- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- GEOGRAFIA UMANA
GEOGRAFIA UMANA
- Insegnamento
- GEOGRAFIA UMANA
- Insegnamento in inglese
- HUMAN GEOGRAPHY
- Settore disciplinare
- M-GGR/01
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PICCIOLI RESTA GIUSEPPE
Descrizione dell'insegnamento
Agli studenti si richiede un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per poter riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e quindi cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza. Devono essere in grado di affrontare le principali problematiche di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.
Devono, inoltre, essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.
L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.
Ci si soffermerà, inoltre, sulle più stringenti problematiche legate al rapporto uomo-natura, agli squilibri derivati dai modelli di sviluppo dissennati da parte dell’uomo e ai prossimi scenari in corso di mutazione.
L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.
Ci si soffermerà, inoltre, sulle più stringenti problematiche legate al rapporto uomo-natura, agli squilibri derivati dai modelli di sviluppo dissennati da parte dell’uomo e ai prossimi scenari in corso di mutazione.
Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente titolare e attività seminariali svolte con l'ausilio di studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: Gli studenti potranno prenotarsi agli appelli attraverso il sistema VOL-ESSETRE approvato dall’Ateneo.
Modalità di valutazione degli studenti:
La prova finale d'esame consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della Geografia.
Il programma d'esame è unico per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Oltre ai testi consigliati gli studenti utilizzeranno il materiale didattico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.
Sede degli esami: Monastero degli Olivetani, stanza da confermare di volta in volta a seconda del numero degli iscritti.
Studio docente: Monastero degli Olivetani, primo piano, stanza 13;
Orario ricevimento: martedì ore 10:30-11:30; previo contatto è possibile fissare qualsiasi altro orario e giorno secondo le necessità.
e-mail: giuseppe.piccioliresta@unisalento.it
Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:
- Introduzione alla Geografia umana.
- concetti di Luogo, spazio, territorio;
- gli ecosistemi e le risorse energetiche
- popolazione e territorio;
- fenomeni migratori;
- attività economiche;
- globalizzazione dell'economia e della cultura;
- insediamenti umani;
- città e rete urbana;
- trasporti e circolazione delle merci;
- turismo;
- ambiente e sviluppo;
- alterazioni ambientali;
- rapporti tra società e ambiente;
-casi di studio particolari.
-GREINER A.L., DEMATTEIS G., LANZA C., Geografia Umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019
-LUPIA PALMERI E., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, sesta Edizione, 2008.
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario