GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA

Insegnamento
GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA
Insegnamento in inglese
POLITICAL AND ECONOMIC GEOGRAPHY OF THE EURO-MEDITERRANEAN AREA
Settore disciplinare
M-GGR/02
Corso di studi di riferimento
GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
SPONZIELLO MARCO
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Non è richiesto alcun requisito d’accesso.

La crescente complessità del mondo moderno richiede un approccio analitico che consideri le dimensioni locali e globali dei fenomeni, valutandone la natura evolutiva, le traiettorie che influenzano i territori dal punto di vista sociale, ambientale integrando i concetti di sostenibilità economica. Questo approccio multidimensionale alla sostenibilità è fondamentale nel continuo processo di riconfigurazione dei territori, influenzato da interconnessioni di relazioni che rispondono a sfide politiche, economiche e sociali, e che deve equilibrare lo sviluppo economico, la coesione sociale e la conservazione dell'ambiente.

In questo scenario, lo studio dell'area euro-mediterranea emerge come un campo di analisi particolarmente ricco. Questa regione rappresenta un caso complesso di regionalizzazione, influenzato da fattori biogeografici e climatici che favoriscono l'uniformità, ma anche da una varietà di fattori storici, demografici, politici ed economici che ne accentuano la diversità. L'approccio alla sostenibilità in questa area richiede una comprensione profonda delle interazioni tra sviluppo economico, equità sociale e salvaguardia ambientale, ognuno con le sue sfide specifiche.

Il corso si concentra sull'esplorazione dei temi della geografia economico-politica, con un'enfasi particolare sulla traiettoria della sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Offre gli strumenti analitici necessari per affrontare e comprendere la complessità del contesto euro-mediterraneo come una regione multidimensionale, dove la sinergia tra sostenibilità economica, sociale ed ambientale è cruciale per il suo sviluppo equilibrato e sostenibile.

Autonomia nell’interpretazione e nell’analisi geografica dei principali fenomeni che interessano la regione euro-mediterranea.

  • Lezioni frontali;
  • Seminari;
  • esercitazioni

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

 

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

 

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Concetti chiave della geografia; il concetto di “regione”; la regione mediterranea; la città; la popolazione; le migrazioni; sviluppo, divari e cooperazione; scambi commerciali; turismo; Geopolitica del mediterraneo.

  • Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet 2010. Capitoli 1, 2, 4, 8, 9, 11
  • Amato V. (a cura di), La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti. Roma, Aracne, 2018
  • GEOGRAFIE DELLA (NON) VIOLENZA, LA RIDUZIONE DEI CONFLITTI PASSA (ANCHE) PER L’ECONOMIA ECOLOGICA, N. 2/2022, a cura di Daniele Paragano, Documenti Geografici, documentigeografici.it, 2022 (pag. 65 - 88) - https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/375

Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 24/05/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)