LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Insegnamento
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
Insegnamento in inglese
LATIN
Settore disciplinare
L-FIL-LET/04
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO DIL2
Docente responsabile dell'erogazione
TUZZO Sabina

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di base della lingua latina.

Argomento del corso: Le Elegie di Properzio

Argomento del corso: Lettere di eroine di Ovidio

Si partirà dalla lettura di alcune Lettere di eroine di Ovidio, di cui sarà tradotto e commentato il testo per analizzare ed evidenziare gli aspetti più significativi e le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Conoscenze e comprensione: conoscere la grammatica e la sintassi latina e sapersi orientare sui testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’opera ovidiana, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni; devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e del testo proposto.

Autonomia di giudizio: Analizzare e sintetizzare le informazioni e formulare giudizi in autonomia con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono apprendere in maniera continuativa strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

Letteratura latina: Età Arcaica: Plauto e la nascita del teatro latino; Terenzio e il rinnovamento del teatro; Ennio, Lucilio, Catullo; Età di Cesare: Lucrezio, Cicerone, Sallustio.

Virgilio, libro I dell’Eneide: lettura e traduzione con testo italiano a fronte.

Ovidio, Lettere di eroine: lettura, commento e traduzione con testo italiano a fronte delle epistole 1, 2, 3, 7.

1) Manuale di letteratura latina a scelta tra i seguenti:

- Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;

- M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;

- G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

2) Ovidio, Lettere di eroine, Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati, Rizzoli Editore (BUR).

3) Lettura, traduzione e commento del libro I dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR).

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)