- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI
- Insegnamento in inglese
- Archaeology of Religious Places
- Settore disciplinare
- L-ANT/08
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 63.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BRUNO Bruna, Lucia
Descrizione dell'insegnamento
Non è richiesto alcun requisito
Il corso è finalizzato all’approfondimento dell'archeologia delle chiese (church archaeology), un tema di ricerca che utilizza un approccio archeologico nello studio degli edifici religiosi (chiese e monasteri) di età medievale. Un aspetto fondamentale dell'archeologia delle chiese riguarda lo studio dei cimiteri e la stretta relazione tra edifici di culto e aree funerarie (churchyard archaeology).
- Conoscenza e comprensione dello studio archeologico degli spazi religiosi, edifici di culto e aree funerarie, di età medievale;
- Capacità di applicare le conoscenze nell’ambito del campo degli studi storico-artistici;
- Capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare un approccio autonomo nel campo delle professioni storico-artistiche;
- Saper comunicare informazioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
- Sviluppare capacità di apprendimento utili per intraprendere livelli di formazione successivi.
Didattica frontale
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• Conoscenza delle tematiche affrontate a lezione;
• Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale;
• Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica;
• Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana;
Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Appelli d’esame a.a. 2023/2024:
19 dicembre 2023
23 gennaio 2024
13 febbraio 2024
27 febbraio 2024
03 aprile 2024
14 maggio 2024
18 giugno 2024
02 luglio 2024
23 luglio 2024
03 settembre 2024
22 ottobre 2024
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le chiese possono essere considerate, per diffusione e utilizzo, gli edifici maggiormente attestati nel medioevo e, quindi, oggetto di grande attenzione da parte degli specialisti. Il corso è finalizzato all’approfondimento dell’archeologia delle chiese (church archaeology), un tema di ricerca che utilizza un approccio archeologico nello studio degli edifici religiosi (chiese e monasteri) di età medievale. L’archeologia delle chiese è considerata una fonte preziosa di informazioni sulla società, sull’economia e sul contesto politico-insediativo di riferimento.
Un aspetto fondamentale della disciplina riguarda lo studio dei cimiteri e la stretta relazione tra chiesa e cimitero (churchyard archaeology). Nel corso del modulo saranno affrontati gli aspetti principali: la definizione e documentazione delle evidenze visibili (monumenti funerari), lo scavo archeologico dei cimiteri e l’interpretazione della relazione tra il cimitero, la chiesa e il paesaggio circostante.
- Chavarria Arnau A. 2018, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Carocci Editore, Roma.
- Rodwell W. 2012, The Archaeology of Churches, Amberley Publishing, Gloucester (UK). In particolare i capitoli riguardanti il rapporto tra chiese e cimiteri (Cap. 12. Churchyard Archaeology) e l’archeologia funeraria (Cap. 13. Bones, Burials and Monuments).
- Bruno B. 2013, Muro Leccese. Santa Maria di Miggiano. La chiesa e il cimitero di un villaggio medievale, Lecce. In particolare la sezione IV: L’intervento archeologico.
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
ARCHEOLOGIA DEGLI SPAZI RELIGIOSI (LM13)