- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE:METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE:METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
- Insegnamento
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE:METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
- Insegnamento in inglese
- History of Medieval Art: RESEARCH METHODOLOGY AND DIDACTIS
- Settore disciplinare
- L-ART/01
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 63.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SPECIALE Lucinia
Descrizione dell'insegnamento
Il corso presuppone un’adeguata conoscenza della produzione artistica documentata nell’Occidente latino e nel vicino Oriente tra il IV e il XV secolo. Sarebbe auspicabile una certa dimestichezza con la storia della religiosità e quella della cultura scritta medioevale. Trattandosi di un corso di secondo livello, si richiede anche una certa capacità di orientarsi con le fonti e la letteratura specializzata della disciplina.
Arte e liturgia. I rotoli dell’Exultet, tra storia, ritualità e comunicazione visiva.
A fine corso gli studenti dovranno aver acquisito una corretta visione del valore che la liturgia assume nello studio della produzione artistica medievale, con particolare attenzione a quella della Mezzogiorno continentale italiano. Dovranno essere in grado di riconnettere alla storia di questa grande area territoriale, e alle sue molte stagioni artistiche, i diversi esemplari di un corpus di manoscritti liturgici che, nello sviluppo della civiltà figurativa europea, rappresenta un unicum. Del ciclo iconografico associato a questa particolarissima tipologia di documenti, tradizionalmente identificata dalla prima parola dell’incipit del preconium paschale dovranno essere in grado di classificare data, luogo di produzione, soggetti, varianti e matrici stilistico-formali. Dovranno infine essere in grado di esporre, in forma sintetica ma esauriente, i contenuti della letteratura critica che li ha interessati.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente con didattica frontale e con l’ausilio di ppt. Saranno programmati approfondimenti di singoli aspetti delle opere presentate, mediante seminari e, se possibile, sopralluoghi di studio.
a verifica sarà condotta mediante una prova orale, nel corso della quale gli allievi dovranno essere in grado di identificare e classificare una o più immagini delle opere presentate nel corso delle lezioni. Per gli allievi che non abbiano avuto modo di frequentare sarà predisposto un programma di letture integrative.
Per la data d'inizio dei corsi e gli appelli si rinvia alla parte superiore della bacheca.
Il ciclo di lezioni offrirà un’attenta ricognizione storica della genesi dei rotoli liturgici italomeridionali e delle principali ipotesi critiche ne hanno giustificato l’insorgere, a partire dalle ricerche pionieristiche di Émile Bertaux, Myrtilla Avery, Peter Baldass, Hans Belting, Guglielmo Cavallo sino alla grande mostra tenuta a Montecassino nel 1994.
Saranno progressivamente esaminati il contesto storico di appartenenza del fenomeno e i centri artistici ai quali può esserne riferita la produzione, tra i quali spiccano le officine grafiche e artistiche della Langobardia minor: Benevento, S. Vincenzo al Volturno, Montecassino, Gaeta, Capua.
Insieme agli aspetti stilistico-formali che distinguono i singoli documenti, sarà messa a fuoco la molteplicità che caratterizza sin dall’origine il corpus dell’Exultet, nelle diverse edizioni del testo e nella variabilità della recensione illustrata, come nella dinamica tra officine grafiche e atelier pittorici.
A questo fine, saranno richiamati gli aspetti materiali e tecnici che i restauri e le ricerche diagnostiche hanno di recente messo in luce. Non saranno trascurate le potenzialità di studio e valorizzazione di questi manufatti connesse all’uso degli strumenti digitali.
Un focus specifico sarà dedicato alla particolarissima soluzione grafica che, a partire dall’XI secolo, sembra caratterizzare l’identità dei rotoli liturgici italomeridionali: l’inversione dell’ordine di lettura del testo rispetto a quello delle immagini. Di questa straordinaria ‘invenzione’, documentata per la prima volta a Bari, si cercherà di analizzare origini e arco di vita.
Saranno infine indagate le ragioni della metamorfosi testuale e iconografica che investì la prassi dell’Exultet nel mezzogiorno longobardo a partire dalla seconda alla metà dell’XI secolo, quando
la riforma della Chiesa impose l’abbandono del Cantus Ambrosianus, imponendo la versione romana del testo.
Il carattere molto specialistico dell’argomento rende particolarmente consigliabile la frequenza delle lezioni. Si intende per frequentante chi abbia seguito almeno i due terzi del corso.
Gli allievi non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente all’inizio del ciclo di lezioni, per concordare un programma di letture integrative.
É. Bertaux, L’art dans l’Italie méridionale. I De la fin de l’Empire Romain à la conquête de Charles d’Anjou, Paris, De Boccard- Ècole Française de Rome, 1903, pp. 213-240. Inoltre, R. Zuccaro, in Aggiornamento all’opera di Émile Bertaux sotto la direzione di Adriano Prandi, IV, Roma, 1978, pp. 423-465
G. Cavallo, s.v. ‹‹Exultet›› in Enciclopedia dell'Arte Medievale (1995)
https://www.treccani.it/enciclopedia/exultet_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/
L. Speciale, Exultent divina mysteria. San Vincenzo al Volturno, Ambrogio Autperto e la genesi del ciclo dell’Exultet, in Medioevo: arte e storia. Atti del convegno internazionale di studi, Parma 18-22 settembre 2007, a cura di A. C. Quintavalle, Parma, 2008 (I Convegni di Parma, 10), pp. 178-190.
L. Speciale, Apocalisse e liturgia: il ciclo dell’Exultet, in Musica e liturgie nel medioevo bresciano (secoli XI-XV). Atti dell’incontro nazionale di studio (Brescia, 3-aprile 2008), Brescia, 2009, pp. 585-611
L. Speciale, Laudes Regiae. I rotoli dell’Exultet, in Immagini per la storia. Ideologia e rappresentazione del potere nel mezzogiorno medievale, Fondazione “Centro Internazionale di Studi sull’alto medioevo”, Spoleto, 2014 (Testi, studi, strumenti, 30), pp. 71-110
H. Belting, Studi sulla pittura beneventana, a cura di G. Bertelli (edizione italiana dell’originale, Wiesbaden 1965), I, Bari, Mario Adda Editore, 2018, Mare Nostrum, 4, pp. 145-182 e G. Orofino, La miniatura negli ‘Studi sulla pittura beneventana’ e G. Zanichelli, I tre rotoli beneventani, in Studi sulla pittura beneventana, II, Aggiornamento scientifico, a cura di G. Bertelli e M. Mignozzi, Bari, Mario Adda Editore, 2021, Mare Nostrum, 5, rispettivamente, pp. 204-209, e 210-218.
INOLTRE 3 titoli a scelta tra:
G. Cavallo, La genesi dei rotoli liturgici beneventani alla luce del fenome- no storico-librario in Occidente e in Oriente, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino, Bottega d’Erasmo,1973, pp. 213-229
B. Brenk, Bischöfliche und monastische «Committenza» in Süditalien am Beispiel der Exultetröllen, in Committenti e produzione artistico-lettera-ria nell’alto medioevo occidentale, (Spoleto, 4-10 aprile 1991), Spoleto, Fondazione Cisam, 1992, I, pp. 275-302
V. Pace, Rotoli di Exultet nell’Italia meridionale medievale, in Arte medievale in Italia meridionale I, Campania, Napoli, Liguori, 2007[ma 1994], pp. 125-154
A. Jacob, Rouleaux grecs et latins dans l’Italie méridionale, in P. Hoffmann, C. Huiziger, Recherches de codicologie comparée. La composition du codex au Moyen Age en Orient et en Occident, Paris, Presses de l'École normale supérieure, 1998, pp. 69-97.
M. Maniaci, G. Orofino, Les "Rouleaux d’Exultet" du Mont Cassin (techniques de fabrication, caractéristiques matérielles, décoration, rapports avec les rouleaux grecs), in Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, 43 (2012), pp. 71-82.
T. F. Kelly, The Pictures in Exultet Rolls, in Il libro miniato e il suo committente. Per la ricostruzione delle biblioteche ecclesiastiche del Medioevo italiano (secoli XI-XIV), a cura di T. D’Urso, A. Perriccioli Saggese, G. Z. Zanichelli, Padova, Il Poligrafo, 2016, pp. 13-24.
N. M. Zchomelidse, Art, ritual, and civic identity in medieval southern Italy, Pennsylvania State Univ. Press, 2014, pp. 34-71 e 252-254.
B.V. Pentcheva, Performative Images and cosmic Sound in the Exultet Liturgy of Southern Italy, in Speculum, 95 (2020), pp. 396-466 (questo può essere associato ad un titolo soltanto)
E. Palazzo, rec. a B.V. Pentcheva, Performative Images and cosmic Sound in the Exultet Liturgy of Southern Italy, in Cahiers de Civilisation Médiévale, 258 (2022), pp. 208-212
NB: Gli studenti non frequentanti dovranno preparare almeno 5 delle letture a scelta.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario