- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA
- GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
- Insegnamento
- GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
- Insegnamento in inglese
- INNOVATION AND DIGITAL TRANSFORMATION MANAGEMENT
- Settore disciplinare
- ING-IND/35
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA INFORMATICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Percorso comune
- Docente responsabile dell'erogazione
- CORALLO Angelo
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza di base sull'organizzazione d'impresa e sui processi di innovazione tecnologica.
Il corso mira a fornire una visione sistemica del processo di innovazione e di trasformazione digitale come leve per la competitività e la sostenibilità delle imprese e dei territori nell'economia moderna. In particolare, il corso presenta le principali attitudini e caratteristiche che qualificano le figure professionali dei C-Level, nonché le principali metodologie e strumenti a supporto, per la gestione dell'innovazione e della tecnologia a livello sia strategico e sia operativo.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti:
- Acquisiranno conoscenze sul processo di innovazione e di trasformazione digitale delle organizzazioni.
- Comprenderanno le caratteristiche principali del processo di innovazione e di trasformazione digitale, i contesti applicativi e le dinamiche di operatività dei C-Level.
- Svilupperanno capacità di analisi e pensiero critico per poter affrontare e discutere gli aspetti organizzativi, tecnologici e di innovazione a livello strategico e operativo.
- Potenzieranno le capacità di apprendimento, mediante discussione di case study, sessioni di studio e approfondimenti individuali ed in team.
- Potranno sviluppare capacità comunicative mediante la partecipazione a sessioni di dibattito e confronto in aula.
- Beneficeranno delle conoscenze e competenze di esperti del settore, messe a disposizione mediante sessioni di workshop e seminari.
Incontri frontali, discussione di case study, seminari da parte di esperti
Prova scritta
Per gli appelli d'esame consultare il portale studenti
Per ulteriori informazioni contattare il docente tramite e-mail.
- Il board di C-level e la figura del CTO
- Enterprise Architecture
- Process Architecture
- Competenze tecniche e strategiche del CTO
- Tecnologie emergenti
- Trasformazione Digitale e Change Management
- Il CTO e la leadership strategica
- Gestione e comunicazione con gli stakeholder
- Il CTO ed il Project Management
- Il CTO e la gestione del budget tecnologico
- Strategia dell‘innovazione
- Data Management
- Sviluppo Nuovo Prodotto
- Model Based System Engineering
- Cybersecurity
- La gestione della sicurezza informatica e degli impatti sul business
I testi di riferimento sono indicati nel materiale del corso di insegnamento.
Semestre
Primo Semestre (dal 16/09/2024 al 20/12/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario