- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO
STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO
- Insegnamento
- STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO
- Insegnamento in inglese
- HISTORY, ANTIQUITIES 'EPIGRAFIA WORLD AND GREEK
- Settore disciplinare
- L-ANT/02
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2016/2017
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- LOMBARDO Mario
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica; conoscenza delle elementari categorie di fonti per la storia antica e delle loro distinzioni; capacità di orientarsi con testi e documenti originariamente in lingua greca, anche se forniti/studiati in traduzione.
Oggetto del corso è la ricostruzione storica degli aspetti sociali, culturali, religiosi e giuridici pertinenti alle comunità costituenti il variegato mondo greco, in un periodo che copre gran parte del I millennio a.C., così come documentati da diversi tipo di fonti a noi pervenute. La modalità e ii metodi più opportuni per rendere fruibili queste fonti all’indagine storica sono anch’essi parte del corso.
Esso intende pertanto, da un lato, approfondire l’aggiornamento delle prospettive metodologiche di lettura e ricostruzione dei processi storici sviluppatisi nel Mediterraneo nel I millennio a.C. e gli orientamenti nell’indagine storico-sociale, con opportuni riferimenti ai differenti metodi di studio della documentazione. In quest’ambito - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire al singolo studente gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione delle fonti, in riferimento al quadro complesso e variegato della società e delle istituzioni politiche e religiose greche.
In riferimento a questi segmenti del corso - e a un livello di avanzamento conforme a un corso di laurea magistrale – si prevede di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata ricerca analitica e interpretazione, scegliendo come ambito di approfondimento un tema specifico, che quest'anno sarà:
Tracce di donne: un percorso al femminile nell'indagine sulla documentazione storica
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco. Esso mira a consolidare negli studenti (che devono aver già sostenuto un esame di Storia greca) la conoscenza del mondo greco in riferimento ai più recenti orientamenti nell’indagine storica.
Il corso propone pertanto un breve approfondimento sul percorso degli studi di storia greca dal XVIII secolo ad oggi, finalizzato a fornire un aggiornato quadro metodologico di lettura e ricostruzione dei processi storici e storico-sociali. Esso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per un approccio critico alla problematica storica e storiografica sul mondo greco e di evidenziare i più vitali collegamenti dell’esperienza storica ellenica con la cultura moderna e contemporanea (modulo A).
Particolare attenzione verrà dedicata in primo luogo alla documentazione primaria scritta; in considerazione di ciò verranno forniti elementi istituzionali della disciplina epigrafica (origine e storia della scrittura greca; alfabeti greci arcaici e loro caratteristiche; forme e prassi scrittorie in età tardo classica ed ellenistica; classificazione dei documenti epigrafici greci e loro caratteri) e verranno esaminati rilevanti documenti e testi epigrafici (modulo B)
Gli studenti svilupperanno, all’interno di un quadro solido di conoscenze storiche, gli strumenti per un’aggiornata indagine critica degli specifici fenomeni storici rilevanti per il mondo greco. Saranno in grado di distinguere la natura della documentazione e l’articolarsi della problematica storica. Potranno saggiare autonomamente gli strumenti conoscitivi acquisiti e la propria capacità di analisi critica in un lavoro di approfondimento personale o di gruppo. Ciò avverrà con la proposta di un approfondimento seminariale. L'argomento scelto per quest'anno è Tracce di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco (modulo C).
Nel quadro di questo impegno seminariale, come in quello delle verifiche finali, gli studenti dovranno essere in grado di presentare in modo completo e chiaro il proprio tema di studio e il percorso di approfondimento, anche valendosi di efficaci modalità illustrative.
Le ore di didattica (pari a 42 = 6 CFU) saranno suddivise in soluzione modulare:
Parte introduttiva = modulo A (ca 12 ore) + modulo B (ca 20 ore) + C (10 ore)
- Lezioni frontali: la frequenza è considerata indispensabile dalla docente e vivamente consigliata a tutti gli studenti (si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni).
- Oltre alle lezioni frontali si svilupperanno attività in forma seminariale e di laboratorio che prevedono l’approfondimento di aspetti documentari e metodologici (modulo C). Anche al fine della preparazione degli elaborati personali o di gruppo legati alla valutazione di questa parte del corso, sono previste esercitazioni ed esperienze sugli strumenti per la ricerca e la didattica, da svolgersi presso il Laboratorio per l’elaborazione informatizzata delle fonti storiche, epigrafiche e numismatiche del Dip.to BBCC., sotto la guida del Dott. G. Boffa.
Le occasioni per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:
- Seminari (moduloC)
- Esame orale finale.
Nel corso della preparazione ed esposizione dei seminari saranno valutati le conoscenze di base, quella dei testi utilizzati per lo studio, la padronanza degli argomenti esposti e l’aggiornamento delle prospettive, chiarezza di esposizione e la capacità approfondimento critico.
Nel corso dell’esame orale sarà esaminata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. In questa sede si terrà conto inoltre della conoscenza generale della storia e civiltà dei Greci e della capacità di collegamento con altre tematiche di ricerca.
Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la competenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la frequenza al corso.
26/01/2021
09/02/2021
24/02/2021
06/04/2021 appello straordinario
18/05/2021 appello straordinario
15/06/2021
07/07/2021
22/07/2021
07/09/2021
26/10/2021 appello straordinario
Modulo A (12 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario avanzato sulle problematiche storiografiche e di ricerca della storia greca, nonché sugli aspetti metodologici dell'indagine storica.
Modulo B (20 ore): Documenti e problemi per la conoscenza della società greca nelle sue varie fasi storiche. Nell’ambito di questo percorso verrà esaminata in primo luogo la documentazione primaria scritta; in considerazione di ciò verranno forniti elementi istituzionali della disciplina epigrafica (origine e storia della scrittura alfabetica greca; alfabeti greci arcaici e loro caratteristiche; forme e prassi scrittorie in età tardo classica ed ellenistica; classificazione dei documenti epigrafici e loro caratteri)
Modulo C (10 ore): sezione di approfondimento tematico su Tracce di donne: un percorso al femminile nell'indagine sul mondo greco . Introduzione al tema a cur della doce nte ed esposizione dei seminari a cura degli studenti del corso.
Il corso prevede la frequenza alle lezioni come parte integrante delle attività formative. Nel corso delle lezioni verranno illustrati materiali didattici che poi verranno forniti agli studenti sotto forma di PDF. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto. Per questo motivo gli studenti che non avranno frequentato dovranno seguire un programma compensativo rispetto a quello qui sotto indicato.
I. Frequentanti:
Modulo A:
Approfondimenti riguardanti il profilo storiografico e le linee di ricerca nel campo della storia greca potranno valersi di letture da:
A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica/ La storiografia greca, Torino 1984: parti scelte;
C. Ampolo, Storie greche, Torino 1997 oppure in S. SETTIS (a c.di), I Greci, vol. I, parti scelte;
L. Canfora, La storiografia greca,Milano1999, parti scelte;
Modulo B:
Testi e materiali didattici forniti a lezione
Indicazioni di lettura riguardanti il profilo generale dell’epigrafia greca saranno riprese da:
M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma (Ed. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato)1987, parti scelte.
Alcuni documenti epigrafici potranno trovarsi pubblicati nell’antologia Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di C. Antonetti e S. De Vido Roma, Carocci, 2017
Dispense e materiale di studio (PDF) a cura della docente;
Modulo C:
Testi e materiali didattici forniti a lezione
Letture da studi critici di approfondimento individuati per il seminario
Appunti dai seminari degli altri studenti;
Testi di riferimento per la tematica di approfondimento potranno essere
G. Arrigoni, Le donne in Grecia, Roma-Bari (Laterza) 2008 (1985)
N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Roma (Carocci) 2011.
M.P. Castiglioni, La donna greca, Bologna (Il Mulino) 2019
Eventuali altre letture indicate di volta in volta dalla docente
II. Studenti NON frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante. Potrà essere loro assegnato un tema da svolgere individualmente in forma di tesina.
Semestre
Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
STORIA GRECA (LM11)