MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Insegnamento
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO
Insegnamento in inglese
MODELS AND METHODS OF INTERVENTION PSYCHOSOCIAL
Settore disciplinare
M-PSI/05
Corso di studi di riferimento
METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MANNARINI MINI

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese in forma scritta.

l corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito dell’intervento psicosociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale di ricerca o di intervento;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso;

- rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento;

- rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di progettazione e gestione dell’intervento

L’esame consiste in una prova scritta di tipo misto: 21 domande a risposta chiusa (risp. corretta=1, sbagliata/non data=0) + 3 domande aperte (ciascuna valutabile da 0 a 3 punti), da svolgersi in 60 minuti.

La prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti disciplinari, di base e avanzati;

- la capacità di trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti dell’intervento, e più in generale, la capacità di riconoscerne la dimensione applicativa;

- la capacità di ideativa;

- la capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio;

- la capacità globale di apprendimento in autonomia.

Gli appelli d'esame sono indicati nella sezione "Notizie"

Il corso utilizza modalità di apprendimento interattivo. Pertanto la frequenza richiede agli studenti partecipazione e iniziativa.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’approccio ai setting, ai problemi e all’intervento è di tipo sistemico-ecologico e si ispira ai principi teorici e metodologici della psicologia di comunità.

Gli ambiti di ricerca e intervento tipici della psicologia di comunità riguardano: la natura e tipo di relazioni tra individui, gruppi e comunità (con specifica attenzione ai sistemi sociali in cui esse sono inserite); analisi delle caratteristiche fisiche e psicosociali dei contesti di vita e individuazione dei rischi, dei problemi e delle risorse delle comunità nella prospettiva di costruzione di interventi psicosociali di tipo partecipativo; le problematiche della salute mentale e il disagio sociale e psichico secondo un’ottica di prevenzione «universale»; le nuove forme di dipendenza sociale; la valutazione dei servizi e dei programmi di prevenzione; la valutazione dell’impatto sociale dei cambiamenti (sociali, ambientali, organizzativi, ecc.); il significato e la funzione delle differenti forme di sostegno sociale (ad esempio, analisi delle reti sociali); i fattori di rischio psicosociale e la resilienza; il senso di comunità, i profili di comunità, la qualità della vita nelle comunità; la promozione delle varie forme di empowerment, compreso quello socio-politico; i requisiti e le condizioni per lo sviluppo di comunità competenti.

Volumi:

  • Zani B. (2012). Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi. Carocci.
  • Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano. McGrawHill.
  • Giovannini D., Vezzali L. (2017). Ridurre il pregiudizio in classe. Come promuovere la coesione nella scuola multiculturale. Utet.

Articoli scientifici:

Arcidiacono C. (2017). The Community Psychologist as a Reflective Plumber. Global Journal of Community Psychology Practice.

Scaricabile da: https://www.gjcpp.org/en/article.php?issue=25&article=158

Francescato D. & Zani B. (2017). Strengthening community psychology in Europe through increasing professional competencies for the new Territorial Community Psychologists. Global Journal of Community Psychology Practice.

Scaricabile da: https://www.gjcpp.org/en/article.php?issue=25&article=160

Semestre
Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)