- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in ECONOMIA E FINANZA
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
- Insegnamento
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
- Insegnamento in inglese
- PRIVATE LAW
- Settore disciplinare
- IUS/01
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA E FINANZA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- VITERBO FRANCESCO GIACOMO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione
Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso. La frequenza delle lezioni è facoltativa ai fini dell’esame.
Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano gli istituti e le nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i profili di carattere patrimoniale e finanziario.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare i più significativi strumenti del diritto privato con riferimento sia alla normativa nazionale sia a quella europea e di orientarsi nel complesso sistema delle fonti. Lo studente sarà in grado di conoscere il metodo giuridico e le tecniche di interpretazione del diritto privato.
Autonomia di giudizio: lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e capacità di analisi di norme e casi concreti.
Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali che prevedono il loro coinvolgimento.
Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà gli istituti del diritto privati, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.
Lezioni frontali, analisi normative e casi concreti. Simulazioni con gli studenti e strategie per il problem solving.
L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma e finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.
Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.
Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:
(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;
(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;
(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.
Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).
Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.
Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
L’apprendimento degli argomenti indicati nel programma dovrà essere non mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica.
Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a) struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di obbligazioni. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale: a) premessa; b) profilo strutturale; c) elementi essenziali; d) profilo dinamico; e) formazione dei contratti; f) patologia nella fase genetica; g) efficacia; h) esecuzione. Contratti relativi al godimento e alla utilizzazione di beni. Contratti di garanzia e finanziamento. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione.
Il medesimo programma deve essere portato da tutti gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti le lezioni del Corso.
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ultima edizione (2022), Edizioni Scientifiche italiane [ Parte prima, lettere B, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; Parte quarta, lettere A, tutta con esclusione delle sottolettere h) e l); C, solo sottolettere c) e g); D, solo sottolettera a); E ]
N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2022. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato nella sezione “Materiali didattici” e nel sito web dell'editore (Edizioni scientifiche italiane).
Per la preparazione dell’esame, è indispensabile la consultazione del Codice civile e della legislazione speciale, in edizione aggiornata.
Ad esempio:
- G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione Trattati UE e TFUE Leggi complementari e Codici di settore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2022.
Il “Codice civile con Leggi complementari” è una raccolta di testi normativi (Costituzione, Trattati, codice civile, “codice del turismo” ecc.) che è di ausilio allo studio del Manuale. Ciò significa che, quando si trovano nel Manuale i riferimenti ad articoli del codice civile o della Costituzione o di altre leggi, si potrà leggerne il testo attraverso la consultazione della “raccolta” denominata per l’appunto “Codice civile e leggi complementari (o collegate)”. Le tematiche del Programma, difatti, hanno ad oggetto le questioni inerenti alla interpretazione ed applicazione delle disposizioni normative rilevanti in materia.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario