LETTERATURA TEDESCA

Insegnamento
LETTERATURA TEDESCA
Insegnamento in inglese
GERMAN LITERATURE
Settore disciplinare
L-LIN/13
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
TEDESCO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TATEO Giovanni

Descrizione dell'insegnamento

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze linguistiche tali da consentire la lettura di testi di narrativa e di critica letteraria in lingua tedesca.

La “Wiener Moderne” (1887-1902). La Vienna di Bahr, Schnitzler, Hofmannsthal e Altenberg.

L’insegnamento di Letteratura tedesca si propone di fornire allo studente la conoscenza approfondita di un argomento ben delineato, di stimolare lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame, di discussione basata sul coinvolgimento di considerazioni interdisciplinari. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali, anche audiovisivi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana;
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca.

Modalità di prenotazione all'appello d'esame:
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

 

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, 2023-2024:

lunedì 12 giugno 2023

mercoledì 28 giugno 2023

martedì 18 luglio 2023

giovedì 14 settembre 2023

martedì 24 ottobre 2023 (Stra.)

martedì 19 dicembre 2023

martedì 9 gennaio 2024

martedì 20 febbraio 2024

martedì 14 maggio 2024 STRAORDINARIO - (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

martedì 4 giugno 2024

giovedì 20 giugno 2024

martedì 9 luglio 2024

giovedì 12 settembre 2024

martedì 22 ottobre 2024 STRAORDINARIO (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Salvo diversa indicazione agli iscritti, l'appello ha luogo alle ore 9:00. Indicazioni sulla sede d'esame saranno inviate agli iscritti.

Per eventuali aggiornamenti si consulti prima dell'appello prescelto la voce biografia di questo sito docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

 

La Commissione d'esame è composta da: Prof. Giovanni Tateo (Presidente), Prof.ssa Giulia A. Disanto (Componente), Prof. Gerhard Hempel (Componente)

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

La “Wiener Moderne” (1887-1902)

Il corso si propone di presentare allo studente il periodo letterario della “Wiener Moderne”, attraverso l’analisi di un corpus antologico di documenti storico-culturali e di testi lirici e in prosa.

Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame.

Testi di riferimento

I. Frequentanti:

1) Profilo storico-letterario

Marino Freschi, La Vienna di fine secolo, Editori Riuniti, Roma, 1997, pp. 9-129.

2) Letture:

Arthur Schnitzler, Il sottotenente Gustl (Rizzoli);

Arthur Schnitzler, Die Toten schweigen;

Arthur Schnitzler, Anatol;

Arthur Schnitzler, Reigen;

Hugo von Hofmannnsthal, Lettera di Lord Chandos (Marsilio).

Antologia di testi tratti dai seguenti autori: Peter Altenberg; Hermann Bahr (Die Überwindung des Naturalismus), Hugo von Hofmannsthal (Liriche; Tizians Tod).

Antologia di documenti storico-culturali (Hermann Broch, Robert Musil, Arthur Schnitzler, Stefan Zweig, Hermann Bahr, Karl Kraus, Ernst Mach, Otto Weininger, Friedrich Nietzsche, Sigmund Freud, Hugo Hofmannsthal).

II. Non Frequentanti

Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati i seguenti testi:

Richard Beer-Hofmann, Der Tod Georgs;

Giuseppe Farese, Richard Beer-Hofmann e il presentimento dell’”indicibile”.

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente.

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)