- Corsi di Laurea
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- STORIA CONTEMPORANEA
STORIA CONTEMPORANEA
- Insegnamento
- STORIA CONTEMPORANEA
- Insegnamento in inglese
- Contemporary history
- Settore disciplinare
- M-STO/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO STANDARD
Descrizione dell'insegnamento
Coloro che segupn il corso hanno già avuto modo di studiare la Storia Contemporanea durante l'ultimo anno della Scuola Secondaria di secondo grado. Ricord pertanto, che una conoscenza dei caratteri generali della Storia Contemporanea -dal Congresso di Vienna ai giorni nostri- è da considerarsi preliminare al corso. Invito, dunque, gli Studenti a fare riferimento ai manuali già studiati in precedenza. Non esprimo preferenze circa gli Autori.
Il corso - dal titolo "L'Italia negli anni della 'guerra fredda'"- si propone di illustrare le principali vicende, che hanno caratterizzato il ruolo politico dell'Italia negli anni 1945-52, nel contesto internazionale dei nuovi rapporti post-bellici e cioè dalla fine della guerra alla conclusione del Piano Marshall. In particolare, saranno affrontati i temi concernenti il 25 aprile 1945 e la Liberazione; il referendum istituzionale del 2 giugno 1946; le elezioni politiche del 18 aprile 1948, con un approfondimento su genesi, sviluppo ed esiti del Piano Marshall. Nelle lezioni si affronteranno costantemente tematiche metodologiche di approccio al periodo e alle singole vicende, con riferimento alla storiografia più recente.
Al termine del corso lo Studente:
- Dimostra una conoscenza delle principali tematiche della Storia Contemporanea.
- E' in grado di riconoscere i grandi temi della ricerca storiografica, di individuare le principali cesure e le parole chiave della Storia Contemporanea.
- Ha cognizione delle problematiche metodologiche di accostamento alla Storia Contemporanea e delle diverse linee interpretative, poposte nel tempo dalla storiografia sulle singole vicende trattate.
- Acquisisce la capacità di analizzare e sintetizzare autonomamentele informazioni provenienti da diverse fonti e documenti, operandone un'autonoma e critica interpretazione.
Didattica frontale. Durante il Corso saranno tenuti dei Seminari sui principali temi di interesse nazionale e internzionale.
L'esame -orale- è incentrato sui testi previsti dal programma. La prova mira a valutare: la conoscenza dei temi della Storia Contemporanea affrontati nel corso; la capacità di periodizzare gli eventi storici trattati a lezione; la capacità di analizzare criticamente i principali eventi della Storia Contemporanea.
La Docente, durante l'esame, porrà alcune domande sulla parte manualistica, chiedendo allo Studente di argomentare e descrivere taluni particolari periodi del XIX e XX secolo. Concluderà l'esame con una domanda sulla parte monografica.
13 gennaio 2025 (appello ordinario) - 28 gennaio 2025 (appello ordinario) - 17 febbraio 2025 appello ordinario - 12 maggio 2025 (appello straordinario) - 9 giugno 2025 (appello ordinario) - 25 giugno 2025 (appello ordinario) - 16 luglio 2025 (appello ordinario) - 15 settembre 2025 (appello ordinario) - 11 novembre 2025 (appello straordinario).
La Commissione d'esame di Storia Contemporanea è così composta:
Loredana Pellé (Presidente), Antonella Micolani, Manuela Pellegrino.
A lezione saranno trattati i seguenti argomenti:
-La periodizzazione della Storia Contemporanea.
-Le corenti politiche risorgimentali e l'unità d'Italia.
-Economia e società nell'Italia unita.
- Il governo della Destra Storica: le precondizioni dello sviluppo.
- L'Italia dalla crisi della Destra all'età giolittiana.
-Il primo dopoguerra e la crisi dello Stato liberale.
- Il fascismo italiano: partito unico e totalitarismo.
- La grande crisi del 1929.
- Il 25 aprile 1945 e la Liberazione.
- Il 2 giugno 1946 e il Referendum istituzionale.
- Il secondo dopoguerra e la fine della centralità europea.
- L'ordine politico internazionale: i temi della "guerra fredda".
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari, ultima edizione .
Ennio Di Nolfo, La guerra fredda e l'Italia, Edizioni Polistampa, Firenze, 2010.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario