

Offerta Didattica
Gli studenti sono obbligati a trascorrere all’estero almeno un semestre (Regolamento didattico Art. n. 7 e 14) nell’ambito di una struttura di ricerca, di un’organizzazione o di un’azienda che possa ospitarli. Tale soggiorno può anche essere svolto nell’ambito delle convenzioni Erasmus. Lo studente deve presentare richiesta di autorizzazione al Consiglio Direttivo dell’ISUFI.
L’autorizzazione è da intendersi comunque subordinata alla indicazione puntuale delle attività da svolgere all’estero che devono essere altro dal corso ERASMUS, come ad esempio partecipazione a 2 o 3 seminari, o partecipazione a 2 o 3 conferenze, o partecipazione ad un Convegno, o realizzazione di una ricerca o lo svolgimento di un tirocinio teorico-pratico da concordare con i referenti locali e approvata dal referente dell’area ISUFI. Ogni altra attività che dimostri un soddisfacente inserimento nella vita culturale del luogo in cui lo studente sceglie di trascorrere il semestre come ad esempio attività di laboratorio, o tirocini in biblioteche, corredata del parere favorevole del Responsabile di Area e della attestazione dei responsabili in loco.
A conclusione del soggiorno all’estero lo studente dovrà illustrare l’attività svolta con una relazione scritta di circa 10 pagine redatta in Inglese, o nella lingua del Paese ove l’attività è stata svolta previa consultazione con il Docente di uno degli insegnamenti di riferimento, nel cui SSD avverrà il riconoscimento dei cfu previsti dall’art. 8 comma 6 del Regolamento Didattico della Scuola.
Fino a tutta la durata dell’emergenza da pandemia a tutti studenti, indipendentemente dall’anno di corso, è offerta la possibilità di instaurare i propri rapporti con l’Estero anche a distanza o parzialmente a distanza. In questo caso essi dovranno concordare con il Docente di uno degli insegnamenti di riferimento il concreto svolgimento dell’attività.
Data Ultimo Aggiornamento: 05/03/2021