FONDAMENTI E LINGUAGGI DEI MEDIA DIGITALI

Insegnamento
FONDAMENTI E LINGUAGGI DEI MEDIA DIGITALI
Insegnamento in inglese
THEORIES AND LANGUAGES OF DIGITAL MEDIA
Settore disciplinare
L-LIN/01
Corso di studi di riferimento
COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
SIGONA Francesco

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Il corso considera il concetto di “media digitali”, partendo dalla evoluzione dei classici mezzi di comunicazione dell’informazione (giornali, televisione), fino ai più popolari “digital social media”, esaminandone le peculiari caratteristiche sotto il profilo strutturale e linguistico, delle dinamiche comunicative dei diversi mezzi (orale, audiovisivo e soprattutto scritto) e dei diversi generi testuali (giornali, informazione sul web, blog, e così via).

Conoscenza e comprensione

Gli studenti riceveranno conoscenze di base e svilupperanno abilità di analisi e comprensione rispetto alle caratteristiche linguistiche della comunicazione attraverso i media digitali, considerando le relative proprietà e il modo in cui la comunicazione nei contesti digitali contribuisce a modificare l’uso del linguaggio, anche attraverso tecniche di raccolta dati e analisi linguistica applicata al testo scritto o trascritto.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno capaci di analizzare a livello linguistico le diverse forme di comunicazione digitale, caratteristiche dei contesti della comunicazione mediata, nonché di applicare alcune tecniche di base di analisi linguistica applicata al testo digitale, nativo scritto, trascritto o digitalizzato, estratti da corpora di parlato, scritto e scritto mediato.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di sviluppare un proprio pensiero critico sulle tematiche del corso

 

Abilità comunicative

Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata

 

Capacità di apprendimento

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze acquisite, in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.

 

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi
  • pensiero critico,
  • consapevolezza

Lezione frontale, in lingua italiana, con discussione di nozioni disciplinari, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Sono previsti momenti di autoverifica della comprensione degli argomenti affrontati. Verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

Per la valutazione è previste, per tutti gli studenti, una prova orale, nella quale verranno verificate:

  • la conoscenza dei temi indicati nel programma didattico
  • la capacità di sintesi espositiva;
  • l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

La prenotazione dovrà avvenire su piattaforma istituzionale.

Le date degli appelli saranno rese note tramite bacheca elettronica del docente.

Commissione d'esame:

Francesco Sigona, Barbara Gili Fivela, Pietro Luigi Iaia

Una definizione di “digitale”. - Storia dei media digitali. - Digitalizzazione dei media analogici. - Multimedialità. - Interattività. - “Vecchi” e “nuovi” media. - Media e società digitale. – I social media - Il “mito” della digitalizzazione. - Processi comunicativi e media digitali – Il testo nella rete.

Tecniche di raccolta dati e analisi linguistica applicata al testo scritto o trascritto

Materiali forniti dal docente. Eventuali testi in fase di valutazione

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)