ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Insegnamento
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Insegnamento in inglese
INTERNATIONAL ORGANIZATIONS
Settore disciplinare
IUS/13
Corso di studi di riferimento
STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
VIGGIANI FRANCESCO

Descrizione dell'insegnamento

Iscrizione al Corso di laurea magistrale in STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI - LM-62

I conflitti bellici tra attori statali – e non – che oggi imperversano sulla scena mondiale mettono in risalto, anche nel senso critico del termine, il ruolo delle organizzazioni internazionali, composte da detti attori. Gli interrogativi da porsi attengono alle funzioni tramite le quali questi enti associativi mirano a garantire gli equilibri, i diritti fondamentali riconosciuti all’essere umano e, soprattutto, lo stato di diritto (rule of law).

Sebbene le organizzazioni prendano forma principalmente su due “livelli”, quello regionale e quello globale (o universale), i “campi” rientranti nelle loro competenze sono svariati oramai: dalla tradizionale cooperazione, si è giunti alla gestione comune dei fenomeni migratori e al processo di “greening” attinente a numerosi settori, passando per il tramite della tutela dei diritti sociali, della costruzione di difese comuni, della politica monetaria, e così via.

Il corso mira a far acquisire la conoscenza della forma giuridica, della struttura organica, delle funzioni e degli interventi (normativi ed operativi) posti in essere da tali organizzazioni, da un punto di vista di diritto internazionale, prestando particolare attenzione alle risposte delineate dalle stesse agli odierni contesti emergenziali, in special modo da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).

Si favorirà, così facendo, lo sviluppo:

  • delle capacità analitiche delle fonti, quanto delle decisioni relative a determinati problemi;
  • nonché delle competenze applicative degli istituti e delle regole acquisite ai casi concreti.

lezioni frontali; didattica multimediale; studio dei casi pratici e degli scenari di possibile intervento. 

Prova orale

CONFORTI B., FOCARELLI C., Le Nazioni Unite, XIII ed., Milano, 2023.

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)