Patrimoni culturali e sviluppo territoriale

Insegnamento
Patrimoni culturali e sviluppo territoriale
Insegnamento in inglese
Cultural heritage and territorial development
Settore disciplinare
M-DEA/01
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
Sviluppo territoriale e innovazione sociale
Docente responsabile dell'erogazione
IMBRIANI Eugenio

Descrizione dell'insegnamento

Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti delle discipline demoetnoantropologicheSi presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti delle discipline demoetnoantropologiche

Concetto di cultura, concetto di patrimonio immateriale; tradizioni culturali; pratiche culturali e processi di patrimonializzazione

Conoscenze e comprensione: Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità, con particolare riferimento ai processi di patrimonializzazione

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: applicazione dei concetti attraverso l’analisi di casi di studio

 

Autonomia di giudizio: capacità di svolgere una lettura critica dei fenomeni culturali

 

Abilità comunicative: acquisizione della terminologia specifica e della capacità di sviluppare i problemi

 

Capacità di apprendimento: comprensione dei testi e dei documenti

 

Il corso avrà un andamento di tipo seminariale; gli studenti saranno invitati a svolgere letture e relazioni da condividere

Colloquio orale

vedi informazioni generali

Ricevimento studenti e laureandi: giovedì ore 9.30, studio n. 20, ex Olivetani. L’orario e il giorno verranno eventualmente corretti sulla scheda docente perché dipenderanno dal calendario delle lezioni

Cultura/culture; sul concetto di tradizione; memoria e oblio nella definizione dei patrimoni culturali; le agenzie internazionali della patrimonializzazione

Le letture verranno indicate agli studenti durante le lezioni del corso. Per i non frequentanti:
Pietro Clemente, Fabio Mugnaini, Oltre il Folklore, Roma. Carocci, 2001
Anna Iuso, Costruire il patrimonio culturale, Roma, Carocci, 2022

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)