MICROECONOMIA (A - L)

Insegnamento
MICROECONOMIA
Insegnamento in inglese
MICROECONOMICS
Settore disciplinare
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DI CINTIO Marco

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Gli aspetti trattati riguarderanno l’analisi microeconomica e saranno incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato.

L’obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione dei processi decisionali degli agenti economici e del funzionamento dei mercati, anche attraverso esempi e applicazioni. Si illustrerà il modello di scelta razionale che caratterizza il comportamento degli agenti economici, ma anche l’impatto che possibili limitazioni cognitive possono avere in termini di scelte.

Ci occuperemo inizialmente dalla teoria della domanda per poi studiare la teoria della produzione dell’impresa. Descriveremo, sulla base di un preciso insieme di ipotesi, il comportamento dell’impresa in termini di scelta di piani di produzione, per poi ricavare la relazione tra quantità offerta dalla singola impresa e il livello di prezzo di un bene. Si giungerà quindi alla costruzione della curva di offerta di mercato per poi vedere come i due lati del mercato interagiscano, determinando una situazione di equilibrio.

Proveremo quindi a rimuovere alcune delle ipotesi alla base del modello di equilibrio così individuato e forniremo delle risposte su come correggere le inefficienze di mercato.  Ci occuperemo quindi di esternalità, beni pubblici, informazione incompleta e potere di mercato.

Lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da un colloquio. La parte scritta è composta da 10 domande a risposta multipla; si ottengono 1,5 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata. 4 esercizi che saranno valutati anche sulla base della completezza espositiva (punteggio assegnato: max 5 per ciascun esercizio). Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 90 minuti. Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento.

Non è sufficiente rispondere solo alle domande a risposta multipla per superare la prova.

La prova orale mira a verificare le conoscenze acquisite e sulla base della qualità delle risposte, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.i

Capitolo1: Pensare da Economisti

Capitolo 2: La domanda e l’offerta

Capitolo 3: La scelta razionale del consumatore (escluso: 3.2.3; 3.3.4; Figura A3.3 e relativa spiegazione; A3.4)

Capitolo 4: La domanda individuale e la domanda di mercato (escluso Appendice )

Capitolo 5: Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (escluso 5.3; 5.4.2; 5.5 e seguenti).

Capitolo 6: L’economia dell’informazione e la scelta in condizioni di incertezza (escluso fino a 6.3 ed esclusa l’Appendice; studiare solo da 6.4 a 6.4.9)

Capitolo 8: Le limitazioni cognitive e il comportamento del consumatore (studiare: da 8.1 a 8.5;  8.7; da 8.9 a 8.11)

Capitolo 9: La produzione (escluso: figura 9.3 e relativa spiegazione; Appendice)

Capitolo 10: I costi (Tutto escluso Appendice)

Capitolo 11: La concorrenza perfetta (escluso: figura 11.13 e relativa spiegazione; 11.12.3; 11.14)

Capitolo 12: Il monopolio (escluso: Appendice)

Capitolo 13: La concorrenza imperfetta (escluso: 13.3; 13.6.2; 13.6.3; 13.7; 13.8; Appendice)

Capitolo 14: Cenni su I mercati dei fattori

Capitolo 15: L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati (escluso: figura 15.6; 15.7; 15.5; 15.6; Appendice)

Capitolo 16: L’esternalità, i diritti di proprietà e il teorema di Coase (escluso: 16.3.2)

Capitolo 17: L’intervento pubblico (escluso: figura 17.3 e relativa spiegazione; figura 17.4 e relativa spiegazione; 17.3 e seguenti)

R. H. Frank, Edward Cartwright (2021), Microeconomia, VIII edizione, McGraw-Hill ISBN 9788838699641

Semestre
Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Scritto e Orale Congiunti - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
MICROECONOMIA (LB05)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)