- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
- DIRITTO PRIVATO DELL'INFORMAZIONE
DIRITTO PRIVATO DELL'INFORMAZIONE
- Insegnamento
- DIRITTO PRIVATO DELL'INFORMAZIONE
- Insegnamento in inglese
- PRIVATE LAW OF INFORMATION
- Settore disciplinare
- IUS/01
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- OTTOMBRINO FABIO
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il corso fornisce agli studenti un quadro sistematico ed evolutivo del diritto privato dell’informazione e della comunicazione, evidenziandone i nessi con la complessità sociale, con l’evoluzione tecnologica e con le sfide lanciate dalla transizione digitale. Specifici focus sono dedicati alla circolazione delle informazioni e alla tutela civile della persona nell’ambiente virtuale (identità digitale, big data e intelligenza artificiale, net neutrality, metaverso) e ai profili civilistici dei social networks.
Temi e problemi del diritto privato dell’informazione saranno affrontati guardando ai mutamenti radicali che investono i soggetti di riferimento, i contenuti, le modalità di utilizzo dei dati e la relativa funzione.
Gli istituti rilevanti saranno considerati nelle loro radici storiche, nei presupposti ideologici e negli elementi ricostruttivi essenziali, dedicando ampio spazio all’approfondimento di questioni pratiche (casi-studio) coerenti con il profilo professionalizzante del corso di laurea, con particolare riguardo alla disciplina dell’informazione nei diversi media allo scopo di valutarne gli aspetti civilistici (di responsabilità civile, contrattuali, di gestione e governo dei rischi).
Il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete. A tale scopo lo studio delle nozioni sarà accompagnato a quello di casi giudiziari che saranno discussi in aula a partire dall’esame e dalla discussione del materiale comunicativo rilevante per il processo (video, testi, immagini, post, articoli ecc.) in forma di seminari ed esercitazioni interattive.
Il corso si articola in lezioni frontali accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.
L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La valutazione finale terrà conto primariamente del grado di comprensione degli istituti e della capacità di effettuare collegamenti fra i diversi istituti; la graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall’appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato.
Commissione d’esame:
Prof. Carlo Mignone, Dott. Fabio Ottombrino, Dott.ssa Morena Nigro.
- Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Metodo giuridico ed interpretazione. Situazioni esistenziali.
- Profili civilistici dei social networks. Aspetti problematici di inquadramento del fenomeno giuridico. La natura degli accordi tra gli utenti e i fornitori di piattaforme sociali. Il ruolo dell’adesione ai social networks. La negoziabilità della privacy in funzione dell’utilizzo della piattaforma software del social site. Gli accordi tra i social networks e gli utenti quali contratti di scambio di licenze d’uso di beni immateriali collegati ai contratti dei social sites con gli inserzionisti pubblicitari.
- Net neutrality e discriminazioni arbitrarie. Approfittamenti abusivi tra etero e auto-regolamentazione. Gestione del traffico e libertà di impresa. Interessi rilevanti e formante rimediale.
Per gli studenti FREQUENTANTI
- Un testo a scelta tra: A. Fachechi, Net neutrality e discriminazioni arbitrari, Napoli, 2017, (da p. 9 a p. 140) o in alternativa, C. Perlingieri, Profili civilisti deisocial networks, Napoli, 2014, (da p. 11 a p. 103);
- Dispense fornite dal docente durante il corso.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI
- P. Perlingieri e P. Femia, Nozioni introduttive e principi fondamentali del diritto civile, II edizione, Napoli, 2004. [Solo Parte A (Realtà sociale e ordinamento giuridico), Parte B (Fonti del diritto), Parte G (Metodo giuridico e interpretazione)];
- C. Perlingieri, Profili civilistici dei social networks,Napoli, 2014;
- A. Fachechi, Net neutrality e discriminazioni arbitrarie,Napoli, 2017.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario