- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
- Insegnamento
- STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MODERN ART: RESEARCH METHODOLOGY AND DIDACTIS
- Settore disciplinare
- L-ART/02
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 63.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CLEOPAZZO NICOLA
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza della storia dell’arte italiana e, nelle sue linee generali, della storia dell’arte in Europa. Padronanza del linguaggio e della terminologia storico-artistica. Capacità di distinguere lo stile dei manufatti storico-artistici e di collocarli nel giusto ambito cronologico e geografico. Conoscenza teorica delle principali istanze della critica d’arte e degli approcci metodologici all’opera d’arte.
Il corso sarà suddiviso in due moduli; il primo, dedicato a I protagonisti del primo Seicento a Roma, il secondo intitolato I diversi approcci all’opera d’arte, dedicato allo studio di manufatti artistici tra XV e XVII secolo attraverso le diverse chiavi di lettura fornite dalla disciplina: formale, iconografico, sociologico, religioso, letterario, eccetera. Sulla base di una scelta di episodi specifici, in secoli e contesti figurativi diversi, si tenterà di definire in profondità le varietà dell’approccio; soprattutto per dare esempi concreti del mestiere di storico dell’arte. Contesti e figure recuperati non solo attraverso l’analisi delle opere, ma anche dipanando i fili della storiografia che prima accompagna e poi interpreta i diversi e complessi fenomeni figurativi.
Nella seconda parte si intende fornire gli strumenti metodologici e bibliografici di base con la finalità di prendere in esame le problematiche dell’insegnamento della storia dell’arte moderna nelle scuole superiori e suggerire proposte didattiche per illustrare le fenomenologie peculiari dell’opere dell’età moderna e per la lettura storico-critica degli oggetti specifici, affrontando linguaggi, composizioni, tecniche e/o procedure e la produzione dal Rinascimento al Neoclassicismo in parallelo con le programmazioni scolastiche.
Il corso di Storia dell’arte moderna: metodologia della ricerca e della didattica intende contribuire alla formazione di storici dell’arte che abbiano piena consapevolezza dei diversi approcci che conducono alla conoscenza, il più possibile esaustiva, delle varie stagioni che, partendo dal Rinascimento, arrivano al Neoclassicismo. Intende quindi sviluppare negli studenti la capacità di approfondire le diverse tematiche relative ai vari momenti storici secondo le metodologie di approccio più aggiornate.
Il corso ha inoltre l’obiettivo di formare gli studenti alla didattica secondo le modalità più opportune.
Lezioni frontali per un totale di 63 ore, ESCLUSIVAMENTE IN DAD. La frequenza è da considerarsi obbligatoria e si intende per frequentante chi abbia seguito almeno due terzi delle lezioni.
La valutazione del percorso di studio e del raggiungimento degli obiettivi avverrà attraverso:
• Esame orale finale. ESCLUSIVAMENTE IN DAD
Nel corso dei singoli esami sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione, unitamente alla proprietà di espressione e alla conoscenza della terminologia tecnica della disciplina.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nel Syllabus dell’insegnamento.
15 gennaio 2024, ore 14:00
5 febbraio 2024, ore 14:00
26 febbraio 2024, ore 14:00
3 aprile 2024, ore 14:00
13 maggio 2024, ore 14:00, appello straordinario
10 giugno 2024, ore 14:00
1 luglio 2024, ore 14:00
29 luglio 2024, ore 14:00
2 settembre 2024, ore 14:00
21 ottobre 2024, ore 14:00
Per il ricevimento, sempre sulla piattaforma Teams, si prega di prendere appuntamento con il docente scrivendo a marco.tanzi@unisalento.it
Il corso è avviato da un primo modulo (1 cfu, pari a 7 ore) di accertamento dei prerequisiti, tramite un approfondito dialogo con gli studenti, con conseguente suggerimento di eventuali attività di recupero in caso di evidenti difficoltà.
Seguono lezioni frontali, che si propongono di illustrare attraverso esempi emblematici l’approccio all’argomento attraverso le varie metodologie.
Un modulo finale di 3 cfu, pari a 21 ore, è dedicato a una sorta di corso propedeutico alla didattica, concernente un vero e proprio accostamento degli studenti ai problemi relativi all’insegnamento della materia.
Primo modulo
- S. Facchinetti, s.v. Longhi Roberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, 65, 2005: consultabile online https://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-longhi_%28Dizionario-Biografico%29/
- R. Longhi, Caravaggio, prefazione di G. Previtali, Roma, Editori Riuniti, 1982 (ed edizioni successive).
Verranno mostrati agli studenti i documentari di Tomaso Montanari rispettivamente su Caravaggio (La vera natura di Caravaggio) e Bernini (La libertà di Bernini), che saranno parte integrante della preparazione dell’esame. I files saranno inseriti nel team, ma, volendo, i documentari sono visibili anche su www.raiplay.it
Secondo modulo
Il candidato dovrà studiare un solo saggio a sua scelta tra quelli indicati di seguito: il materiale verrà messo a disposizione dal docente in formato pdf durante il corso.
M. Tanzi, Novità per l’Arca dei Martiri Persiani, in «Prospettiva», 63, 1991, pp. 51-62;
M. Tanzi, La Zenobia di don Álvaro e altri studi sul Seicento tra la Bassa padana e l’Europa, Milano 2015 (non tutto il volume ma un saggio a scelta);
M. Tanzi, I due tondi mancanti: Romanino a Padova e L’Edípeo enciclopedico, in «Prospettiva», 161-162, 2016, pp. 122-131;
M. Tanzi, Genovesino à Paris, Milano 2019 (non tutto il volume ma una scheda a scelta);
M. Tanzi, Il «Manto azzurro – largo alla Boccaccino» e l’occhio del «gran Cavalcaselle», in «Rivista d’arte», Serie quinta, VIII, 2018, pp. 97-112;
M. Tanzi, La ‘gentildama’ e liutista bolognese Lucia Garzoni in un ritratto di Lavinia Fontana, in «Recercare», XXXIII, 2021, pp. 165-180;
M. Tanzi, Appunti sulla pala Tanzi di Paris Bordon a Bari, in VIRIDARIUM NOVUM. Studi di Storia dell’Arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara, a cura di C. D. Fonseca e I. Di Liddo, Roma 2020, pp. 339-346;
M. Tanzi, Gli amori milanesi di Camillo Boccaccino, in Attorno agli amori. Camillo Boccaccino sacro e profano, Brera a occhi aperti, Sesto Dialogo, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 29 marzo – 1 luglio 2018), a cura di E. Daffra, M. Tanzi, Milano 2018, pp. 31-81;
M. Tanzi, Antonio Campi e Torre Pallavicina, tanti anni dopo, in «Paragone», LXXIV, 875-877 (Terza serie 167-168), 2023, pp. 74-89.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario