LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)
Insegnamento in inglese
Italian literature (with exercice)
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PUCCETTI Valter Leonardo

Descrizione dell'insegnamento

 conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità del fatto letterario.

I Promessi sposi sono il libro fondatore del genere romanzo in Italia, una radiografia che non riesce a invecchiare dell’italianità, l’alfabeto e la grammatica della nazione edificanda ed edificata durante l’esistenza di Manzoni stesso e al cui futuro Manzoni ha fornito tutti i gesti linguistici, infine dissimulano al loro interno un autentico pamphlet, scintillante per ironia, di cruda sovversione dei disvalori del senso comune: lo studio di questo testo-mammuth, per delle matricole, costituisce iniziazione ideale alla complessità del gioco culturale e ai gravi corollari di quell’impegno che ne discende.

Conoscenze e abilità da acquisire:

 

- approfondimento di conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primissimo Novecento;

- capacità di leggere e parafrasare un’ampia e articolata selezione di testi della nostra letteratura, intendendone il significato storico;

- approfondimento di conoscenza dei temi culturali della letteratura dell’età romantica;

- capacità di situare il grande romanzo manzoniano nel contesto storico-culturale italiano e dentro la tradizione europea;
- conoscenza della specificità del linguaggio narrativo e della situazione linguistica della Penisola sulla quale interviene la riforma nazionale della lingua attuata da Manzoni.

 

Competenze trasversali:

 

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico, come da certificazione di segreteria

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. E’ prevista, a scelta per gli studenti che non vogliano sostenere l’esame in un solo appello, una prova intermedia vertente sul solo programma monografico. Gli studenti lavoratori e coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico alla frequenza delle lezioni, come da certificazione di segreteria, potranno discutere un adattamento del programma alle loro esigenze insieme al docente in sede di ricevimento.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 19 febbraio 2024; 2 aprile 2024; 13 maggio 2024; 17 giugno 2024; 15 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21  ottobre 2024. La commissione d’esame è formata di volta in volta, a seconda delle disponibilità di presenza, dai Proff. Stasi, Leone, Ruggio, Dall’Oco, Giorgino e dai cultori della materia Nicolì, Mendrino, Nisi, Provenzano e Pellegrino (quest’ultima in via di acquisizione del titolo).

La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceve nel suo studio, il 12 bis, al primo piano del Palazzo Parlangeli; altrimenti e comunque, su Teams.

I «Promessi sposi»: storia di un libro, dei suoi archetipi culturali e della sua influenza.

Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a cura di E. Raimondi e L. Bottoni, Roma, Carocci, 2021. Oltre al programma monografico, gli studenti dovranno affrontare lo studio della storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo e la lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile sul sito docente) ricorrendo ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente. Parimenti, la lettura delle parti antologiche della Commedia dantesca avverrà su edizioni commentate autorizzate dal docente.

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
LETTERATURA ITALIANA (LB16)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)