- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea in LETTERE
- STORIA DELLA FILOSOFIA I
STORIA DELLA FILOSOFIA I
- Insegnamento
- STORIA DELLA FILOSOFIA I
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF PHILOSOPHY I
- Settore disciplinare
- M-FIL/06
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CONTEMPORANEO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE BELLIS Ennio
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale delle basi storiche della cultura occidentale.
Questo corso prende in considerazione l’indagine filosofica evidenziando i concetti base dello sviluppo della filosofia e le linee fondamentali dello sviluppo del pensiero filosofico.
L’insegnamento di Storia della filosofia si propone di sviluppare le capacità critiche dello studente mediante il confronto con le principali tematiche della filosofia viste fin dalle loro origini e analizzate nel loro sviluppo storico.
Con tale percorso si intende portare lo studente anche a specifiche competenze trasversali come la capacità di risolvere i problemi, la capacità di rielaborare nozioni provenienti da fonti differenti anche discordanti, la capacità di giudizio autonomo, la capacità di comunicare correttamente sia sotto il profilo linguistico che sotto quello concettuale e la capacità di elaborare idee e portarle a realizzazione.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di insegnamento seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali problemi del pensiero;
- Capacità di individuare i nuclei concettuali e la loro evoluzione storica.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale e alla capacità di argomentare.
Appelli d’esame: 4 giugno, 18 giugno, 3 settembre, 22 ottobre, 19 dicembre 2024, 20 gennaio, 3 febbraio, 2 aprile 2025
Commissione d’esame: Ennio De Bellis (Presidente), Nadia Bray, Fabio Sulpizio.
I fondamenti della filosofia e gli sviluppi nel pensiero moderno e contemporaneo. Le grandi rivoluzioni scientifiche. La filosofia della conoscenza.
Classico:
Platone, Tutti gli scritti. Con testo greco a fronte. Traduzione, introduzione e note di G. Reale, Milano, Bompiani, 2000, relativamente al Timeo.
Parte istituzionale:
N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Torino, Paravia, 2006, relativamente alle parti oggetto del programma.
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario