LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO
Insegnamento in inglese
ITALIAN LITERATURE A - ADVANCED COURSE
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PUCCETTI Valter Leonardo

Descrizione dell'insegnamento

- conoscenza della storia della letteratura italiana;

- conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana;

- pertinenza interpretativa del fatto letterario.

Il romanzo del superuomo: saranno oggetto di studio tre romanzi dannunziani influenzati da una lettura, da parte dell'autore, strumentale e parziale della filosofia nicciana (anche attraverso la mediazione schopenhaueriana) e volti a creare il mito letterario del superuomo. Attraverso il notevole specimen dannunziano, sarà anche analizzata la declinazione solipsistica e di proiezione autobiografica del genere narrativo in età decadente, con le sue diramazioni lirico-simbolistiche. Gli studenti, in corso avanzato, potranno quindi approfondire gli istituti di genere letterario e praticare esplorazione tematica interdisciplinare, fra arti, filosofia e cultura d'epoca, dell'immagine della donna «fatale» e dei fantasmi dell'eros da un lato e, soprattutto, dell'uomo dominatore e plasmatore degli istinti in una società repressiva, alle soglie della modernità capitalistica.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- riflessione di metodo sull’analisi narratologica e tematica del romanzo italiano fra Otto e Novecento, attraverso il campione squisito dannunziano;

- capacità di analisi della trasformazione e metabolizzazione del pensiero filosofico irrazionalistico ottocentesco dentro la tradizione letteraria per il tramite della mediazione dannunziana.


Competenze trasversali:

- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica nel ruolo sociale del mediatore culturale;

- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici sul tema della condizione femminile, dell'immagine della donna in letteratura e sul vissuto sociale dell'eros nell'età del Decadentismo;

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

Lezioni frontali. Attività seminariali su alcuni dei testi indicati nel programma. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi dannunziani in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Esame orale. Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.

Commissione d’esame:

 

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)


 

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 


 


 

Corso di insegnamento “Letteratura italiana”

Corso di Laurea magistrale in Lettere

curriculum classico

primo anno


 


 

A.A. 2019-2020

prof. Valter Leonardo Puccetti

valter.puccetti@unisalento.it

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/valter.puccetti/risorse-correlate


 

Semestre II

Crediti 6

Ore di lezione 30


 


 

I. Presentazione e obiettivi del corso:

Il romanzo del superuomo: saranno oggetto di studio tre romanzi dannunziani influenzati da una lettura, da parte dell'autore, strumentale e parziale della filosofia nicciana (anche attraverso la mediazione schopenhaueriana) e volti a creare il mito letterario del superuomo. Attraverso il notevole specimen dannunziano, sarà anche analizzata la declinazione solipsistica e di proiezione autobiografica del genere narrativo in età decadente, con le sue diramazioni lirico-simbolistiche. Gli studenti, in corso avanzato, potranno quindi approfondire gli istituti di genere letterario e praticare esplorazione tematica interdisciplinare, fra arti, filosofia e cultura d'epoca, dell'immagine della donna «fatale» e dei fantasmi dell'eros da un lato e, soprattutto, dell'uomo dominatore e plasmatore degli istinti in una società repressiva, alle soglie della modernità capitalistica.


 


 

Bibliografia per i frequentanti


 

a) G. D'Annunzio, Il trionfo della morte, Milano, Mondadori, 2002; G. D'Annunzio, Le vergini delle rocce, Milano, Rizzoli, 2010; D'Annunzio, Il fuoco, Milano, Rizzoli, 2009. Solo in caso di momentanea irreperibilità in commercio (anche nel secondo mercato) dei testi summenzionati gli studenti potranno fare ricorso ad altre edizioni degli stessi.

b) S. Costa, D'Annunzio, Roma, Salerno, 2012.

c) Il romanzo in Italia, vol. 2°, L'Ottocento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Roma, Carocci, 2018.


 

Non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche G. D’Annunzio, Il piacere, Rizzoli, Milano, Mondadori, 2009.


 

____________________________________

 


 

2) Conoscenze e abilità da acquisire:

- riflessione di metodo sull’analisi narratologica e tematica del romanzo italiano fra Otto e Novecento, attraverso il campione squisito dannunziano;

- capacità di analisi della trasformazione e metabolizzazione del pensiero filosofico irrazionalistico ottocentesco dentro la tradizione letteraria per il tramite della mediazione dannunziana.


 

3) Competenze trasversali:

- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica nel ruolo sociale del mediatore culturale;

- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici sul tema della condizione femminile, dell'immagine della donna in letteratura e sul vissuto sociale dell'eros nell'età del Decadentismo;

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).


 

4) Prerequisiti:

- conoscenza della storia della letteratura italiana;

- conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana;

- pertinenza interpretativa del fatto letterario.


 

5) Docenti coinvolti nel modulo didattico:

Valter Leonardo Puccetti. Alcune lezioni seminariali, a cura di esperti di romanzo ottocentesco, potranno affiancare l'insegnamento del docente. Nel mese di maggio, il tradizionale ciclo delle Lecturae Dantis Lupienses, organizzato dal docente con la partecipazione di grandi specialisti dell'opera dantesca, sia italiani sia stranieri, offrirà supporto importante alla conoscenza del massimo autore della nostra letteratura.


 

6) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Lezioni frontali. Attività seminariali su alcuni dei testi indicati nel programma. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi dannunziani in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.


 

7) Materiale didattico:

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo indicati e dal materiale eventualmente messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione e poi reso disponibile anche sul web, attraverso la pagina personale del docente.


 

8) Modalità di valutazione degli studenti:

Esame orale. Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.


 

9) Possibilità di sostenere esami parziali:

No.


 

10) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.


 

11) Commissione d’esame

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)

Bibliografia per i frequentanti


 

a) G. D'Annunzio, Il trionfo della morte, Milano, Mondadori, 2002; G. D'Annunzio, Le vergini delle rocce, Milano, Rizzoli, 2010; D'Annunzio, Il fuoco, Milano, Rizzoli, 2009. Solo in caso di momentanea irreperibilità in commercio (anche nel secondo mercato) dei testi summenzionati gli studenti potranno fare ricorso ad altre edizioni degli stessi.

b) S. Costa, D'Annunzio, Roma, Salerno, 2012.

c) Il romanzo in Italia, vol. 2°, L'Ottocento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Roma, Carocci, 2018.


 

Non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche G. D’Annunzio, Il piacere, Rizzoli, Milano, Mondadori, 2009.

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)