- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Economia dello sviluppo territoriale
Economia dello sviluppo territoriale
- Insegnamento
- Economia dello sviluppo territoriale
- Insegnamento in inglese
- Economics of territorial development
- Settore disciplinare
- SECS-P/01
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Sviluppo territoriale e innovazione sociale
- Docente responsabile dell'erogazione
- RIZZELLO Salvatore
Descrizione dell'insegnamento
Per una migliore comprensione dei contenuti del corso è auspicabile che gli studenti abbiano sostenuto un esame di Economia Politica
Attraverso un approccio teorico-pratico, il corso si popone di fornire agli studenti, competenze economiche e trasversali per realizzare analisi e interventi di sviluppo economico territoriale e sociale.
- acquisire competenze per interpretare i fenomeni che incidono sui processi di crescita e sviluppo con particolare riferimento alle tematiche connesse alla dimensione territoriale dello sviluppo;
- acquisire competenze per realizzare analisi e interventi di sviluppo economico e sociale finalizzati a promuovere, in ottica strategica, lo sviluppo della sostenibilità e la valorizzazione culturale dei territori.
Lezioni frontali; seminari/laboratori.
Colloquio orale
Per gli studenti frequentanti l’esame è incentrato su materiali forniti a lezione.
Per gli studenti non frequentanti l’esame è incentrato sullo studio dei seguenti volumi:
- M. Amendola, C. Antonelli, C. Trigilia, (2005) Per lo sviluppo. Processi innovativi e contesti territoriali, Bologna, il Mulino, con esclusione delle pp. 207 - 234.
- G. Viesti, Centri e Periferie, Bari-Roma, Laterza, 2021. (Capitoli: 1, 2 ,3, 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18, Conclusioni)
- C. Perrotta, C. Sunna (Eds) (2012), L’arretratezza del Mezzogiorno, Milano, Mondadori, dal cap. 8 al cap. 14.
Il ricevimento si tiene tutti i giorni di lezione, un’ora prima delle stesse, o su appuntamento da richiedere via email.
- Definizione di economia locale.
- Mercato e comportamenti economici
- Capitale umano, capitale sociale e innovazione
- L’approccio dell’economia cognitiva
- L’istruzione come fattore di sviluppo
- Benessere sociale e competitività
- Comparazione di diversi modelli di sviluppo territoriale.
- I distretti industriali.
- Il ruolo del turismo nello sviluppo locale.
- Divari regionali economici e civili in Italia: aspetti storici e prospettive
- Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
- Istituzioni e sviluppo locale
- Investimenti pubblici e riequilibrio dei divari territoriali (PNRR)
- Strategie di governo locale e strategie nazionali
- Finanza etica
- Le imprese Benefit
- Il ruolo del Terzo settore nella promozione dello sviluppo economico territoriale
- M. Amendola, C. Antonelli, C. Trigilia, (2005), Per lo sviluppo. Processi innovativi e contesti territoriali, il Mulino, con esclusione delle pp. 207 - 234.
- G. Viesti, Centri e Periferie, Bari-Roma, Laterza, 2021. (Capitoli: 1, 2 ,3, 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18, Conclusioni)
- C. Perrotta, C. Sunna (Eds) (2012), L’arretratezza del Mezzogiorno, Milano, Mondadori dal cap. 8 al cap. 14.
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
Economia dello sviluppo territoriale (LM83)