- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
- Letteratura teatrale inglese
Letteratura teatrale inglese
- Insegnamento
- Letteratura teatrale inglese
- Insegnamento in inglese
- English Drame and Theatre Literature
- Settore disciplinare
- L-LIN/10
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE RINALDIS Maria Luisa
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura
Shakespeare’s ‘idea of the play’
Il corso sarà centrato su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, Macbeth, Othello, The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto tra reale e immaginario.
Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto storico e intellettuale, e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di adattamento.
Lezioni frontali; uso di materiali intermediali.
Colloquio orale volto ad accertare:
conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Appelli d’esame: 13 giugno 2023, 4 luglio 2023, 19 luglio 2023, 6 settembre 2023, 25 ottobre 2023 (appello straordinario)
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente.
Gli studenti non frequentanti contatteranno la docente con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.
Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.
Shakespeare’s ‘idea of the play’
Il corso sarà centrato su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, Macbeth, Othello e The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza il rapporto tra reale e immaginario, anche in relazione all’alterità culturale, geografica, di genere, e al soprannaturale, oltre che in chiave metateatrale. I testi saranno contestualizzati nel sistema culturale originario; saranno quindi prese in considerazione alcune performance e alcuni adattamenti cinematografici.
W. Shakespeare, Macbeth, Othello, The Tempest (edizioni consigliate con testo a fronte a cura di A. Lombardo, Feltrinelli)
Testi
Lettura individuale di Christopher Marlowe, Doctor Faustus
Bibliografia di riferimento
L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994
A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001
L. Tosi, Guida a Macbeth, Carocci, 2021
R. Coronato, Guida alla Tempesta, Carocci, 2021
A. Petrina, Guida ad Otello, Carocci, 2021
M. Hindle, Shakespeare on Film, Bloomsbury, 2015
S. Hatchuel, N. Vienne-Guerrin, eds, Shakespeare on Screen The Tempest and Late Romances, Cambridge University Press, 2017
S. Hatchuel, N. Vienne-Guerrin, eds, Shakespeare on Screen Othello, Cambridge University Press, 2015
W. Carroll, Adapting Macbeth. A Cultural History, Bloomsbury, 2022
Indicazioni relative ai saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso così come la filmografia e le performance specifiche. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario