- Corsi di Laurea
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- GEOGRAFIA DELLE LINGUE
GEOGRAFIA DELLE LINGUE
- Insegnamento
- GEOGRAFIA DELLE LINGUE
- Insegnamento in inglese
- LANGUAGE GEOGRAPHY
- Settore disciplinare
- M-GGR/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2026/2027
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Si richiedono conoscenze geografiche di base. Gli studenti, sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado, devono essere in grado di affrontare le principali problematiche di tipo geografico. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; devono saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio. Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni
Il corso di Geografia delle Lingue illustra la ripartizione spaziale delle lingue concentrandosi sulle relazioni di parentela tra le diverse lingue, ovvero sulla loro organizzazione in famiglie oltre che sulla loro evoluzione storica. Viene affrontato, inoltre, lo studio dell’uso delle lingue e la loro suddivisione in lingue ufficiali, regionali, nazionali e internazionali. Si esamineranno le diverse lingue e la loro diffusione per tracciare, infine, lo scenario attuale e futuro dei fenomeni linguistici anche allo scopo di far prendere coscienza dei grossi pericoli che minacciano questo inestimabile patrimonio culturale.
- Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire insieme alla conoscenza delle principali problematiche affrontate, una buona capacità di riflessione e di analisi geografica che permetterà loro di meglio interpretare i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per comprendere e riflettere sugli avvenimenti passati e soprattutto su quelli presenti e futuri.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla differenziazione linguistica e sulla distribuzione delle lingue sul territorio. Ciò permetterà loro di comprendere le differenti politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali europei, ma soprattutto di utilizzare queste conoscenze nei diversi ambiti del sapere acquisito.
- Autonomia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo, fondamentale per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma utile soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e nel rispetto della diversità degli individui e dell’ambiente.
- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contesti formali e informali argomentando efficacemente in modo chiaro ed appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.
- Capacità di apprendere: Gli studenti, oltre a frequentare le lezioni, dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa. Dovranno essere in grado di saper riconoscere eventuali proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire in piena autonomia il processo di approfondimento della Geografia delle Lingue.
- Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
Lo studio della Geografia delle Lingue, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità per consentire l’acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:
- Capacità di osservare, descrivere e operare confronti in ambienti diversi;
- Capacità di trovare soluzione ai problemi posti;
- Capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;
- Capacità di lavorare in gruppo coordinandosi con tutti i componenti del gruppo stesso ed integrando le competenze;
- Acquisizione di consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell’ambiente;
- Capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.
Didattica frontale e presentazioni in power point a cura della docente titolare; attività seminariali svolte da studiosi per l’approfondimento di specifici aspetti della disciplina.
Per la prenotazione all’esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.
La prova d’esame consiste in un colloquio per valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Gli studenti saranno valutati in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando u appropriato apparato linguistico e concettuale e una metodologia specifica delle scienze geografiche.
12 novembre 2024 ore 10,00 appello straordinario
15 gennaio 2025 ore 10,00
31 gennaio 205 ore 10,00
25 febbraio 2025 ore 10,00
14 maggio 2025 ( appello straordinario) ore 10,00
10 giugno 2025 ore 10,00
27 giugno 2025 ore 10,00
16 luglio 2025 ore 10,00
11 settembre 2025 ore 10,00
11 novembre 2025 ore 10,00
Il corso di Geografia delle Lingue si propone di analizzare:
- Concetto di lingua e di linguaggio;
- Rapporto tra lingue e Geografia;
- Geografia delle lingue e geografia linguistica,
- Lingue e cultura;
- Lingua ed etnia;
- Classificazione e distribuzione delle lingue;
- Il ruolo delle comunità etnolinguistiche nella strutturazione dello spazio;
- Le lingue nel mondo: origine, diffusione e distribuzione attuale;
- Le politiche linguistiche in Italia e in Europa;
- Le minoranze linguistiche;
- Multilinguismo e diversità linguistica nella UE;
- Carta europea delle minoranze linguistiche;
Lo stato delle minoranze linguistiche in Europa.
D. RUSSO KRAUSS, Lingue e spazi. Elementi per l’analisi geografica dell’espressione linguistica, Roma, Aracne ed., 2011
C.CENCINI, G. FORCONI, La tutela delle lingue minoritarie: il caso Europa, Bologna, Patron, 2011
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario