- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA
- MECCANICA DEL VEICOLO
MECCANICA DEL VEICOLO
- Insegnamento
- MECCANICA DEL VEICOLO
- Insegnamento in inglese
- RENEWABLE ENERGY SYSTEMS
- Settore disciplinare
- ING-IND/13
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA MECCANICA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 81.0
- Anno accademico
- 2016/2017
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ENERGIA E PROPULSIONE
- Docente responsabile dell'erogazione
- REINA GIULIO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Il corso si rivolge agli allievi in Ingegneria con l’obiettivo di fornire i principi di base per lo studio del comportamento cinematico e dinamico di un veicolo stradale. È analizzata la stabilità direzionale (proprietà di handling) sia su strada che fuori strada e i sistemi elettronici di sicurezza introdotti per il suo controllo (ESP, ABS). Il corso, inoltre, si occupa dello studio dei veicoli a guida autonoma (robotica mobile).
Esame orale con discussione del progetto d'anno da svolgere durante il corso.
Il material didattico è reso disponibile mediante sistema Intranet di Ateneo
Teoria:
Contatto pneumatico-strada: Forze scambiate tra veicolo e strada, costituzione dello pneumatico, nomenclatura e classificazione, distribuzione delle pressioni di contatto ruota-strada, resistenza di rotolamento, forze scambiate tra ruota e suolo in direzione longitudinale e trasversale e combinato (10 ore).
Frenatura: Meccanica della frenatura, correttori di frenata e sistemi antiblocaggio a comando meccanico ed elettronico (ABS) (6 ore).
Dinamica Laterale: Modello linearizzato a tre gradi di libertà per veicoli a due assi (modello a bicicletta), margine di stabilità, comportamento neutro, sovra e sottosterzante. Sistemi per il controllo della stabilità direzionale (15 ore).
Dinamica Verticale: modelli ad 1 gdl e 2 gdl, studio delle proprietà comfort e stabilità direzionale (6 ore).
Sospensioni automobilistiche: Classificazione delle sospensioni, studio cinematico, centro e asse di rollio, parametri di valutazione e confronto. Trasferimento di carico in curva e frenatura. Tipologie di sospensioni più comuni adottate in campo automobilistico (9 ore).
Veicoli a guida autonoma: Concetti di base di robotica mobile, architetture più comuni e soluzioni adottate per migliorare la mobilità su terreni irregolari. Sistemi di stima della posizione e pianificazione del moto (9 ore).
Esercitazioni:
Simulazione multicorpo: simulazione di veicoli stadali mediante software commerciali in varie manovre tipiche (colpo di sterzo, cambio di corsia, chiocciole, sine-sweep) (5 ore).
Stabilità direzionale: Simulazione di un sistema attivo per il controllo della frenatura (ABS) e della stabilità direzionale (ESP) (9 ore).
Meccanica della frenatura: Dimensionamento di un freno automobilistico e ripartizione della frenata (3 ore).
Dinamica verticale: Studio di uno smorzatore inerziale (mass damper) per la riduzione delle vibrazioni (3 ore).
GENTA G., "MECCANICA DELL'AUTOVEICOLO", Levrotto & Bella, Torino, 2000.
GUIGGIANI M., "DINAMICA DEL VEICOLO", CittàStudi, 2007.
GILLESPIE T., "FOUNDAMENTALS OF VEHICLE DYNAMICS", SAE, 1999.
WONG J.Y., "THEORY OF GROUND VEHICLES", Wiley-Interscience, 2001.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario