FILOSOFIA GIURIDICA E SOCIALE

Insegnamento
FILOSOFIA GIURIDICA E SOCIALE
Insegnamento in inglese
SOCIAL AND LEGAL PHILOSOPHY
Settore disciplinare
IUS/20
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
AMBIENTE E TERRITORIO
Docente responsabile dell'erogazione
MESSNER Claudius Karl Ewald
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone co

«Si può chiamare giustizia, questa?»

Vi sono molte risposte tanto giuste quanto insoddisfacenti alla domanda di che cosa sia la giustizia. Platone concludeva, dopo lunghi anni di riflessione, che bisogna trattare ciascuno come gli spetta. Definizione sempre ragionevole. Ma definizioni del genere sono adatte a una società come la nostra? Il richiamo a valori comuni non offre soluzione, e neanche il richiamo alla relatività dei valori. E allora? Si può spiegare il concetto in un modo non troppo vago? Sì e no. Possiamo almeno trovare un accordo su cosa può significare e sulla sua struttura formale. Allora non sappiamo ancora del suo contenuto. Ma giustizia non è più una formula vuota che indica soltanto che non si sa di cosa si stia parlando. Ci suono buone ragioni per pensare che ciò è troppo poco. Chi la vede così, nel rispetto di se stesso e degli altri, dovrebbe cercare di motivare il concetto di giustizia che sta usando.

– far conoscere agli studenti le problematiche connesse al concetto di giustizia,

– approfondire alcune delle più influenti concezioni di giustizia nella riflessione occidentale,

– fornire uno strumentario teorico utilizzabile nella valutazione, costruzione e discussione di argomentazioni circa la giustizia che possano dirsi razionalmente motivate,

– sapere sviluppare una propria prospettiva critica sull’argomento nonché

- applicarla a problematiche attuali di natura giuridica e politico-giuridica.

 

Il corso è dedicato a una riflessione filosofica sulla «questione giustizia». Al centro vi è la lettura e il commento di alcuni testi-chiave. Questa impostazione prevede, nella prima parte, una serie di lezioni introduttive ( in italiano) da parte del docente, e, nella seconda parte, presentazioni da parte degli studenti e discussioni in aula.

Tema di una presentazione e, successivamente, di un esonero, è il testo trattato di uno degli autori indicati (v. «argomenti»). Su questa base il testo sarà analizzato, interpretato e discusso in aula. Pertanto, ci si aspetta da tutti i frequentanti la lettura di tutti i testi indicati così da poter partecipare attivamente alla discussione.

Obiettivo delle presentazioni (/ esoneri) è di elaborare le tesi centrali di un testo, di spiegarle nel contesto della filosofia dell’autore, di saper collocarle nel contesto della riflessione occidentale sulla giustizia e di saper applicarle a problematiche attuali di natura giuridica e politico-giuridica.

Dato il carattere del corso, gli studenti interessati a frequentare sono invitati a comunicare l’adesione entro il 18 febbraio via e-mail.

Metodi di accertamento/ valutazione

Tutti gli studenti – anche i non-frequentanti – devono preparare un breve elaborato scritto («tesina»).

La valutazione del corso sarà suddiviso nel modo seguente:

  1. frequenza 30%
  2. esonero (valutazione in trentesimi) 45%
  3. esame finale orale (valutazione in trentesimi) 25%

Frequenza

Per frequenza s’intende presenza e partecipazione. La valutazione della partecipazione dipende dalla qualità dei contributi, e cioè dall’impegno di offrire, in aula, prospettive interessanti e critiche su temi e autori trattati.

Esonero/ elaborato scritto:

Gli esoneri si acquisiscono mediante (a) un breve intervento (orale) in classe seguito da (b) un elaborato scritto. Quest’ultimo dovrà essere di una lunghezza tra 4 (min) e 10 pagine (max) (riferimenti bibliografici non compresi). Il tema specifico è concordato con il docente.

La versione definitiva dell’elaborato va consegnata entro e non oltre due settimane prima della data dell’appello prescelto.

Esame orale:

L’esame, nella parte generale, verterà sul intero programma del corso; nella parte speciale assumerà il carattere di un colloquio su un argomento specifico segnalato dallo studente/ssa come tema approfondito. Il colloquio valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità dell’elaborazione orale.

 

Programma d’esame

Per gli studenti frequentanti

L’esame finale si basa sull’elaborato scritto. Gli studenti frequentanti, che lo vorranno, potranno approfondirlo con una integrazione di tipo «saggio» (criteri: lunghezza, qualità, rilevanza per i temi svolti nelle lezioni) che sarà sempre dovuta entro il termine di consegna indicato sopra. La prova orale, in tal caso, è facoltativa ed integrativa del voto ottenuto con l’esonero.

 

Per gli studenti non frequentanti

La prova orale è obbligatoria. È basata, (a) per la parte generale, sulla lettura approfondita delle parti del libro di testo suindicato come (3), (b) per la parte speciale, sulla presentazione comparativa scritta di due autori a scelta dello studente e concordata con il docente. L’elaborato, corrispondente al formato «esonero», va consegnato due settimane prima della data prescelta dell’esame.

Calendario delle lezioni

 

lunedì, ore 10.30-12.30 – martedì, ore 14.30-16.30 – mercoledì, ore 10.30- 12.30

Aula:

 

Inizio lezioni

18 febbraio 2019

 

Ricevimento studenti

mercoledì ore 12.30–13.30

 La bibliografia varia a seconda che gli studenti siano frequentanti o non frequentanti.

Per gli studenti frequentanti

I materiali di studio saranno indicati a lezione anche in funzione degli interessi che gli studenti via via manifesteranno.

 

Per gli studenti non frequentanti

L’esame verterà sui seguenti testi:

1) C. Messner (a cura di) Filosofie e teorie del diritto, 2 voll., Lecce, Pensa MultiMedia, 2007:

Vol. I: Aristotele - Hobbes- Hume - Nietzsche,

Vol. II: Radbruch- Rawls- Dworkin- Habermas – Luhmann

2) C. Messner, Orientamenti del diritto, Napoli, ESI, 2016, pp. 107-291 (per gli autori trattati nella seconda parte del corso)

3) A.K. Sen, L’idea di giustizia, Milano, Mondadori, 2011, prima e quarta parte

Semestre
Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 17/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)