LABORATORIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA

Insegnamento
LABORATORIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA
Insegnamento in inglese
JOURNALISTIC WRITING WORKSHOP
Settore disciplinare
SPS/08
Corso di studi di riferimento
COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
3.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
CRISTANTE Stefano

Descrizione dell'insegnamento

È sufficiente essere iscritti al corso di laurea magistrale in "Comunicazione, media digitali, giornalismo" 

Il Laboratorio si propone di avvicinare gli studenti frequentanti alla realizzazione di testi scritti di tipo giornalistico. Gli studenti saranno impegnati direttamente non solo nella lettura e nell'analisi di testi giornalistici di vario genere (articoli, servizi del tg, podcast) ma anche in esercitazioni pratiche. 

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno imparare a distinguere, ad analizzare e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica contemporanea.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze e la comprensione derivate dalla lettura, dall'ascolto e dall'analisi delle produzioni mediatiche indicate dal docente permetteranno esperimenti di produzione di testi potenzialmente giornalistici.

  • Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, tenendo conto della diversità dei generi giornalistici e dei diversi media in cui i generi si indirizzano. 

  • Abilità comunicative

Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura (chiarezza espositiva e capacità argomentative), indirizzate anche verso la radio (podcast) e il video qualora si rendano disponibili mezzi e strutture in house.

  • Capacità di apprendimento

Lettura critica di un quotidiano, di un podcast, di un tg e di altri media basati sulla scrittura. 

Il metodo prevalente sarà l'affidamento di esercizi di scrittura (con gradi di complessità crescenti) ai frequentanti, cui seguirà l'analisi commentata di quanto realizzato. Alcuni esercizi saranno esclusivamente individuali, altri di gruppo. 

La prova finale del Laboratorio consisterà nella realizzazione di un prodotto giornalistico secondo un canale (articolo di quotidiano, podcast, testo video-servizio, eccetera) concordato con il docente. 

3 giugno 2024; 25 giugno 2024;  4 settembre 2024; 19 dicembre 2024. 

L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello

Nel corso delle lezioni del Laboratorio di scrittura giornalistica saranno presi in esame format, stili e dimensioni argomentative in cui si declina la scrittura giornalistica contemporanea. Attraverso letture e analisi mirate saranno presi in considerazione esempi illustri di scrittura giornalistica nei vari generi e nei vari canali mediatici di interesse (stampa, radio, tv, on line). Fin dai primi incontri gli studenti saranno chiamati ad esercitarsi direttamente nella scrittura e nella produzione di testi.

Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno studiare il seguente testo: Cardinale Ugo, Manuale di scrittura giornalistica, Utet.

Per gli studenti FREQUENTANTI eventuali testi e dispense, se necessari, saranno indicati dal docente durante il corso. 

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)