ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Insegnamento
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Insegnamento in inglese
Iconography and Iconology for the History of Medieval Art
Settore disciplinare
L-ART/01
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SPECIALE Lucinia

Descrizione dell'insegnamento

Il corso richiede una buona conoscenza di base dell’intero sviluppo storico della storia dell’arte nell’Occidente latino e nel vicino Oriente, tra la tarda antichità e il XV secolo. Sono auspicabili una minima conoscenza della letteratura - cristiana e non - e della trasmissione della cultura scritta del medioevo. Trattandosi di un corso di secondo livello, si presuppone anche una certa capacità di orientarsi con gli strumenti metodologici, le fonti e la letteratura specializzata. 

Le lezioni del corso si articoleranno in due moduli. La prima parte offrirà un’introduzione al metodo iconologico e alla specifica declinazione che assume nello studio dell’arte medievale.  

Nella seconda parte saranno esaminati alcuni casi studio particolarmente significativi del rapporto che lega, nella figuratività medievale, i testi alle immagini, tanto nell’ambito della cultura religiosa che in quella profana. 

A fine percorso, gli allievi dovranno essere in grado di riconoscere e decodificare senza difficoltà la struttura compositiva di un tema iconografico. Dovranno essere in grado di: 

  • identificare correttamente i soggetti delle opere che saranno loro sottoposte 
  • indicare le fonti letterarie e iconografiche di una formula compositiva, con particolare attenzione a quelle analizzate durante il corso  
  • essere in grado di definire in modo autonomo il contesto storico e culturale di appartenenza di un modello
  • saper presentare in una forma espositiva curata e adeguatamente propria i contenuti appresi.

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente con didattica frontale e con l’indispensabile ausilio di ppt. Saranno programmati approfondimenti di singoli aspetti delle opere presentate, mediante seminari e, se possibile, sopralluoghi di studio. 

Esame orale basato sul contenuto delle lezioni e sullo studio dei testi consigliati. La verifica mirerà ad accertare la conoscenza degli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni e della letteratura critica connessa. In particolare, lo studente sarà valutato considerando: conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina; capacità di applicare le conoscenze acquisite; sintesi e correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria opinione sui singoli aspetti del problema di studio affrontato. Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. 

Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

 

30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale.

30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva.

29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara.

27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, qualche incertezze di espressione

25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali

23-22: valutazione poco più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti

21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti

19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti

< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente

Per gli appelli si rinvia alla sezione in alto della bacheca.

Commissione d’esame: Lucinia Speciale, Simone Facchinetti

Per le date si invita a consultare la sezione in alto della bacheca on-line della docente.

Il corso si articolerà in due moduli. La prima parte offrirà una breve introduzione storiografica sulla genesi e l’evoluzione del pensiero iconologico in relazione allo studio dell’arte medievale. Ne saranno riesaminati studi di riferimento e principi metodologici, soprattutto nelle peculiarità che un periodo storico vasto e molto complesso, come il Medioevo, pone alla figuratività, vista come sistema comunicazionale. 

Saranno inoltre affrontati, attraverso alcuni casi di studio, temi-chiave dell’iconografia medievale. 

La formazione dell’iconografia cristiana e il suo rapporto con la gerarchia delle arti. 

Origini ed evoluzione dei cicli agiografici da Gregorio Magno ai secoli centrali del medioevo. 

Il rapporto tra immagine ed esegesi.

La relazione tra immagini e ideologia del potere.

Un approfondimento specifico sarà dedicato al più antico ritratto di un evangelista al lavoro e alle sue matrici iconografiche.

 

 Gli allievi non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente all’inizio del ciclo di lezioni, a loro beneficio è stato comunque predisposto un programma di letture integrative

Generalia

 

G. J. Hoogewerff, «L’iconologie et son importance pour l’étude systematique de l’art chrétien», in Rivista di Archeologia Cristiana, VIII (1931), pp. 53-82 

 

 A. GrabarLe vie delliconografia cristiana. Antichità e Medioevo, a cura di M. Della Valle, Milano, Jaca Book, 2015 [o edizioni precedenti], capitoli III Il ritratto, pp. 65-91, IV, La scena storica, pp. 93-113, e V Dogmi espressi da un'immagine, pp. 115-129

 

J. BaschetLiconografia medievale, Milano, Jaca Book, 2014 [anche nell’originale edizione francese Liconographie médiévale, Paris, Gallimard, 2008] Introduzione (pp. 17-42) e capitoli I Il luogo rituale e il suo decoro, pp. 45-67, e III L'iconografia al di là dell'iconografia, pp. 89-112)

 

C. Frugoni, s.v. ‹‹Iconografia e iconologia››, in Enciclopedia dellArte Medievale, VIII, Treccani, Roma (1996), pp. 282-286

https://www.treccani.it/enciclopedia/iconografia-e-iconologia_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/

 

Modulo II  Il ritratto dell’Evangelista Marco del Codex Purpureus Rossanensis

 

W.C. Loerke, Incipits and Author Portraits in Greek Gospel Books: Some Observations, in Byzantine East, Latin West: Art-historical Studies in Honor of Kurt Weitzmann, edited by C. Moss – K. Kiefer, Princeton 1995, pp. 377-381

P. Liverani, Il ritratto dipinto in età tardoantica, in Figurationen des Porträts, hrsg. T. Greub, M. Roussel, Paderborn 2018, pp. 295-327

A. O. Poilpré, Illustrer la vie du Christ dans un manuscrit de l'Antiquité tardive : le cas des évangiles de saint Augustin, in Ars auro gemmisque prior: Mélanges en hommage à Jean-Pierre Caillet, C.  Blondeau, B. Boissavit-Camus, V. Boucherat, P, Volti, Zagreb 2013, (Internationale Research Centre for Late Antiquity and the Middle Ages. Dissertationes et monographiae, 6), pp. 131-138

L. Speciale, La Musa cristiana. Il ritratto di Marco del Tetravangelo di Rossano, in Rivista di storia della miniatura, (22) 2018, pp. 17-21

 

NB: Gli allievi non frequentanti dovranno leggere per intero i due testi monografici di Grabar e Baschet e aggiungervi

 

H. Toubert, Iconografia e storia della spiritualità cristiana, in H. Toubert, Un’arte orientata: Riforma Gregoriana e iconografia, Milano, 2001 (Un art dirigé. Reforme Grégorienne et iconographie, Paris 1990), edizione italiana a cura di L. Speciale, pp. 23-36.

 

 

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)