- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE
- LINGUA FRANCESE
LINGUA FRANCESE
- Insegnamento
- LINGUA FRANCESE
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- L-LIN/04
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docenti responsabili dell'erogazione
- ANNESE Venanzia
DEVYNCK Betty
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza lingua livello A1
L’insegnamento di lingua francese si presenta come una novità nell’ambito della “langue de
spécialité “del turismo : esso s’ispira a nuovi riflessioni metodologico-didattiche
ll corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Acquisizione di competenze scritte e orali nella comunicazione turistica con capacità di leggere e redigere documenti turistici di vario genere e conoscere gli iter turistici più comuni e relative
norme.
• Conoscenza di aspetti caratterizzanti della cultura francese in un contesto europeo e mondiale
• Sviluppo di capacità interculturali
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione ( knowledge and understanding):
• Acquisizione degli strumenti per la comprensione di lettere e conversazioni e analisi o redazioni di un piano.
• Conoscenza di documenti autentici su aspetti della Francia legati al turismo e alle caratteristiche che esso assume.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applyingknowledge and understanding):
Repérage, ricomposizione di lettere date en vrac o à trous , con le recharges o senza di redazione di lettere a partire da un enunciato
Autonomia di giudizio (makingiudgements):
Capacità di valutazioni derivanti da documenti autentici e professionali.
Abilità comunicative (communicationskills):
Molteplici attività, che vanno da quelle di recezione a quelle di produzione
Capacita di apprendimento (learningskills):
Tutti gli argomenti e i documenti proposti forniscono una base per un lavoro, di osservazione, riflessione e composizione.
Lezioni ed esercitazioni frontali.
Prova scritta e orale a conclusione del ciclo di lezioni frontali (verifica delle nozioni acquisite mediante lo sviluppo di elaborati scritti per la parte inerente al lessico e alle strutture linguistiche
proprie del settore del turismo e prova orale a valutare taluni aspetti legati alla professionalità nel campo turistico, in linea con i descrittori di Dublino).
Successivamente viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. II superamento dell'esame presuppone il conferimento di
un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio integrazione Disabili dell'Università del
Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento-di-Scienze-dellEconomia/
La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.
Définition du tourisme, Le numérique et ses conséquences sur le tourisme - Les organisations du tourisme , les transports, l'hébergement, le tourisme traditionnel, le tourisme en évolution, le tourisme durable,équitable et accessible, la communication professionnelle, le monde du travail,le marketing.
• Alibrandi Donatella, Nouveaux Voyageurs du Monde, HOEPLI.
Semestre
Primo Semestre (dal 13/09/2024 al 31/12/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Scritto e Orale Congiunti - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario