- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA
- Insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA
- Insegnamento in inglese
- English Language and Translation II
- Settore disciplinare
- L-LIN/12
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GUIDO Maria Grazia
Descrizione dell'insegnamento
Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I”.
Nella prima parte del Corso saranno prese in esame le caratteristiche pragmatiche e macro-/micro-strutturali funzionali alla produzione di testi scritti, orali e multimodali in inglese specialistico relativi a vari generi riguardanti sia il campo socio-istituzionale, giuridico e politico – in relazione ai processi di integrazione europea ed alla riorganizzazione delle relazioni internazionali e diplomatiche, sia il campo economico e del marketing internazionale e territoriale – in relazione a strategie pubblicitarie e promozionali che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui operano le imprese. Le funzioni grammaticali della lingua inglese saranno studiate e messe in pratica come sistema di opzioni lessicali, semantiche, sintattiche e retoriche per l'espressione tecnica di significati che siano tanto formalmente quanto socialmente accettati in contesti specialistici relativi ai generi testuali analizzati.
Nella seconda parte del Corso, le proprietà pragmatiche dell’inglese specialistico saranno prese in considerazione in riferimento alla ricezione di generi testuali (scritti o orali) come ‘discorso’. Le abilità metalinguistiche di ‘analisi critica’ e ‘traduzione equivalente’ delle parti del discorso saranno costantemente riferite ai processi cognitivi e alle dinamiche sociali, interculturali ed internazionali, così da permettere un’interpretazione contestualizzata del discorso in esame.
Il Corso adotta un approccio cognitivo-funzionale all’analisi e traduzione delle strutture semantiche, sintattico-testuali e pragmatico-discorsive di un’ampia varietà di generi e registri specialistici in lingua inglese che saranno sistematicamente esplorati in riferimento a situazioni autentiche di comunicazione interculturale ed internazionale. Il Corso verterà in particolare su quei processi discorsivi che rendono non solo possibili le negoziazioni di significato in contesti specialistici, ma possono anche essere condizionati dalle diverse strategie cognitive e dagli usi pragmalinguistici nativi di coloro che utilizzano l’inglese come ‘lingua franca’ in simili contesti.
Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-plays ambientati in situazioni professionali di mediazione linguistico-culturale.
La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Julia Boyd e Dott.ssa Julie Flynn - https://www.cla.unisalento.it/cel_inglese), mirate al raggiungimento del Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa. A questo scopo un libro di testo specifico sarà indicato nel corso delle esercitazioni. La prova orale, accessibile solo dopo aver superato la prova scritta, mira a verificare le capacità di esprimersi appropriatamente in inglese sui contenuti del programma e, in particolare, di analizzare criticamente, con terminologia specialistica, nonché di tradurre in modi ‘pragmaticamente equivalenti’ i testi esplorati durante il Corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
I. Frequentanti:
Testo d’esame:
Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.
(Capitoli: I – moduli 1-2-3; II – moduli 4-5; III – modulo 7; IV – modulo 10; V – moduli 13-14; VI – moduli 15-16)
II. Non frequentanti:
Testo d’esame:
Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.
(Capitoli: I – moduli 1-2-3; II – moduli 4-5; III – modulo 7; IV – modulo 10; V – moduli 13-14; VI – moduli 15-16)
Gli studenti non frequentanti prepareranno anche la seguente parte integrativa al programma:
M.G. Guido, 2004. “Cross-cultural Miscommunication in Welfare Officers’ Interrogations”, in Intercultural Aspects of Specialized Communication, a cura di C.N. Candlin e M. Gotti. Bern: Peter Lang, pp. 127-145.
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Scritto e Orale Separati - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario