FILOSOFIA DEL DIRITTO (A - L)

Insegnamento
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Insegnamento in inglese
PHILOSOPHY OF LAW
Settore disciplinare
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 67.5
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE GIORGI Raffaele

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Nessuno

Il tema del corso è la struttura paradossale del diritto. Il corso è suddiviso in tre parti tematiche. La prima parte sarà dedicata alla esposizione e discussione dei concetti fondamentali della filosofia del diritto; la seconda parte sarà dedicata all’analisi della struttura paradossale del diritto moderno; la terza parte, di carattere seminariale, sarà dedicata alla discussione di temi contemporanei della filosofia del diritto.

Conoscenza e comprensione: Il corso si prefigge l'obiettivo di introdurre gli studenti allo studio  della filosofia del diritto. Attraverso un percorso storico-filosofico gli studenti saranno introdotti alle principali teorie giuridiche. La ricostruzione storica sarà affiancata durante il corso dalla analisi e discussione dei concetti e dei termini in uso nel linguaggio giuridico allo scopo di fornire una comprensione critica del fenomeno giuridico. 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di orientarsi nel dibattito gius-filosofico, comprendere il significato dei concetti filosofico-giuridici, analizzare criticamente testi classici e contemporanei.

Autonomia di giudizio: Comprendere filosoficamente il fenomeno giuridico significa assumere una posizione critica. Qui critica indica innanzitutto capacità di giudizio. La lettura dei "classici", la discussione in aula di autori e testi di filosofi e giuristi permetterà non solo di orientarsi nel dibattitto filosofico-giuridico, ma di riflettere sull'uso del linguaggio giuridico e sulle possibilità sociali connesse a tale uso.

Abilità comunicative:  L'analisi del discorso attaverso lettura e discussione dei testi che saranno presentati durante il corso, nonché la partecipazione ai seminari sui problemi relativi al linguaggio del diritto permetteranno agli studenti di approfondire il tema della comunicazione, comprenderne l'importanza nell'ambito della formazione del giurista, potenziare le proprie abilità argomentative.

Capacità di apprendimento: Il corso di Filosofia del diritto ha come scopo quello di sviluppare le capacità riflessive e critiche degli studenti. Il futuro giurista di fronte alle sfide della contemporaneità deve essere infatti capace di comprendere le dinamiche complesse del fenomeno giuridico come fenomeno sociale. 

La didattica è organizzata attarverso lezioni frontali; seminari che saranno tenuti da studiosi e ricercatori invitati, ed esercitazioni sugli argomenti trattati.

Tutti gli stidedenti dovranno sostenere un esame orale alla fine del corso. Gli studenti che frequentano il corso hanno la possibilità di sostenere un esonero su di una parte del programma che sarà concordata con il docente durante lo svolgimento delle lezioni.

I temi affrontati durante il corso sono i seguenti:

 

  • Diritto, verità, giustizia;
  • Antigone tra tyché e phrònesis
  • Giusnaturalismo antico e giusnaturalismo moderno
  • Soggetto, diritto, sovranità
  • La costruzione dello stato moderno
  • Legge di natura e legge positiva
  • Alle origini del formalismo giuridico: Kant
  • La costruzione della Rechtswissenshaft tra Storia e Sistema: da Savigny a Jhering
  • La dottrina pura del diritto: Hans Kelsen
  • La giurisprudenza analitica: Herbert Hart
  • Teoria dell'ordinamento giuridico e pluralismo giuridico
  • Ermeneutica e Neocostituzionalismo
  • Il diritto come sistema sociale
  • Funzione del diritto
  • Paradossi del diritto
  • La verità e le forme giuridiche
  • Potere, diritto, verità
  • Disciplina e biopolitica
  • La costruzione giuridica dell'anormalità
  • Pazzi, mostri e criminali
  • Resistenza e processi di soggettivazione

 

Bibliografia di riferimento

 

Studenti frequentanti:

  1. Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito durante il corso;
  2. Raffaele De Giorgi, Temi di Filosofia del diritto, volume 2, Pensa Multimedia, Lecce, 2015 (cap. 1; 4; 5; 6; 8; 11);
  3. Michel Foucault, La verità e le forme giuridiche, La città del sole, Napoli, 2007;
  4. Luciano Nuzzo, Il mostro di Foucault. Limite, legge, eccedenza, Meltemi, Milano 2018 (cap.: 1; 4)

Studenti non frequentanti:

  1. Raffaele De Giorgi, Scienza del diritto e legittimazione, Pensa, Multimedia, Lecce, 1998 (Parte I e Parte III)
  2. Raffaele De Giorgi, Temi di Filosofia del diritto II, Pensa Multimedia, Lecce
  3. Michel Foucault, La verità e le forme giuridiche, La città del sole, Napoli, 2007;
  4. Luciano Nuzzo, Il mostro di Foucault. Limite, legge, eccedenza, Meltemi, Milano 2018 (cap.: 1; 2; 4)

Semestre
Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
FILOSOFIA DEL DIRITTO (LMG2)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)