MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Insegnamento
MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Insegnamento in inglese
MOD. B - METHODS AND TECHNIQUES OF SOCIAL RESEARCH
Settore disciplinare
SPS/07
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 67.5
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
2
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GABALLO GIUSEPPE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile la consultazione del materiale in inglese proposto dalla docente.

Il corso intende fornire le competenze di base relative ai metodi e alle tecniche utilizzate nell'ambito della ricerca sociale con particolare attenzione, ma non solo, ai metodi e alle tecniche quantitative. 

I contenuti del corso riguarderanno:

1. I paradigmi della ricerca sociale

2. La ricerca quantitativa e qualitativa: metodi e tecniche di ricerca

3. Il processo della ricerca e la traduzione empirica della teoria

4. La raccolta e l'analisi dei dati qualitativa

5. La raccolta e l'analisi dei dati quantitativa

Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:

  1. Rinfrescare la conoscenza e la comprensione dei paradigmi scientifici acquisita con il modulo precedente. 
  2. Promuovere le competenze metodologiche finalizzate alla realizzazione di diversi progetti di ricerca in ambito sociale. 
  3. Promuovere la conoscenza e comprensione della statistica di base, finalizzata a utilizzare in modo appropriato i principali metodi statistici che serviranno ad acquisire, organizzare, analizzare dati provenienti da fonti diverse e interpretare i risultati. 

Lezioni frontali; esercitazioni in classe; laboratori statistici.

Le slides verranno uploadate in PDF ogni 4 lezioni circa sul sito di e-learning.

 

PER FREQUENTANTI: 

Esame scritto a risposta libera e multipla sui testi di riferimento. 

 

PER I NON FREQUENTANTI: 

Esame scritto a risposta libera e multipla sui testi di riferimento + ricerca scritta su tema a piacere di rilevanza sociologica della lunghezza minima di 1800 parole riferimenti bibliografici esclusi. 

Il tema della ricerca o elaborato scritto deve essere concordato con me. Gli studenti e le studentesse sono invitati a contattarmi via mail proponendomi i testi su cui intendono lavorare (due/tre articoli, un rapporto di ricerca oppure un libro), di cui almeno uno di tipo scientifico (articolo o libro accademico). Il tema può partire da un interesse personale e/o da un fatto di attualità. L'elaborato dovrà seguire quanto più possibile la forma di un articolo di ricerca, così come descritto nelle slides (Il processo della ricerca e l'operativizzazione dei concetti) e in Lucchini (cap. 3 e 4). Si consiglia di utilizzare il motore di ricerca google scholar per la ricerca bibliografica. 

Indicazioni per la scrittura dell'elaborato: 

La trattazione del tema potrà essere svolta sulla base di una rassegna della letteratura (nella quale si riporta lo stato dell'arte) ed eventualmente anche sulla base di una semplice analisi di dati secondari. L'elaborato potrebbe essere strutturato come segue: 1. Introduzione (nella quale descrivere il tema e la domanda di ricerca, eventualmente il motivo che ha spinto ad esplorare l'argomento, il caso di cronaca o un fatto di attualità, i testi e i dati utilizzati per trattarlo); 2. Stato dell'arte/Letteratura: cosa dice la letteratura a proposito? 3. Eventualmente: i dati - nel caso esistano e si desidera analizzarli/commentarli; 4. Discussione e conclusione. 

 

PER CHI HA FREQUENTATO NEGLI ANNI 2020/2021 (con il prof. Gaballo) e 2021/2022 (con la prof.ssa Lagetto): 

Chi ha frequentato il corso negli anni 2020/2021 e 2021/2022 ha diritto di portare i testi dei programmi previsti all’epoca (si veda sulle schede online dei corsi) oppure, in alternativa:

- Piergiorgio Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2002 (tutto, compreso il cap. IV);

- Capitoli 1 e 3 di: Gaiaschi, C. Doppio Standard. Donne e Carriere Scientifiche nell’Italia contemporanea. Carocci, 2022. 

In questo caso l'esame sarà orale nel mio ufficio in forma orale - presso Studium 5 (n. 34) nello stesso giorno degli appelli previsti per i frequentanti e i non frequentanti del corso di quest'anno (2022/2023). 

Ricevimento il giovedì alle 16, Studium 5, ufficio 34.  Si raccomanda di contattare la docente via mail prima per prendere appuntamento. 

• Introduzione al corso

• I paradigmi della ricerca sociale

• Metodi quantitativi, qualitativi e misti

• Il processo della ricerca

• Traduzione empirica della teoria  (1)

• Tecniche qualitative

   - Osservazione partecipante

   -  Intervista qualitativa

   - Focus groups

   - Analisi dei documenti

• Traduzione empirica della teoria  (2)

• Tecniche quantitative:

   - Indagine (survey) campionaria o su popolazione

   - Esperimenti o quasi esperimenti

   - Analisi secondaria dei dati

• Statistica e analisi dei dati:

   - Analisi monovariata

   - Analisi bivariata

• Il laboratorio

Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il Mulino. 

Lucchini M. (2018). Metodologia della ricerca sociale. Pearson. 

Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C. (2012). L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Il Mulino

 

In particolare: 

Corbetta (1999):

- cap. I: "I paradigmi della ricerca sociale". 

- cap. II: "Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa". 

- cap. VI: "La tecnica delle scale" - paragrafi 1 ("L'operativizzazione dei concetti complessi"), 2 ("Domande a risposta graduata: l'autonomia semantica delle risposte") e 3 ("Scala di Likert"). 

- cap. IX: "L'osservazione partecipante"

- cap. X: "L'intervista qualitativa"

- cap. XI: "Uso dei documenti". 

 

Lucchini (2018):

- cap. 3: "La logica del processo di ricerca". 

- cap. 4: "Definizione operativa e misurazione". 

- cap. 5: "L'inchiesta campionaria o survey" - per quanto riguarda il paragrafo 12 ("Il disegno di survey secondo la prospettiva della qualità") si ometta lo studio delle equazioni e ci si focalizzi solo sulla parte concettuale (la stessa riportata nelle slides). 

- cap. 6: "Causalità ed esperimento", paragrafi 1-5. 

- cap. 7: "Il campionamento", paragrafi 1-4. 

- cap. 8: "L'analisi univariata"

- cap. 9: "L'analisi bivariata"

- cap. 10: "La ricerca qualitativa". 

 

Biolcati-Vezzoni (2012): 

- cap. 1: "Lavorare con dati già raccolti". 

 

Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Tipo esame

Valutazione
Orale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE (LB26)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)