- Corsi di Laurea
- Laurea in FILOSOFIA
- LABORATORIO DI LOGICA FILOSOFICA
LABORATORIO DI LOGICA FILOSOFICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI LOGICA FILOSOFICA
- Insegnamento in inglese
- LAB FOR PHILOSOPHICAL LOGIC
- Settore disciplinare
- M-FIL/01
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- DE LEO DANIELA
RIZZO Giorgio
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze terminologiche di base della filosofia
Il corso è concepito come un'introduzione alla logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale, ed è volto a fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni.
A tal fine al termine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i diversi tipi di ragionamento e di distinguere il ragionamento corretto dalle fallacie:
- Cosa significa ragionare? La teoria dell’argomentazione e il problema filosofico delle fallacie;
- Cosa significa dedurre? La logica proposizionale tra deduzione naturale e sistemi assiomatici;
- Esistono verità indimostrabili? I teoremi metalogici di Gödel;
- "Tutti e nessuno": Diagrammi di Venn e sillogistica aristotelica.
Fare acquisire l’approccio fenomenologico alla didattica, quale metodologia di indagine, una interrogazione consapevole, delle condizioni di possibilità dell’interazione apprendimento/insegnamento del docente-insegnamento/apprendimento docente-discente
Il corso sarà articolato alternando ore di attività laboratoriali e discussioni seminariali a incontri con gruppi classe.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
Discussione di una relazione finale.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
lunedì 18 gennaio 2021; lunedì 1 febbraio 2021; lunedì 22 febbraio 2021; lunedì 5 aprile 2021; lunedì 17 maggio 2021; lunedì 7 giugno 2021; lunedì 28 giugno 2021; lunedì 12 luglio 2021; lunedì 13 settembre 2021.
- Presentazione e obiettivi del corso
Il corso è concepito come un'introduzione alla logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale, ed è volto a fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni.
A tal fine al termine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i diversi tipi di ragionamento e di distinguere il ragionamento corretto dalle fallacie:
- Cosa significa ragionare? La teoria dell’argomentazione e il problema filosofico delle fallacie;
- Cosa significa dedurre? La logica proposizionale tra deduzione naturale e sistemi assiomatici;
- Esistono verità indimostrabili? I teoremi metalogici di Gödel;
- "Tutti e nessuno": Diagrammi di Venn e sillogistica aristotelica.
Bibliografia:
Materiale didattico-dispense- saranno messi a disposizione dalla docente.
A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione della relazione finale.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Fare acquisire l’approccio fenomenologico alla didattica, quale metodologia di indagine, una interrogazione consapevole, delle condizioni di possibilità dell’interazione apprendimento/insegnamento del docente-insegnamento/apprendimento docente-discente
3) Prerequisiti
Conoscenze terminologiche di base della filosofia
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Titolare del corso.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso sarà articolato alternando ore di attività laboratoriali e discussioni seminariali a incontri con gruppi classe.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai testi, esercizi messi a disposizione dalla docente durante il Corso.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Discussione di una relazione finale.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Materiale didattico-dispense- saranno messi a disposizione dalla docente.
A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione della relazione finale.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario