Laurea Magistrale in LETTERE CLASSICHE

Corso di studi
LETTERE CLASSICHE
Corso di studi in inglese
CLASSICAL LITERATURE
Titolo
Laurea Magistrale
Classe MIUR
Classe delle lauree magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità - LM-15 (DM270)
Durata
2 anni
Crediti
120
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sito web del corso
https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it
Lingua
ITALIANO
Sede
Lecce - Università degli Studi
Anno accademico
2016/2017
Tipo di accesso
Corso ad accesso libero
Profili professionali formati
2.5.3.4.1 - Storici
2.6.2.4.0 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Descrizione del corso

I laureati devono saper comunicare, con linguaggio chiaro, corretto e con piena padronanza del lessico specialistico, tematiche relative alla cultura letteraria e storica dell'antichità, dialogando sia a livello divulgativo sia a livello specialistico.
Le abilità comunicative, scritte e orali, sono particolarmente stimolate in occasione di esercitazioni, seminari e attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni orali e documenti scritti, ma anche con l'eventuale partecipazione a progetti ERASMUS-SOCRATES.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è verificata tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima.

I laureati devono essere in grado di condurre con competenza contenutistica, correttezza metodologica e autonomia di giudizio indagini sia di tipo filologico-letterario sia di tipo storico-archeologico.
A tal fine dovranno acquisire la capacità di approfondire e completare le proprie competenze e padroneggiarne il complessivo patrimonio, di avanzare proposte critiche anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi, di cogliere le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame, durante l'attività di preparazione della prova finale ed infine con la discussione della tesi di laurea.
L'orientamento in ingresso viene effettuato dai docenti del corso in collaborazione con il CORT (Centro ORientamento e Tutorato).
Le attività di orientamento vengono svolte presso il Centro Accoglienza Studenti (CAS) presso gli sportelli attivati nell'area umanistica: Edificio Codacci Pisanelli, da lunedì a venerdì, ore 9.00-13.00.
L'assistenza per l'orientamento viene fornita anche agli studenti intenzionati a iscriversi alla Laurea magistrale.
E' a disposizione inoltre lo Student Center - Centro di prima accoglienza, Officine Cantelmo (Viale Di Pietro).
Gli studenti del Corso di Studio in Lettere hanno a disposizione la Segreteria servizi agli studenti situata nell'edificio Sperimentale Tabacchi (Via Calasso 3/A) dove trovono supporto e orientamento nelle ore di ricevimento (martedì, mercoledì e giovedì, 9.00-11.00). Inoltre, la Segreteria svolge, via e-mail, attività di consulenza su Orientamento, Tutorato, Mobilità internazionale, Riconoscimento di CFU, Piani di Studio. Le attività inerenti ai Tirocini formativo-curriculari, per tutti i Corsi di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, vengono svolte presso l'edificio Codacci Pisanelli, I piano, dal lunedì al venerdi, dalle ore 10.00 alle 12.30.

Un portale Servizi on-line offre una serie di servizi agli studenti.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE CLASSICHE (LM 15)

D01: Il carico di studio di questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?
LM15: 81 (2011/12: 61)
Facoltà: 73
Ateneo: 70

D02: Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia?
LM 15 : 86 (83)
Facoltà: 75
Ateneo: 72

D03: Le attività didattiche integrative risultano utili ai fini dell'apprendimento?
LM 15: 86 (74)
Facoltà: 77
Ateneo: 76

D04: Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?
LM 15: 84 (75)
Facoltà: 78
Ateneo: 77

D05: Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati?
LM 15: 90 (87)
Facoltà: 84
Ateneo: 81

D06: Gli orari delle lezioni sono organizzati in modo tale da ridurre al minimo le sovrapposizioni?
LM 15: 84 (80)
Facoltà: 76
Ateneo: 77

D07: Il docente rispetta l'orario di ricevimento?
LM 15: 92 (90)
Facoltà: 84
Ateneo: 81

D08: Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina?
LM 15: 87 (80)
Facoltà: 79
Ateneo: 78

D09: Il docente espone gli argomenti in modo chiaro e rigoroso?
LM 15: 88 (87)
Facoltà: 81
Ateneo: 79

D13: Sei interessato agli argomenti di questo insegnamento?
LM 15: 85 (85)
Facoltà: 79
Ateneo: 78

D14: Sei complessivamente soddisfatto per come è stato svolto questo insegnamento?
LM 15: 86 (75)
Facoltà: 77
Ateneo: 76

D10: Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate?
LM 15: 73 (80)
Facoltà: 66
Ateneo: 66

D11: I locali e le attrezzature per le attività integrative sono adeguati?
LM 15: 71 (71)
Facoltà: 63
Ateneo: 65

D12: Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati in questo insegnamento?
LM 15: 77 (79)
Facoltà: 67
Ateneo: 67

D15: Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (trim., sem., ecc.) è sostenibile?
LM 15: 72 (58)
Facoltà: 64
Ateneo: 62

D16: L'organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile?
LM 15: 71 (63)
Facoltà: 63
Ateneo: 63


Davvero pochi gli elementi di criticità rilevati, in quanto la percentuale di risposte positive si presenta, per tutti i quesiti, superiore, quasi sempre in maniera significativa, tanto rispetto alla percentuale media di Facoltà quanto a quella di Ateneo, con punte di assoluta eccellenza che il Consiglio Didattico non può non rimarcare, con legittima soddisfazione: in questo quadro di oggettivo apprezzamento, può indicare un margine di miglioramento più consistente un indice di soddisfazione media attestato intorno al 70% (non ve ne sono di inferiori), come quello relativo ai quesiti sulle strutture logistiche (DO10, sulle aule per le lezioni, 73% e DO11 sui locali e le attrezzature per le attività integrative, 71%) ma anche sul carico complessivo di studio nel periodo di riferimento (DO15, 72%) e sull’organizzazione complessiva degli insegnamenti nel periodo di riferimento (DO16, 71%), che peraltro registrano un consistente incremento rispetto all’anno precedente (rispettivamente 58% e 63%), dimostrando l’efficacia degli interventi operati dal Consiglio Didattico.
Il disagio (per altro non vistoso) manifestato dagli studenti relativo alle strutture logistiche (D010 e DO11) esorbita evidentemente lo spazio di intervento del Corso di Laurea. Tra i suggerimenti degli studenti per migliorare l’azione didattica, sono stati comunque già segnalati alla sensibilità dei docenti, in quanto fatti propri da più di un quarto degli studenti, quelli sull’opportunità di fornire in anticipo il materiale didattico (27,9%) e di inserire prove di esame intermedie (25,2%), anche se, pure in questi casi, l’indice di gradimento per tali soluzioni è sensibilmente inferiore a quello espresso dalla media di Facoltà e di Ateneo.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE CLASSICHE (LM 15)

(AlmaLaurea: Profili dei laureati 2013, rapporto 2014; 7. Giudizi sull'esperienza universitaria: di 13 laureati nel 2013 hanno compilato 12 il questionario; nel 2012, invece, di 22 laureati hanno compilato 13 il questionario. Seguono i dati per il 2013, in parentesi per il 2012).


Sono complessivamente soddisfatti del corso di laurea specialistica/magistrale (%)
decisamente sì 75,0 (69,2)
più sì che no 25,0 (15,4)

Sono soddisfatti dei rapporti con i docenti in generale (%)
decisamente sì 58,3 (46,2)
più sì che no 41,7 (53,8)

Sono soddisfatti dei rapporti con gli studenti (%)
decisamente sì 75,0 (53,8)
più sì che no 25,0 (46,2)

Valutazione delle aule (%)
sempre o quasi sempre adeguate 50,0 (30,8)
spesso adeguate 41,7 (53,8)

Valutazione delle postazioni informatiche (%)
erano presenti e in numero adeguato 58,3 (38,5)
erano presenti, ma in numero inadeguato 41,7 (61,5)

Valutazione delle biblioteche (prestito/consultazione, orari di apertura ...) (%)
decisamente positiva 41,7 (38,5)
abbastanza positiva 58,3 (53,8)

Ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile (%)
decisamente sì 58,3 (61,5)
più sì che no 41,7 (38,5)

Si iscriverebbero di nuovo al corso di laurea specialistica/magistrale? (%)
sì, allo stesso corso specialistico/magistrale dell'Ateneo 100,0 (84,6)
sì, ma ad un altro corso specialistico/magistrale dell'Ateneo - (-)
sì, allo stesso corso specialistico/magistrale, ma in un altro Ateneo - (7,7)
sì, ma ad un altro corso specialistico/magistrale e in un altro Ateneo -(-)

non si iscriverebbero più a nessun corso di laurea specialistica/magistrale -(-)



Le opinioni dei laureati che qui si valutano sono state ricavate dal punto 7 “Giudizi sull'esperienza universitaria” del Rapporto AlmaLaurea 2014 relativo ai laureati nell'anno 2013.
I dati relativi ai laureati del 2013 migliorano ulteriormente quelli già molto positivi relativi ai laureati 2012. Il già alto gradimento complessivo per il corso di laurea (84,6 % nel 2012) raggiunge ora il 100%, con ben il 75 % degli studenti che definisce decisamente positiva l’esperienza (nel 2012 era il 69,2 %). Conferma la coerenza di questi dati il fatto che il 100% degli studenti si dichiari favorevole all’opzione di tornare a a iscriversi al nostro corso di laurea, quando nel 2012 solo l’84,6 % sarebbe stato disposto a farlo, mentre il 7,7% avrebbe preferito iscriversi allo stesso corso di laurea, ma in un altro Ateneo. Passando a un’analisi più dettagliata dell’esperienza, il trend positivo trova riscontro tanto nella valutazione del rapporto con i docenti (anche qui con un giudizio positivo espresso dal 100% degli studenti, come già nel 2012, ma con un incremento del giudizio assolutamente positivo, che passa dal 46,2 % del 2012 al 58,3% del 2013) e con gli studenti (100% in entrambi gli anni, anche in questo caso però con un incremento del giudizio assolutamente positivo, che passa dal 53,8 % del 2012 al 75% del 2013), ma anche in quella delle criticità già emerse nella valutazione del nostro corso di laurea, come quella delle aule, ritenute nel 2013 adeguate o quasi sempre adeguate dal 50% degli studenti (mentre nel 2012 le avevano giudicate tali solo il 30,8 % dei laureati) e delle postazioni informatiche (col 58,3% dei laureati pienamente soddisfatti, contro il 38,5% del 2012). Anche la valutazione delle biblioteche conferma il trend positivo, mentre la sostenibilità del carico didattico, pur ritenuta nel complesso adeguata dal 100% degli studenti, appare indiscutibile al 58,3% dei laureati, con un lieve calo rispetto al 2012, quando la riteneva tale il 61,5% degli studenti.
Il Corso di laurea non può ovviamente non ritenersi soddisfatto di questi dati.
Sulla base delle competenze contenutistiche e metodologiche acquisite, gli studenti svilupperanno,nel corso degli studi, attraverso la partecipazione attiva alle lezioni frontali, ai tirocini e ai seminari, elevate capacità di apprendimento e di metodo d'indagine scientifica, che consentiranno loro di proseguire autonomamente, e in modo consapevole, nello studio e nell'approfondimento delle scienze dell'antichità.
Il conseguimento di queste capacità è verificato principalmente dalla discussione della prova finale di fronte alla commissione di laurea.
Il Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche ha durata biennale, prevede un curriculum unico e comporta l’acquisizione di 120 CFU.
In stretta continuità con il curriculum classico del Corso di Laurea in Lettere (L-10), alle cui competenze si riallaccia, il corso fornisce allo studente un’avanzata preparazione negli ambiti delle discipline letterarie, filologiche e storiche relative al mondo greco e latino dall’età arcaica a quella tardo-antica. In questi ambiti viene curato lo sviluppo di una rigorosa competenza scientifica e metodologica, e favorita la capacità di critica autonoma e di ricerca personale.
A questo scopo, il Corso riduce all’indispensabile i corsi obbligatori e di taglio più generale (quattro), offre maggior spazio alla scelta dello studente nel settore degli insegnamenti specialistici, caratterizzanti (sette) e affini o integrativi (cinque), e mette a disposizione opportunità più pratiche attraverso laboratori specialistici (tre).
Il Corso di Laurea in Lettere Classiche prepara specialisti nelle scienze dell'antichità sia sul versante filologico-letterario sia sul versante storico-archeologico.
L'obiettivo specifico del corso è quello di formare laureati che:
- abbiano una conoscenza teorica approfondita delle lingue e delle letterature dell'antichità greca e latina, del loro contesto storico e culturale, della loro fortuna in età
moderna, con conoscenza diretta dei classici (ad es. mediante i SSD L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-ANT/02, L-ANT/03);
- abbiano una piena padronanza del metodo di indagine della filologia grazie, ad es., agli insegnamenti di filologia patristica e tardoantica, di papirologia o paleografia (SSD L-FIL-LET/06, L-ANT/05, M-STO/09);
- abbiano piena padronanza delle fonti, degli strumenti di ricerca e delle metodologie storiche per lo studio delle civiltà del Mediterraneo antico (ad es. mediante i SSD
L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/07, L-OR/02);
- siano in grado di inquadrare le problematiche della storia antica e di svolgere un percorso di ricerca con autonomia di giudizio e sensibilità metodologica;
- siano in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici nel proprio ambito di competenza (ad es. mediante Informatica di base, già sostenuta nel triennio, e il laboratorio storico-informatico);
- siano in grado di utilizzare fluentemente una lingua dell'UE oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici specialistici (ad es. mediante i SSD L-LIN/03, L-LIN/10,
L-LIN/04, L-LIN/12)
. abbiano la possibilità di approfondire contenuti disciplinari e metodologici funzionali al loro profilo (ad es. mediante i SSD L-FIL-LET/10, M-PED/03).
Modalità didattiche
La didattica si basa prevalentemente su lezioni frontali ed esercitazioni. La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante esami orali e/o scritti.
Il percorso formativo prevede la presenza degli insegnamenti caratterizzanti al primo anno e degli affini e integrativi al secondo.
Il percorso termina con una prova finale denominata Tesi di Laurea. Essa offre allo studente l'opportunità di dar prova delle capacità di ricerca ed analisi critica, di elaborazione autonoma e originale acquisite durante il proprio percorso di studio magistrale.
La prova finale consiste in una trattazione scritta relativamente ad un argomento attinente uno dei corsi seguiti dallo studente magistrale, trattazione da svolgere sotto la guida di un relatore nonché in modo critico e originale, in buona forma italiana e con ausilio di testi in lingua. Tale Tesi viene poi discussa alla presenza del relatore, davanti ad un correlatore e ai membri dell'apposita Commissione per il conseguimento del titolo di Dottore Magistrale.



Il titolo di accesso è la laurea triennale in Lettere (5L) o una laurea triennale conseguita in area umanistica. Oltre al possesso del titolo di accesso è richiesta l'acquisizione dei seguenti CFU:
- 12 CFU nel SSD L-FIL-LET/02;
- 12 CFU nel SSD L-FIL-LET/04
- 8 CFU nel SSD L-ANT/02;
- 8 CFU nel SSD L-ANT/03;
- 6 CFU nei SSD L-LIN/03; L-LIN/04; L-LIN/05; L-LIN/07; L-LIN/10; L-LIN/12; L-LIN/13; L-LIN/14;
- 22 CFU nei SSD L-FIL-LET/05; L-FIL-LET/06; L-FIL-LET/07; L-FIL-LET/08; L-ANT/04; L-ANT/07; L-ANT/05; M-STO/09; L-OR/02,L-FIL-LET/10,L-FIL-LET/12.
E' necessario altresì essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano.
Possono altresì accedere alla Laurea Magistrale in Lettere Classiche laureati in possesso di Laurea quadriennale in Lettere - indirizzo classico; possono accedere anche laureati in possesso di una laurea quadriennale conseguita in ambito umanistico.
Per essere ammessi al corso di studio occorre superare una prova orale selettiva che verte sui settori scientifico-disciplinari alla base del percorso triennale, inclusa l'adeguata conoscenza di una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano.
Le modalità specifiche della verifica della personale preparazione sono rinviate al regolamento didattico del Corso di studio.

Piano di studi

PERCORSO COMUNE

CIVILTA BIZANTINA

12 crediti - Non obbligatorio

MODULO A

6 crediti

MODULO B

6 crediti

FILOLOGIA CLASSICA (L-FIL-LET/05)

12 crediti - Non obbligatorio

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)

12 crediti - Non obbligatorio

FILOLOGIA PATRISTICA (L-FIL-LET/06)

12 crediti - Non obbligatorio

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)

12 crediti - Non obbligatorio

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)

12 crediti - Obbligatorio

NUMISMATICA (L-ANT/04)

12 crediti - Non obbligatorio

STORIA GRECA (L-ANT/02)

6 crediti - Obbligatorio

STORIA ROMANA (L-ANT/03)

6 crediti - Obbligatorio

DIDATTICA (M-PED/03)

12 crediti - Non obbligatorio

DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)

12 crediti - Non obbligatorio

EGITTOLOGIA (L-OR/02)

12 crediti - Non obbligatorio

IDONEITA' DI LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)

4 crediti - Non obbligatorio

IDONEITA' DI LINGUA SPAGNOLA (L-LIN/07)

4 crediti - Non obbligatorio

IDONEITA' DI LINGUA TEDESCA (L-LIN/14)

4 crediti - Non obbligatorio

INDONEITA' DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)

4 crediti - Non obbligatorio

LABORATORIO STORICO-INFORMATICO (M-STO/04)

4 crediti - Non obbligatorio

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)

12 crediti - Non obbligatorio

LINGUA E LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)

12 crediti - Obbligatorio

PROVA FINALE (PROFIN_S)

20 crediti - Obbligatorio

RETORICA GRECA (L-FIL-LET/02)

12 crediti - Non obbligatorio

TIROCINIO (4 CFU) (NN)

4 crediti - Non obbligatorio