal mondo contemporaneo, dalla forza dei moderni mass-media, dalle nuove tecnologie elettroniche della comunicazione e dall’interattività delle reti telematiche. Si mostrerà l’importanza del passato e si dimostrerà come i fenomeni mediatici risalgano più indietro di quanto solitamente si riconosca. Con necessari e utili interventi di contestualizzazione storica, si indagheranno quindi i diversi media dell’età moderna: la stampa, i manoscritti e la posta, la predicazione, la canzone, le chiacchiere e le discussioni, l’immagine, il teatro, la lettura, mostrando come essi abbiano determinato la formazione di una sfera pubblica. Le critiche ai nuovi media riporteranno poi, in una prospettiva comparatistica, all’importanza della censura sia per gli stati europei sia per le chiese dall’inizio dell’età moderna, e si terrà conto della politica, ma anche dell’economia, e delle conseguenze sull’alfabetizzazione. Particolare attenzione sarà rivolta al rapporto delle donne con i libri e al viaggio femminile, con la selezione di alcune testimonianze dirette di viaggiatrici che esplorarono il Sud Italia in età moderna e si assunsero il compito di farlo conoscere grazie ai loro scritti. Saranno così offerti gli strumenti essenziali per la comprensione dei significati, usi e funzioni sociali diversi assunti dai media, e dei processi che hanno condizionato la comunicazione nella società moderna, concentrandosi sui mutamenti senza trascurare gli elementi di continuità.
Sulla base del concetto di competenza come combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti:
competenza nel leggere in maniera critica il rapporto tra media e contesti storici e socio-culturali, in una dimensione diacronica e sincronica; conoscenza dei momenti fondamentali della storia sociale dei media nell’Occidente moderno; conoscenza della peculiarità dei media nei diversi contesti politico-culturali; conoscenza dei momenti fondamentali della storia europea dell’età moderna; capacità di analizzare e comprendere la specificità delle diverse storie sociali dei media nell’Occidente moderno; capacità di orientarsi nel mondo contemporaneo della comunicazione sulla base della conoscenza delle origini e dello sviluppo dei media attraverso i secoli, maturando un’attitudine critica nei confronti dell’universo massmediale; capacità di produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse (cartacee, digitali, filmiche, iconografiche, ecc.); capacità di argomentare su conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.
Il corso prevede una prima parte di lezioni frontali e proiezione/commento di materiali visivi. Si chiederà poi, anche organizzando gruppi di studio tra studenti, di preparare brevi elaborati da discutere collettivamente, con l’obiettivo di analizzare aspetti del rapporto tra media e storia moderna, e allo stesso tempo per favorire il coinvolgimento e la comunicazione. Si cercherà di consentire un apprendimento significativo, rispettando i principi della motivazione, della partecipazione attiva, della rilevanza soggettiva, dell’utilità dell’errore, del particolare e del concreto.
L’esame finale consentirà di verificare, in forma orale, le conoscenze apprese, la capacità di problematizzare/storicizzare e l’uso corretto della terminologia tecnica della disciplina. Nella valutazione finale la docente terrà conto anche dei testi prodotti durante il corso.
23 gennaio 2023
27 febbraio 2023
3 aprile 2023
15 maggio 2023
12 giugno 2023
10 luglio 2023
26 luglio 2023
11 settembre 2023
23 ottobre 2023 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).
18 dicembre 2023
17 gennaio 2024
12 febbraio 2024
Modalità di prenotazione dell’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Commissione d’esame
Milena Sabato (presidente), Salvatore Barbagallo (membro), Antonella Micolani (membro).
A.A. 2022/2023
STORIA SOCIALE DEI MEDIA
Prof.ssa Milena Sabato
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia moderna.
Descrizione del corso
Il Corso intende offrire i lineamenti di base di una storia dei mezzi di comunicazione dall’invenzione della stampa nel Quattrocento all’avvento della società di massa nell’Occidente moderno, contribuendo alla comprensione del ruolo centrale dei media nelle dinamiche della storia sociale (e culturale). Si partirà dal mondo contemporaneo, dalla forza dei moderni mass-media, dalle nuove tecnologie elettroniche della comunicazione e dall’interattività delle reti telematiche. Si mostrerà l’importanza del passato e si dimostrerà come i fenomeni mediatici risalgano più indietro di quanto solitamente si riconosca. Con necessari e utili interventi di contestualizzazione storica, si indagheranno quindi i diversi media dell’età moderna: la stampa, i manoscritti e la posta, la predicazione, la canzone, le chiacchiere e le discussioni, l’immagine, il teatro, la lettura, mostrando come essi abbiano determinato la formazione di una sfera pubblica. Le critiche ai nuovi media riporteranno poi, in una prospettiva comparatistica, all’importanza della censura sia per gli stati europei sia per le chiese dall’inizio dell’età moderna, e si terrà conto della politica, ma anche dell’economia, e delle conseguenze sull’alfabetizzazione. Particolare attenzione sarà rivolta al rapporto delle donne con i libri e al viaggio femminile, con la selezione di alcune testimonianze dirette di viaggiatrici che esplorarono il Sud Italia in età moderna e si assunsero il compito di farlo conoscere grazie ai loro scritti. Saranno così offerti gli strumenti essenziali per la comprensione dei significati, usi e funzioni sociali diversi assunti dai media, e dei processi che hanno condizionato la comunicazione nella società moderna, concentrandosi sui mutamenti senza trascurare gli elementi di continuità.
Obiettivi formativi
Sulla base del concetto di competenza come combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti:
competenza nel leggere in maniera critica il rapporto tra media e contesti storici e socio-culturali, in una dimensione diacronica e sincronica; conoscenza dei momenti fondamentali della storia sociale dei media nell’Occidente moderno; conoscenza della peculiarità dei media nei diversi contesti politico-culturali; conoscenza dei momenti fondamentali della storia europea dell’età moderna; capacità di analizzare e comprendere la specificità delle diverse storie sociali dei media nell’Occidente moderno; capacità di orientarsi nel mondo contemporaneo della comunicazione sulla base della conoscenza delle origini e dello sviluppo dei media attraverso i secoli, maturando un’attitudine critica nei confronti dell’universo massmediale; capacità di produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse (cartacee, digitali, filmiche, iconografiche, ecc.); capacità di argomentare su conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.
Metodi didattici
Il corso prevede una prima parte di lezioni frontali e proiezione/commento di materiali visivi. Si chiederà poi, anche organizzando gruppi di studio tra studenti, di preparare brevi elaborati da discutere collettivamente, con l’obiettivo di analizzare aspetti del rapporto tra media e storia moderna, e allo stesso tempo per favorire il coinvolgimento e la comunicazione. Si cercherà di consentire un apprendimento significativo, rispettando i principi della motivazione, della partecipazione attiva, della rilevanza soggettiva, dell’utilità dell’errore, del particolare e del concreto.
Modalità d’esame
L’esame finale consentirà di verificare, in forma orale, le conoscenze apprese, la capacità di problematizzare/storicizzare e l’uso corretto della terminologia tecnica della disciplina. Nella valutazione finale la docente terrà conto anche dei testi prodotti durante il corso.
Testi di riferimento
- A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, il Mulino (qualsiasi edizione).
- P. Guida, Scrittrici con la valigia. Capitoli e censimento dell’odeporica femminile italiana dall’Antichità al Primo Novecento, Congedo editore, 2019, pp. 91-137, 155-165.
E uno dei seguenti testi (a scelta):
- S. Cristante, Storia sociale della comunicazione. Dai primordi alle rivoluzioni della modernità, Egea, 2020, pp. 85-200.
- M. Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all’Encyclopédie, Laterza (qualsiasi edizione).
Appelli d’esame
19 dicembre 2022
23 gennaio 2023
27 febbraio 2023
3 aprile 2023
15 maggio 2023
12 giugno 2023
10 luglio 2023
26 luglio 2023
11 settembre 2023
23 ottobre 2023 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).
Altre informazioni utili
Modalità di prenotazione dell’esame
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Commissione d’esame
Milena Sabato (presidente), Salvatore Barbagallo (membro), Antonella Micolani (membro).
- A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, il Mulino (qualsiasi edizione).
- P. Guida, Scrittrici con la valigia. Capitoli e censimento dell’odeporica femminile italiana dall’Antichità al Primo Novecento, Congedo editore, 2019, pp. 91-137, 155-165.
E uno dei seguenti testi (a scelta):
- S. Cristante, Storia sociale della comunicazione. Dai primordi alle rivoluzioni della modernità, Egea, 2020, pp. 85-200.
- M. Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all’Encyclopédie, Laterza (qualsiasi edizione).
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario