- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in ENGINEERING FOR SAFETY OF CRITICAL INDUSTRIAL AND CIVIL INFRASTRUCTURES
- GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.A GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.B
- GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.B
GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.B
- Insegnamento
- GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.B
- Insegnamento in inglese
- RISK ASSESSMENT FOR THE SAFETY - A RISK ASSESSMENT FOR THE SAFETY - B
- Settore disciplinare
- SECS-P/06
- Corso di studi di riferimento
- ENGINEERING FOR SAFETY OF CRITICAL INDUSTRIAL AND CIVIL INFRASTRUCTURES
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 27.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE E DELLE COSTRUZIONI DEL PATRIMONIO
- Docente responsabile dell'erogazione
- COLUCCIA BENEDETTA
Descrizione dell'insegnamento
In un mondo caratterizzato da cambiamenti rapidi e spesso imprevedibili, la gestione efficace dei rischi è diventata una competenza fondamentale per amministratori, manager, professionisti e individui attenti alle proprie scelte finanziarie e di investimento. Questo corso esplora un approccio integrato al governo e controllo dei rischi, fornendo strumenti e conoscenze per affrontare sfide complesse in modo consapevole e sostenibile.
Fornire una comprensione approfondita dei rischi globali, incluse le sfide tecnologiche, i cambiamenti climatici e le crisi pandemica, economica e sociale.
Esaminare i principali framework qualitativi per il governo e il controllo dei rischi.
Approfondire la responsabilità amministrativa degli enti e delle società, con un focus su responsabilità sociale e sostenibilità.
Sviluppare capacità decisionali basate su principi e valori condivisi.
Lezioni frontali per fornire una solida base teorica.
Discussione di casi di studio e esempi pratici.
Preparazione e presentazione di un progetto finale per valutare l'apprendimento
L'esame si basa sulla preparazione di una presentazione da presentare e discutere con il docente.
Accardi, F. (2021). Governo e controllo dei rischi: Manuale per scelte consapevoli e sostenibili. Metodologia, casi ed esemplificazioni. FrancoAngeli.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.B (LM80)
Insegnamento padre
GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.A GESTIONE DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA MOD.B (LM80)