LINGUISTICA GENERALE

Insegnamento
LINGUISTICA GENERALE
Insegnamento in inglese
General linguistics
Settore disciplinare
L-LIN/01
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DI BARTOLO GIUSEPPINA

Descrizione dell'insegnamento

È richista un’ottima padronanza della lingua italiana. Si presuppongono conoscenze di grammatica classificatoria e di analisi logica della frase e del periodo.

Il corso si propone di fornire un'introduzione alla linguistica generale. A partire da esempi su un ampio spettro di fenomeni linguistici, il corso esemplifica i diversi livelli di analisi delle lingue storico-naturali e le loro possibili interazioni al livello sincronico e diacronico. Il corso delinea i principali approcci per lo studio del linguaggio e offre nozioni di base di linguistica storica e tipologica. Infine, invita alla riflessione critica delle strutture grammaticali tradizionali.

Il corso mira a produrre una solida consapevolezza della complessità del linguaggio verbale umano e delle lingue storico-naturali, stimolando la riflessione individuale su un ampio spettro di temi e fenomeni linguistici. Inoltre, si prefigge di favorire l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze necessarie all’analisi linguistica a tutti i suoi livelli.

Lezioni frontali con l’ausilio di materiale multimediale che sarà messo a disposizione sulla piattaforma di e-learning.

L'esame si svolge in forma scritta e mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste dal programma.

Si consiglia l'acquisto della IV edizione aggiornata del manuale di Graffi/Scalise (2024). Tuttavia l'acquisto dell'edizione precedente (2013) non è ostativo ai fini dell'apprendimento dei temi previsti dal corso.

 

La frequenza del corso è fortemente consigliata. 

 

Per ulteriori informazioni s'invita a visitare la bacheca personale della docente, contattarla via e-mail o utilizzare l'orario di ricevimento.
 

Il corso tratta le tematiche affrontate nei testi di riferimento e in particolare include la trattazione dei seguenti argomenti:

 

- definizione della disciplina; proprietà costitutive del linguaggio verbale umano; concetto di lingua; delineazione degli approcci principali per lo studio del linguaggio

- il parlato e lo scritto; nozione di segno linguistico; concetto di sincronia e di diacronia

-  diversità delle lingue del mondo; principali tipi di classificazione delle lingue

- fonetica e fonologia: nozioni di fono e fonema; differenza tra vocali e consonanti; classificazione di vocali e consonanti; nozione di coppia minima; l'alfabeto fonetico internazionale (IPA); trascrizione fonetica; elementi di prosodia

- morfologia: nozione di parola; nozione di morfema; processi morfologici di derivazione e formazione delle parole

- sintassi: nozioni generali; concetto di sintagma; strutturazione delle frasi; i diversi tipi di relazione frasale

- lessico e semantica: nozioni di base; nozioni di semantica lessicale

- pragmatica: nozioni di base; classificazione degli atti linguistici; esempi di analisi conversazionali

- sociolinguistica e variazione: nozioni di base; le diverse dimensioni di variazione linguistica; concetto di bilinguismo e di diglossia

-  linguistica storica: nozioni di base; classificazione genealogica delle lingue indoeuropee; cenni sul metodo comparativo e ricostruzione linguistica; il mutamento linguistico

- cenni sulla storia della grammatica; il contributo della linguistica per l'analisi e lo studio della grammatica tradizionale

 

Alla parte teorica, le lezioni associano esercizi di gruppo volti a guidare alla riflessione di fenomeni linguistici a vari livelli. Si prevede inoltre lo svolgimento di esercitazioni al fine di fornire un supporto di autoverifica in relazione all'acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste dal corso. 


N.B. Le esercitazioni non sono parte dell'esame e non sono soggette a valutazione.

Graffi, G. / Scalise, S. (2024), Le lingue e il linguaggio (IV edizione), Bologna, il Mulino.
Colombo, A. / Graffi, G. (2017), Capire la grammatica: il contributo della linguistica, Roma, Carocci.
 

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)