- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in ENGINEERING FOR SAFETY OF CRITICAL INDUSTRIAL AND CIVIL INFRASTRUCTURES
- GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.A GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.B
- GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.A
GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.A
- Insegnamento
- GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.A
- Insegnamento in inglese
- RISK ASSESSMENT FOR THE SAFETY - A RISK ASSESSMENT FOR THE SAFETY - MOD.A
- Settore disciplinare
- ING-IND/35
- Corso di studi di riferimento
- ENGINEERING FOR SAFETY OF CRITICAL INDUSTRIAL AND CIVIL INFRASTRUCTURES
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLE COSTRUZIONI DEL PATRIMONIO
- Docente responsabile dell'erogazione
- Elmo Giovanni
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso mira a fornire agli studenti un quadro panoramico delle metodologie, strategie e degli strumenti necessari per identificare, valutare e gestire i rischi per la sicurezza delle infrastrutture industriali con particolare riferimento a quelle classificate a rischio incidente rilevante, nonchè a tutte quelle infrastrutture critiche che devono garantire continuità di esercizio per l'erogazione di servizi essenziali e di pubblica utilità per le comunità ed il territorio.
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base e gli strumenti necessari per la corretta valutazione e gestione dei rischi all'interno delle organizzazioni. Nello specifico:
- Conoscenze e comprensione: conoscere le tipologie di rischio, gli strumenti e le metodologie per l’identificazione e l’analisi degli stessi, comprendere le strategie da attuare per garantire la sicurezza e la continuità aziendale e, infine, conoscere le metodologie per valutare il rischio per la sicurezza sia all’interno di un’organizzazione che verso l’esterno in un contesto di infrastrutture critiche
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite e sarà quindi capace di comprendere il comportamento e le decisioni che le organizzazioni devono intraprendere nell’identificazione e gestione dei rischi all’interno delle organizzazioni che gestiscono infrastrutture critiche.
- Abilità comunicative: le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di padroneggiare il linguaggio tecnico del mondo della sicurezza industriale.
- Capacità di apprendimento: Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia l’analisi e la valutazione critica di eventi che riguardano la gestione tecnica dei rischi in un’organizzazione industriale.
Lezioni frontali ed esercitazioni
Esame orale
Il corso mira a fornire agli studenti un quadro delle metodologie, delle strategie e degli strumenti necessari per identificare, valutare e gestire i rischi per la sicurezza:
- nella sfera di un’organizzazione industriale, nell’ottica della riduzione del rischio nei luoghi di lavoro, analizzando le tipologie di rischi e le metodologie per la valutazione degli stessi facendo riferimento al T.U. sulla sicurezza, descrivendo gli assetti organizzativi previsti per la sicurezza (Organigramma della sicurezza), il DVR, le procedure di certificazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza aziendali (ISO 45001 e sistemi integrati di gestione).
- al di fuori della sfera di un’organizzazione industriale, valutando l’impatto e le metodologie di riduzione del rischio che incide sul territorio e sulle comunità circostanti ad impianti industriali ad alto rischio, facendo riferimento alla normativa sugli impianti e sulle aree industriali a rischio incidente rilevante (Direttiva Seveso, ecc.).
- nei contesti organizzativi che operano in settori critici, in particolare energia, acquedotti trasporti, comunicazioni e altro, presentando le metodologie e gli studi in corso sui temi della sicurezza, resilienza e continuità operativa dell’esercizio delle infrastrutture vitali sottoposte a stress causato da eventi naturali, incidenti per cause accidentali o deliberatamente provocati, descrivendo inoltre le tecnologie utilizzate e citando le normative di riferimento in vigore.
Dispense fornite dal docente
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.A (LM80)
Insegnamento padre
GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.A GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.B (LM80)