- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Laboratorio di didattica di Algebra per la scuola di base
- Laboratorio di didattica di Algebra per la scuola di base
Laboratorio di didattica di Algebra per la scuola di base (G - P)
- Insegnamento
- Laboratorio di didattica di Algebra per la scuola di base
- Insegnamento in inglese
- Laboratory of Algebra teaching for basic school
- Settore disciplinare
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 5
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ARCUTI MARIA SILVIA
Descrizione dell'insegnamento
-Conoscere gli elementi fondamentali della Matematica
- Avere Conoscenze di Pedagogia Generale\ Didattica Generale\ Elementi di Matematica
-Avere conoscenze di base sull’uso di calcolatrici \ computer\ Internet.
Nel corso del “Laboratorio di didattica di algebra per la scuola di base” saranno introdotti i concetti fondamentali di algebra. Saranno proposti e risolti problemi e giochi da riprodurre facilmente nel corso della propria attività in classe. Gli argomenti selezionati saranno facilmente tradotti anche mediante il digitale in attività coinvolgenti e altamente istruttive. Si svilupperà la capacità di utilizzare gli elementi di base relativi alle tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa nella progettazione, nella conduzione e nella valutazione del lavoro educativo professionale nei contesti scolastici. Inoltre si svilupperà la capacità di individuare le relazioni e la struttura matematica che caratterizzano una situazione problematica. Si stimolerà la conoscenza dei principi di base degli strumenti per la progettazione e la conduzione di attività di educazione matematica per la scuola primaria. La frequenza alle attività del laboratorio consentirà allo studente di: - comprendere gli elementi di base dell’algebra; - acquisire alcuni contenuti di matematica utili per l’insegnamento nella scuola primaria; - acquisire l’abilità di comunicare i risultati ottenuti
Progettare una semplice attività matematica inclusiva
Acquisire sensibilità e conoscenze utili a sviluppare competenze didattiche relative al processo di insegnamento-apprendimento dell'algebra.
Costruire e consolidare elementi di conoscenza indispensabili per analizzare un'attività didattica in relazione a ciò che viene richiesto al bambino.
Saper progettare percorsi, tenendo conto delle Indicazioni Nazionali.
Saper utilizzare, a livello elementare, supporti informatici per la didattica della matematica (GeoGebra, excel, calcolatrici, applicazioni specifiche) e conoscere esempi di attività didattiche con questi strumenti, anche in chiave inclusiva.
Utilizzare le prove INVALSI in chiave formativa.
L’approccio ai contenuti sarà di tipo laboratoriale con focalizzazione su nuclei e nodi concettuali. Lezioni e compiti per attività di gruppo sono finalizzati a formare competenze e organizzare i concetti dei principali ambiti della matematica.
Si darà l‘opportunità di appropriarsi delle metodologie di calcolo e dei principali paradigmi didattici per l’insegnamento/apprendimento della matematica, acquisendo consapevolezza della centralità della matematica nella vita di tutti i giorni.
Si svilupperanno le competenze per saper definire obiettivi generali e specifici dei percorsi di apprendimento progettati, articolando gli stessi in fasi correlate agli obiettivi, prevedendo il ruolo attivo degli alunni nelle attività.
Si svolgeranno compiti di realtà.
Si svilupperanno competenze per essere in grado di valutare l’efficacia di un percorso didattico, mettendolo esplicitamente in rapporto alle Indicazioni nazionali.
Si svilupperanno le competenze per saper esporre con chiarezza le caratteristiche ed i risultati dei problemi svolti.
Colloqui orali
Documenti ministeriali, Indicazioni Nazionali e le loro implicazioni per il lavoro dell'insegnante.
Centralità del laboratorio matematico e del problem solving nell'apprendimento della matematica.
Elementi di logica
Progettazione di percorsi didattici Logico-Matematici
Analisi di item Invalsi in relazione a nodi epistemologici dell'algebra
Dispense e Materiale Didattico sviluppato a lezione o tratto da testi scolastici ed universitari in uso reso disponibile dal docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
Laboratorio di didattica di Algebra per la scuola di base (LM63)