Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato

Insegnamento
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato
Insegnamento in inglese
Qualitative methodologies and techniques: advanced course
Settore disciplinare
SPS/07
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
LONGO Mariano

Descrizione dell'insegnamento

Competenze metodologiche di base nel campo della ricerca sociale

scopo del corso è una presentazione, teoricamente orientata, delle principali tecniche della ricerca qualitativa. Il corso prende avvio dalla riflessione teorica sui metodi qualitativi, illustrando la loro rilevanza come strumenti di analisi della realtà. Si forniranno inoltre competenze e abilità operative, all'interno di un percorso didattico condiviso che consisterà nell'ideazione e conduzione di un progetto di ricerca che preveda il ricorso a metodi qualitativi

Conoscenza e comprensione: acquisire una conoscenza approfondita dei riferimenti teorici, epistemologici della ricerca qualitativa, nonché delle principali tecniche di rilevazione e di analisi dei dati

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: saper applicare i concetti e i metodi acquisiti nella pratica della ricerca qualitativa.

Autonomia di giudizio: saper costruire un disegno di ricerca, utilizzare i metodi più appropriati e analizzare dati qualitativi.

Abilità comunicative: acquisire il linguaggio specialistico proprio della metodologia qualitativa e saper elaborare testi, in particolare disegni della ricerca

Capacità di apprendimento: utilizzare le acquisizioni come base per i futuri apprendimenti di tipo specialistico specialistici

Lezioni frontali e esercitazioni

Per i frequentanti, la prova orale partirà dagli elaborati relativi alla ricerca sul campo progettata in classe. Per i non frequentanti, la prova è orale, a garanzia di una più attenta valutazione dell'acquisizione dei contenuti

La ricerca qualitativa: il quadro teorico di riferimento; Il disegno della ricerca; il campionamento qualitativo; l'osservazione; il focus group; le interviste; l'analisi dei dati

  1. M. Cardano, La ricerca qualitativa, Il Mulino
  2. per i frequentanti: materiali distribuiti a lezione
  3. per i non frequentanti: Hennink, Monique M - Focus group discussions, Oxford University Press.

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)