- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE
- ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI
ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI
- Insegnamento
- ORGANIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI MUSEALI
- Insegnamento in inglese
- ORGANIZATION OF MUSEUM PRODUCTIONS
- Settore disciplinare
- L-ART/04
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CARACCIOLO DANIELA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Per poter seguire proficuamente il corso è necessario possedere adeguate conoscenze di storia dell’arte e legislazione dei beni culturali
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti utili per una corretta comprensione dei meccanismi legati alla produzione di eventi culturali e dei soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione museale.
Lo studente deve essere in grado di acquisire gli elementi necessari per interpretare criticamente la museologia e la museografia, di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere più generale all'interno del contesto storico-culturale e sociale relativo agli argomenti esaminati; deve essere in grado di sviluppare capacità di utilizzo critico della storia e della struttura del museo, dei materiali collezionistici, dell’organizzazione museale e delle strutture architettonico-espositive in Italia con un allargamento internazionale.
Lo studente deve essere in grado di usare il lessico specifico del campo disciplinare.
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base struttura del Codice dei Beni Culturali, della Riforma Franceschini, della funzione che si attribuisce ai musei e ai luoghi della cultura italiani e internazionali, dei servizi di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e delle azioni di didattica museale.
Lezioni frontali attraverso la realizzazione di Power point a cura dal docente.
Seminari di approfondimento con esperti
I contenuti della prova d'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
Le modalità di accertamento sono quelle orali attraverso un colloquio.
La modalità di valutazione sono basate su 30/30.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
N.B. L'ESAME SI SVOLGE C/O LA SEDE DELLA FACOLTA' DEI BENI CULTURALI IN VIA BIRAGO N. 64, LECCE.
EVENTUALI VARIAZIONI SARANNO COMUNICATE UFFICIALMENTE DALLA DOCENTE TRAMITE L'UFFICIO DELLA DIDATTICA.
Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: daniela.caracciolo@unisalento.it
Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:
I sezione:
normativa applicabile ai musei statali, musei degli enti locali e musei privati; definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; cenni di storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea; linee guida ICOM; criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei; le funzioni e ruolo dei musei: dalla conservazione alla comunicazione; cenni sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
II sezione:
Gestione e organizzazione delle risorse umane; le professioni dei museali; servizi della gestione museale (attività didattica, convegnistica, mostre e attività culturali in generale); analisi di progetti espositivi.
III sezione:
Comunicazione per i musei e per le mostre; nuovi media e social network.
TESTI OBBLIGATORI:
M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci, 2011;
Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015;
Decreto Ministeriale 10 maggio 2001 "Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (art. 150 D. Lgs. 112/1998);
Francesco Zammartino, La riforma dei musei statali italiani al vaglio dei criteri di efficienza e semplificazione, in Dirittifondamentali.it - Fascicolo 2/2016;
ICOM.ITALIA, Professionalità e funzioni essenziali del Museo alla luce della riforma dei musei statali, novembre 2017.
Semestre
Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario