- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
- GIUSTIZIA PENALE E MEDIA
GIUSTIZIA PENALE E MEDIA
- Insegnamento
- GIUSTIZIA PENALE E MEDIA
- Insegnamento in inglese
- CRIMINAL JUSTICE AND MEDIA
- Settore disciplinare
- IUS/16
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CALO' LUCIANO
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Durante il corso si analizzeranno le relazioni tra media e giustizia penale.
- a) Conoscenze e comprensione: il corso è volto ad illustrare allo studente le relazioni che sussistono tra media e giustizia penale.
- b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso, valorizzando la costante ricerca della ratiosottesa alle disposizioni vigenti, intende sviluppare le capacità critiche dello studente e affinarne quelle interpretative.
- c) Autonomia di giudizio: attraverso un metodo didattico interattivo, che sia avvale, non soltanto di lezioni frontali, ma anche di seminari con esperti del settore, lo studente può acquisire flessibilità concettuale e giuridica.
- d) Abilità comunicative: il tecnicismo che caratterizza la disciplina comporta la necessità di dotare gli studenti di una terminologia specialistica, di una tecnica espositiva serrata e della capacità di sviluppare con accuratezza e logicità le proprie argomentazioni.
- e) Capacità di apprendimento: il corso si propone di impartire non solo nozioni, ma chiavi di lettura, in modo tale da consentire agli studenti di acquisire capacità di autoapprendimento e di autovalutazione delle proprie conoscenze in rapporto alla continua evoluzione del diritto positivo e vivente.
Lezioni frontali
Trattazione di casi concreti
Seminari con esperti del settore
L’esame consiste in un colloquio orale teso a verificare il grado di assimilazione degli argomenti trattati durante il corso e contenuti nei libri di testo consigliati, nonché la capacità di comprensione della ratio sottesa alle disposizioni di riferimento. Necessario è l’uso di una terminologia specialistica.
Gli appelli saranno pubblicati sul sito del Dipartimento e sul portale Esse3
Per il ricevimento e ogni altra informazione, lo stedente può scrivere all'indirizzo mail: luciano.calo@unisalento.it
La rappresentazione mediatica della giustizia penale: dalla narrazione del crimine a quella del processo
Profili costituzionali e sovranazionali
I diritti, le libertà e gli interessi sottesi al difficile bilanciamento
La protezione dei minori
La tutela delle persone in vinculis
G. Giostra, Prima lezione sulla giustizia penale, Laterza, 2020.
N. Triggiani, Informazione e giustizia penale, Cacucci, 2022.
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario