STORIA DEL JAZZ E DELLA POPULAR MUSIC

Insegnamento
STORIA DEL JAZZ E DELLA POPULAR MUSIC
Insegnamento in inglese
HISTORY OF JAZZ AND POPULAR MUSIC
Settore disciplinare
L-ART/08
Corso di studi di riferimento
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
SALVATORE Gianfranco

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Quelli generali previsti per il corso di laurea.

Strutture della forma-canzone e produzione di senso nel rapporto tra melodia e testo. Il repertorio di Mogol-Battisti.

Il corso prende in esame la produzione musicale di Lucio Battisti concentrandosi sulla sua collaborazione con Mogol (1966-1980), e analizzando ogni singola canzone del repertorio con gli strumenti della musicologia, della critica testuale, e della semiotica musicale. La parte generale affronta l’evoluzione stilistica della canzone italiana dagli inizi del Novecento fino agli anni Settanta.

Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza panoramica di storia, generi, forme e stili principali della canzone italiana del Novecento; (b) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.

Pratica delle nozioni generali di forma, stile, prassi esecutiva; loro applicazione ai repertori musicali studiati. Metodi di approccio empirico alle prassi musicali cólte e popolari. Tecnica dell’ascolto. Lezioni frontali ed esercitazioni di ascolto analitico. Ove possibile, interazione critica con esecutori e interpreti dei repertori studiati, tramite la partecipazione alle lezioni di musicisti appositamente invitati.

Gli studenti del corso triennale saranno valutati - oltre che per la congruità delle nozioni e delle metodologie d’analisi apprese – nell’acquisizione della capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/musicale, compositiva/performativa, etc.) riguardo alla loro articolazione formale e stilistica, e agli idioletti relativi al corpus di riferimento del corso.

Purtroppo ho dovuto cambiare le date degli esami perché abbiamo avuto indicazioni di formare una commissione e ho dovuto adeguarmi alle possibilità degli altri membri. Pertanto le prossime date sono le seguenti: 12 giugno, via Birago aula A11, ore 10; 1 luglio, Mediateca, ore 10; 15 luglio, Mediateca, ore 15.

 

 

Corso di insegnamento “STORIA DEL JAZZ E DELLA POPULAR MUSIC”

Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof. Gianfranco Salvatore

Semestre II

Crediti 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Strutture della forma-canzone e produzione di senso nel rapporto tra melodia e testo. Il repertorio di Mogol-Battisti.

Il corso prende in esame la produzione musicale di Lucio Battisti concentrandosi sulla sua collaborazione con Mogol (1966-1980), e analizzando ogni singola canzone del repertorio con gli strumenti della musicologia, della critica testuale, e della semiotica musicale. La parte generale affronta l’evoluzione stilistica della canzone italiana dagli inizi del Novecento fino agli anni Settanta.

 

 

Bibliografia:

- Gianfranco Salvatore, Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, Mimesis, Milano, 2023.

- Gianfranco Salvatore, L’arcobaleno. Storia vera di Lucio Battisti vissuta da Mogol e dagli altri che c’erano, Diarkos, Sant’Arcangelo di Romagna, 2022.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza panoramica di storia, generi, forme e stili principali della canzone italiana del Novecento; (b) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.

 

3) Prerequisiti

Quelli generali previsti per il corso di laurea.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Gianfranco Salvatore, professore associato confermato, Università del Salento, Lecce.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Pratica delle nozioni generali di forma, stile, prassi esecutiva; loro applicazione ai repertori musicali studiati. Metodi di approccio empirico alle prassi musicali cólte e popolari. Tecnica dell’ascolto. Lezioni frontali ed esercitazioni di ascolto analitico. Ove possibile, interazione critica con esecutori e interpreti dei repertori studiati, tramite la partecipazione alle lezioni di musicisti appositamente invitati.

 

6) Materiale didattico

Cartaceo, iconografico, audio, video.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti del corso triennale saranno valutati - oltre che per la congruità delle nozioni e delle metodologie d’analisi apprese – nell’acquisizione della capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/musicale, compositiva/performativa, etc.) riguardo alla loro articolazione formale e stilistica, e agli idioletti relativi al corpus di riferimento del corso.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

 

 

- Gianfranco Salvatore, Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, Mimesis, Milano, 2023.

- Gianfranco Salvatore, L’arcobaleno. Storia vera di Lucio Battisti vissuta da Mogol e dagli altri che c’erano, Diarkos, Sant’Arcangelo di Romagna, 2022.

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)