FENOMENOLOGIA DEGLI STILI

Insegnamento
FENOMENOLOGIA DEGLI STILI
Insegnamento in inglese
PHENOMENOLOGY OF STYLES
Settore disciplinare
L-ART/02
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TANZI Marco Pierattilio

Descrizione dell'insegnamento

Buona conoscenza della storia dell’arte italiana e, nelle sue linee generali, della storia dell’arte in Europa. Padronanza del linguaggio e della terminologia storico-artistica. Capacità di distinguere lo stile dei manufatti storico-artistici e di collocarli nel giusto ambito cronologico e geografico. Conoscenza teorica delle principali istanze della critica d’arte e degli approcci metodologici all’opera d’arte.

Il corso, intitolato Problemi di metodo: testo e immagine, è dedicato a un caso particolare delle relazioni che intercorrono tra la produzione figurativa del Seicento e quella letteraria, facendo leva su un esemplare specifico di poesia popolare veneziana del tardo Cinquecento e il fenomeno diffusissimo del cosiddetto cheap printing (stampa a basso prezzo).

Il corso di Fenomenologia degli stili intende contribuire alla formazione di storici dell’arte che abbiano piena consapevolezza dei diversi approcci che conducono alla conoscenza, il più possibile esaustiva, di un’opera d’arte. Intende quindi sviluppare negli studenti la capacità di leggere e interpretare documenti d’archivio e fonti storiche, oltre naturalmente a sapersi porre criticamente di fronte alla vicenda critica e alla bibliografia pregressa relative al monumento. Quindi un riesame di carattere storico dedicato alla committenza e alla situazione figurativa del centro di produzione e dei vari influssi stilistici che improntano l’epoca affrontata. L’opera sarà poi affrontata dal punto di vista strutturale, iconografico e formale, per poterne dare una lettura adeguata sotto i diversi punti di vista. In questo caso saranno contemplati i rapporti tra un testo di poesia popolare veneziano molto diffuso e i dipinti che ne vengono tratti, anche per verificare che non è solo la poesia “alta” a stimolare la fantasia e la committenza dei pittori. I contenuti della disciplina dovranno essere rielaborati, comunicati, esposti dagli studenti con un linguaggio appropriato e utilizzando la terminologia specifica, all’interno di un discorso fondato su conoscenze adeguate e argomentato in maniera logica e consequenziale.

Lezioni frontali per un totale di 42 ore, ESCLUSIVAMENTE IN DAD. La frequenza è da considerarsi obbligatoria e si intende per frequentante chi abbia seguito almeno due terzi delle lezioni.

La valutazione del percorso di studio e del raggiungimento degli obiettivi avverrà attraverso:

• Esame orale finale. ESCLUSIVAMENTE IN DAD

Nel corso dei singoli esami sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione, unitamente alla proprietà di espressione e alla conoscenza della terminologia tecnica della disciplina.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nel Syllabus dell’insegnamento.

15 gennaio 2024, ore 14:00

5 febbraio 2024, ore 14:00

26 febbraio 2024, ore 14:00

3 aprile 2024, ore 14:00

13 maggio 2024, ore 14:00, appello straordinario

10 giugno 2024, ore 14:00

1 luglio 2024, ore 14:00

29 luglio 2024, ore 14:00

2 settembre 2024, ore 14:00

21 ottobre 2024, ore 14:00

Per il ricevimento, sempre sulla piattaforma Teams, si prega di prendere appuntamento con il docente scrivendo a marco.tanzi@unisalento.it

Il corso è dedicato a un componimento poetico popolare veneziano della fine del Cinquecento e alla sua fortuna nei vari campi dell’arte, del teatro, della letteratura e della musica; anche in luoghi diversi da quello di produzione, in primis a Bologna, con significativi incroci con la produzione di Giulio Cesare Croce.

M. Tanzi, In laude del famosissimo Cabalao. O vero degli effetti del Covid-19 sulle alterazioni psichiche di uno storico dell’arte in quarantena forzata. Cose argute, facete & belle. Di Marco Tanzi Cremonese. In Persico, per gli Heredi Del Miglio, alle Colline del Dosimo 2020. Con licenza de’ Superiori, Persico Dosimo 2020

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)